pubblici esercizi
21 Ottobre 2021In 18 mesi di epidemia Covid in Sicilia hanno chiuso 1.529 locali, di cui 1.168 ristoranti e 361 bar. I dati Fipe-Infocamere non lasciano spazio a troppi dubbi, sottolineando come i "ristori" e i vaccini non siano riusciti a invertire il trend. Da gennaio a giugno 2021, infatti, sono state altre 358 le dichiarazioni di fallimento arrivate da tutta l’isola sul registro della Camera di commercio.
Il graduale ritorno alla normalità è cominciato solo da aprile, quando il comparto aveva già perso oltre un miliardo di euro e il fatturato di ogni singola attività era crollato in media del 65%, con punte del 95% per alcuni ristoratori.
I motivi? Zone rosse e smart working che hanno lanciato delivery e acquisti online, una tendenza che è cessata nemmeno dopo la fine del lockdown. Altro punto da segnalare, l'aumento di prezzi di cibo e bevande in trattorie e pub per compensare le perdite precedenti. Per non parlare degli effetti controproducenti avuti dal reddito di cittadinanza sul mercato del lavoro.
"Per tutti questi motivi, ci aspettiamo ulteriori chiusure a fine anno - ha aggiunto Dario Pistorio, presidente regionale Fipe –. A dicembre termina il blocco dei licenziamenti: o riassumono o licenziano il personale, ma in questo caso dovranno dare la liquidazione e i soldi non ci sono. A farne i conti più del resto d’Italia è stata proprio la Sicilia, qui le restrizioni sono state più lunghe".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/09/2023
L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...
21/09/2023
Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...
21/09/2023
The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...
21/09/2023
Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it