ricerche

02 Settembre 2021

Giovani, in 25 anni il Sud ne perde 1,6 milioni

di Angelica Morlacco


Giovani, in 25 anni il Sud ne perde 1,6 milioni

Maggiore attrattività economica e imprenditoriale per fermare l’emorragia di giovani dal Meridione. Sangalli: puntare sul volano del turismo.

Continua a crescere il divario tra il Nord e il Sud d’Italia e in questa sperequazione il dato socio demografico gioca un ruolo di rilievo. La costante emorragia di giovani che da 25 anni caratterizza il nostro Mezzogiorno è infatti oggi una delle principali criticità. Su questo tema si focalizza l’analisi dell’Ufficio Studi Confcommercio.

E’ vero che l’Italia, tra il 1995 e il 2021, ha perso complessivamente 1,4 milioni di giovani: da poco più di 11 milioni a poco meno di 10 milioni ma è vero anche che questa emorragia va essenzialmente attribuita al Meridione.

Rispetto al 1995, infatti, mancano nel Sud oltre 1,6 milioni di giovani.

E negli ultimi decenni il quadro è peggiorato anche in termini di flussi interni: mentre infatti fino agli anni Novanta l’emigrazione da Sud a Nord allargava la base produttiva delle regioni italiane più ricche e produttive, oggi dal Nord stesso si emigra verso altri Paesi.

La conseguenza? Investire nell’istruzione dei giovani italiani non basta a frenare la fuga dei cervelli: i giovani partono ugualmente, avvantaggiando altri Paesi.

Considerando che – sottolinea l’Ufficio Studi - la prima fonte della crescita ha radici nella dinamica della demografia, si potrebbe dunque arrivare al paradosso che una (seppur improbabile) risoluzione del problema della produttività potrebbe essere insufficiente se non si provvede tempestivamente a risolvere la carenza (e la fuga) di nuove generazioni.

Servono dunque più certezze per i giovani perché siano invogliati a rimanere. E il turismo potrebbe rivelarsi una leva importante.

“Le risorse del PNRR destinate al Sud, circa 82 miliardi – commenta a questo proposito Carlo Sangalli Presidente di Confcommercio-  permettono di sviluppare e innovare le infrastrutture di quest’area. E migliori infrastrutture significano anche migliore offerta turistica che è la straordinaria risorsa del meridione”.

TAG: CONFCOMMERCIO,GIOVANI,CARLO SANGALLI,FUGA DI CERVELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Abbiamo intervistato il fondatore del gruppo Farmily nel loro locale più recente e ci ha parlato di burocrazia, ruolo dell’ospitalità e di come vorrebbe espandere un format vincente

A cura di Anna Muzio

16/06/2025

Vini di qualità a basso contenuto alcolico in packaging sostenibili. Montelvini, cantina veneta ambasciatrice dell'Asolo e Montello DOCG, guarda alle nuove tendenze di consumo e lancia Prodry...

16/06/2025

Cattel intende ampliare il suo business - la distribuzione di prodotti food e non food - nel settore alberghiero con il nuovo hotel specialist Marco Zonato. A lui il compito di studiare e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Trasformare una cena in un’esperienza di connessione autentica, capace di superare le barriere culturali e generazionali. È questo l’obiettivo di Sawa, il...


Esaltare la materia prima, con semplicità e rispettando gli ingredienti. È questa la filosofia di Materia Prima, il nuovo menu di Seta, il cocktail bar di ...


Vermouth rosso, bitter, soda. Tre semplici ingredienti. Ma chi lavora dietro al bancone lo sa: la semplicità non è mai banale, è un equilibrio costruito con cultura, istinto e precisione. Proprio...


Dal 9 al 15 giugno Lecce diventa il cuore pulsante della mixology italiana con una settimana ricca di eventi, ospiti internazionali e contaminazioni multisensoriali. Torna per la sua terza edizione...


«Non è una partita che possiamo giocare e vincere da soli». Lo ha detto l’imprenditore Vincenzo Grasso, titolare insieme ad altri soci della discoteca Mob di Palermo (Carini), in Sicilia, oltre...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top