22 Settembre 2021

Venezia Da Bere, il nuovo libro di Alessandra Iannello

di DALLE AZIENDE


Venezia Da Bere, il nuovo libro di Alessandra Iannello

Dal cocktail bar dove andavano a rilassarsi Ernest Hemingway, Gabriele D'Annunzio o James Bond, fino a quello intitolato a una fatale contessa russa o a quello celato in un giardino nascosto. Dai locali storici di piazza San Marco alle strutture ospitate all'interno dei più eleganti hotel della Serenissima fino alle più coraggiose iniziative imprenditoriali nel campo della mixology: Venezia da Bere di Alessandra Iannello (ed. Il Forchettiere, 200 pag. 18 euro) raccoglie gli indirizzi, le storie, i protagonisti e i signature dei 25 migliori cocktail bar di Venezia, divisi per sestieri (senza tralasciare la Giudecca, il Lido e le isole). Nelle librerie dal 20 settembre.

Ma c'è di più: i ristoranti che dedicano particolare attenzione ai pairing, i bàcari, le interviste ai personaggi che hanno fatto la storia del bere miscelato, le curiosità e gli aneddoti legati al mondo dei cocktail. E ancora: la storia della miscelazione in laguna, gli omaggi a Venezia con le versioni regionali e internazionali dello Spritz, fino ai migliori prodotti made in Veneto e ai pairing d'autore con i piatti degli chef del territorio abbinati a cocktail come lo Spritz o i Bellini. “Venezia da Bere” e` un autentico viaggio nel mondo della mixology in Laguna, un viaggio dove storie, luoghi e personaggi si mischiano come gli ingredienti di un buon cocktail in un bicchiere. La presentazione ufficiale si terrà lunedì 20 settembre a Venezia, alla Taverna La Fenice (San Marco, Campiello Fenice 1939), prima di brindare con uno Spritz “griffato” dal bartender Gennaro Florio e realizzato con Select e Prosecco Doc.

Non si tratta di una guida tour court, bensì di un progetto che vuole offrire una fotografia dello stato della mixology contemporanea a Venezia, a partire dai 25 migliori cocktail bar, in un racconto che oscilla tra grandi nomi e “perle” ancora da scoprire. Nell’anno del 1600° anniversario dalla fondazione della Serenissima, in un momento di profonda espansione del settore e in contemporanea con il debutto in Laguna della Venice Cocktail Week di dicembre, la voglia di raccontare il mondo dei drink di qualità ha portato Alessandra Iannello a esplorare bar, hotel, ristoranti e distillerie per incontrare gli uomini e le donne che con la loro passione continuano a tener viva la tradizione del buon bere miscelato così come quella della liquoristica.

Nelle pagine di Venezia da Bere non mancano le storie imprenditoriali delle piccole e grandi aziende made in Veneto legate alle materie prime: ci sono brand storici come Select o la famiglia Canella, ideatrice dell'omonimo Bellini, e aziende nate dall'amicizia tra giovani imprenditori (Italian Free Spirit, Enoglam o Stilldrinks). E ancora: gin ispirati ad antiche divinità azteche (400 Conigli) o all'isola di Sant'Erasmo (Gin dei Sospiri), oppure con botaniche raccolte sul Delta del Po (Gin Caleri) o nel bosco dai cui faggi si ricavava il legno per costruire la flotta della Serenissima (River Mentana).

Allo stesso modo, nel volume trovano posto i racconti di personaggi come Arrigo Cipriani e le interviste al cantante dei Pooh Red Canzian, alla curatrice della Venice Cocktail Week Paola Mencarelli, a bartender come Roberto Pellegrini (padre della “divina” Federica) o Gennaro Florio, fino al presidente mondiale I.B.A. Giorgio Fadda, il profumiere Marco Vidal o lo youtuber Andrea Lorenzon. Uno spazio speciale è inoltre dedicato alle versioni regionali dello Spritz – una sorta di omaggio a Venezia – ed ai ristoranti che mostrano un’attenzione particolare alle cocktail list, nonché ai “pairing d’autore”, ossia gli abbinamenti ideali tra i due drink simbolo di Venezia (Spritz e Bellini) e i piatti signature dei più apprezzati chef della città.

TAG: LIBRI,VENEZIA,MIXOLOGY,ALESSANDRA IANNELLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top