cocktail
04 Novembre 2021E' la scommessa di tre produttori: un francese e due favignanesi. Che come racconta la cronaca palermitana di Repubblica, hanno prima coltivato e poi, dopo nemmeno un anno, realizzato l'idea di produrre un gin a Favignana. Un gin con i profumi dell'isola, nata dal sodalizio di Nino Campo, ex-operatore di Borsa a Londra; Thibaut Bastel, un francese che aveva appena comprato casa sull'isola e un terreno per l'orto; e infine, di Davide Tedesco, il terzo del gruppo con una grande passione per l'agricoltura.
D'altro canto, a Favignana la storia delle piante endemiche l'ha scritta già da mezzo secolo un farmacista - Umberto Rizza - che negli anni ha censito le botaniche isolane, arrivando a suggerire ai tre neo-imprenditori le specie da utilizzare. Risultato: il gin sarà composto da alcol da grano tenero di alta qualità, bacche di ginepro, semi di coriandolo, radice di angelica, scorze di limone, foglie di ulivo, foglie di mirto selvatico, a cui si aggiungono sei botaniche endemiche di Favignana: elicriso, camomilla romana, assenzio, menta dolce, rosmarino, verbena.
Il debutto - il marchio parla da solo: "Isola di Favignana Gin" - è avvenuto lo scorso luglio: a metà settembre, il magazzino, 1.700 bottiglie, era già vuoto. Adesso, in attesa del lancio della nuova stagione, dalla distilleria sono arrivate 12mila bottiglie e prima dell'estate l'obiettivo è di arrivare a oltre 50mila.
Un boom che ha richiesto un nuovo terreno da un ettaro e mezzo, oltre alla ricerca di distributori e rappresentati in giro per l'Italia. Per l'etichetta, invece, è stato un artista locale, Gaspare Bertolino, a disegnare sul gin una scena di pesca naif, mentre il disegno della bottiglia arriva direttamente dai vetrai piemontesi.
E per il futuro, conclude Repubblica, c'è un sogno segreto: entrare in Gran Bretagna, la patria del London Gin.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/09/2023
Per la prima volta dal 2020, calano i consumi di vino negli Stati Uniti e salgono quelli relativi ai wine cocktail. Nel primo mercato al mondo, il vino sfrutta la propria versatilità per uscire...
22/09/2023
Diffondere la cultura del caffè attraverso la qualità del prodotto e la condivisione di conoscenza è la mission di Trucillo, che ora rafforza la sua presenza nell’area del Golfo Persico con una...
22/09/2023
In occasione della Giornata internazionale del caffè, indetta il 1° ottobre 2015 dall'Organizzazione internazionale del caffè, Diemme Academy aprirà le porte per degustazioni, workshop,...
22/09/2023
S.Bernardo ha pensato, con la consulenza dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di studiare un nuovo aperitivo tutto piemontese, anche nel nome: il 'Barlandin' ('fanfarone' in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it