caffè

28 Luglio 2021

Procedono i lavori del Camaleonte, la prima guida del caffè

di DALLE AZIENDE


Procedono i lavori del Camaleonte, la prima guida del caffè

La macchina organizzativa del Camaleonte, la prima Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia si è ormai avviata. Per i torrefattori che vogliono mettere in risalto il proprio lavoro, fare conoscere i propri caffè e le loro caratteristiche, è il momento di aderire, acquistare i propri spazi e inviare i campioni da testare. «Vogliamo dare al torrefattore, al consumatore e al barista un servizio completo e questo comporta un lavoro complesso - afferma Mauro Illiano, coautore, caffesperto e recensore gastronomico. Ogni caffè, infatti, viene assaggiato da un panel di esperti che non danno alcun giudizio, ma ne identificano il profilo gustativo e, dopo essersi confrontati con i responsabili della torrefazione, indicano le caratteristiche di ogni caffè accompagnate da alcuni simboli che rappresentano i principali sentori percepiti. Ad esempio cioccolato, caramello, miele e molto altro: sfogliando la guida o impostando i parametri desiderati sullo smartphone, per il consumatore sarà facile identificare i caffè con i sentori che più gradisce. Per potere fare tutto questo abbiamo definito un fee d’ingresso molto contenuto al fine di consentire a tutti (anche al piccolo torrefattore, fino al microroaster) di essere presente sulla guida e di raggiungere con la propria storia e i migliori prodotti un’ampia platea di professionisti e coffee lover in Italia e all’estero: la guida è in lingua italiana e inglese».

Nessun giudizio, solo il buono del caffè
«Con la Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, io e Illiano vogliamo realizzare un progetto inclusivo che non giudica, ma dà risalto, mostra il meglio di ogni caffè – afferma Andrej Godina, coautore, coffesperto e PhD in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del Caffè. Lo sottolineo in quanto abbiamo ricevuto moltissimi contatti, richieste di informazioni, adesioni e anche colto qualche titubanza. La più frequente è il timore di giudizi negativi. Penso sia importante fare chiarezza: sono un coffee expert, la mia formazione (posso davvero dire la mia vita) si è svolta all’interno del mondo del caffè, che conosco a fondo e so giudicare. Molte torrefazioni mi interpellano per avere un mio giudizio e realizzare caffè migliori. Report ha chiesto la mia collaborazione per mostrare al grande pubblico cosa non andava in buona parte dei bar italiani, per dare una nuova consapevolezza al cliente e a tanti operatori. Il Camaleonte vuole essere un’opera unica che unisce e dà visibilità all’universo del caffè in Italia, dalle miscele alle singole origini, dagli specialty ai porzionati. La mia esperienza sarà utile per dare spessore e nuovi contenuti (ad esempio la descrizione della parte aromatica) a ogni caffè, evidenziandone il meglio».

Gli spazi a disposizione dei torrefattori
L’accesso alla guida da parte delle torrefazioni avviene mediante l’acquisto di spazi suddivisi per taglie, in base al numero dei prodotti recensiti.
Small: spazio con info di contatto, breve storia e un massimo di 3 referenze di caffè.
Medium: spazio con info di contatto, eventuale locale di somministrazione di proprietà, breve storia e un massimo di 5 referenze di caffè.
Large: spazio con info di contatto, una caffetteria consigliata dall’azienda, breve storia con video della torrefazione e un massimo di 10 referenze di caffè.

Farsi trovare, farsi conoscere
Di ogni torrefazione saranno fornite informazioni di contatto (indirizzo, telefono, mail, sito, App, e-shop), una breve storia aziendale, lo stile produttivo e la valutazione dei caffè sottoposti ad assaggio (da 1 chicco - prodotto nella media - a 5 chicchi - prodotto di livello eccellente), nonché simboli che indicano se il caffè è biologico o specialty, la modalità di estrazione suggerite per ogni referenza (espresso, moka/napoletana, filtro o monoporzionato), e le eventuali certificazioni che lo accompagnano.
All’interno della guida, inoltre ci saranno informazioni di carattere più generale e formativo quali mini video lezioni sulla filiera del caffè, tutorial sui diversi metodi di preparazione, ricette cibo/caffè, di bevande e di cocktail a base caffè e mini corsi di caffetteria per baristi, disponibili tramite APP, o QR code per chi ha la versione cartacea.

L’uscita della guida è prevista nel gennaio 2022 e sarà in forma cartacea e digitale; quest’ultima, tramite un’APP dedicata, consentirà di ricercare i caffè per tipologia (grani, moka, monoporzionato, qualità commerciale, qualità Specialty, caffè certificati…) oppure per caratteristiche aromatiche. Ad esempio, basterà digitare le parole “cacao” o “caramello” e saranno evidenziati i caffè con queste caratteristiche. Oltre alla classificazione generale sono previsti gli Award, premi e menzioni per le torrefazioni e per i caffè, riservati ai caffè che eccellono per la loro qualità. Le categorie sono numerose: chi li meriterà riceverà un importante valore aggiunto.

TAG: GUIDA,ANDREJ GODINA,MAURO ILLIANO,CAMALEONTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top