13 Maggio 2021

Carlo Cracco, così promuoviamo il panettone

di DALLE AZIENDE


Carlo Cracco, così promuoviamo il panettone

È stato firmato dallo chef Carlo Cracco e dell’assessore all’Agricoltura e all’Alimentazione Fabio Rolfi il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e l’Associazione Maestro Martino per la promozione di “Panettone” e “Polenta”. Villa Terzaghi, scuola di cucina e ristorante didattico dell’associazione guidata dallo chef Carlo Cracco, è diventata la sede ufficiale di workshop, seminari, mostre e convegni, laboratori dedicati alla ricerca di ricette innovative e in particolare per l’organizzazione di Masterclass con le creazioni dei migliori professionisti e di cuochi e pasticceri emergenti sia per il panettone che per la polenta.

“Due prodotti simbolo della tradizione lombarda diventano centrali nella formazione dei nostri chef e nella comunicazione dell’eccellenza gastronomica che la nostra regione può vantare – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – Ringrazio l’associazione Maestro Martino per aver promosso questa iniziativa e per tutto il lavoro che svolge nel quotidiano per la valorizzazione delle filiere agroalimentari locali. Non è solo importante la qualità delle materie prime, è fondamentale anche avere degli artisti della cucina che sappiano valorizzarle nel modo migliore e che possano essere ambasciatori della Lombardia, in Italia e nel mondo. Polenta e panettone da secoli fanno parte della nostra società e della nostra quotidianità e rappresentano l’anello di congiunzione tra passato e futuro della cucina lombarda”.

L’Associazione Maestro Martino è un’associazione non profit che opera sul territorio nazionale dal 2011 per promuovere la filiera agroalimentare lombarda attraverso la Cucina d’Autore.

Obiettivi primari dell’Associazione Maestro Martino sono:
- la promozione e la qualificazione dell’offerta enogastronomica territoriale che viene elevata a eccellenza culturale del nostro Paese;
- la formazione delle nuove generazioni di cuochi, pasticcieri e ristoratori attraverso la creazione di esperienze didattiche dedicate che si basano sul coinvolgimento dei protagonisti della filiera agroalimentare del territorio e del made in Italy, gli chef e gli esperti;
- la creazione di un’accademia internazionale di cucina per offrire nuove opportunità ai cuochi, promuovere i giovani talenti e formare i professionisti a livello internazionale.

L’associazione collabora con Regione Lombardia sin dalla sua nascita con l’obiettivo di valorizzare la Cucina italiana esaltando le eccellenze, le tipicità e le tradizioni enogastronomiche della Lombardia in un più ampio contesto storico-culturale ed è in questo ambito che si inserisce l’accordo con un focus importante su due prodotti simbolo della tradizione gastronomica lombarda. Queste attività sono volte anche a stimolare il rilancio e la riqualificazione della ristorazione lombarda in una logica di ripresa post emergenza sanitaria Covid-19 e alla formazione di una nuova generazione di cuochi e personale di sala più consapevole rispetto alla ricchezza enogastronomica della regione e alle nuove tecnologie e sfide che la ristorazione moderna deve affrontare.

Villa Terzaghi a Robecco sul Naviglio, già sede italiana del network internazionale di cuochi Cook & Chef Institute,diventa così lo spazio perfetto per la diffusione delle conoscenze relative alle produzioni locali rielaborate e rese uniche dall’estro creativo degli chef dell’associazione e dai giovani talenti della scuola di cucina. La partnership prevede anche la realizzazione di interventi di educazione alimentare e sensoriale rivolti alle scuole ed in particolare agli Istituti turistici ed alberghieri allo scopo di far conoscere a studenti e docenti le produzioni locali di qualità (organolettica, ambientale e sociale) e diffondere un corretto approccio al cibo ed alle tematiche ad esso legate.

Già per il 2021 sono previsti workshop ed eventi dedicati a polenta e panettone che si svolgeranno nei mesi di ottobre e novembre.

TAG: WORKSHOP,CARLO CRACCO,PROTOCOLLO D'INTESA,VILLA TERZAGHI,FABIO ROLFI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top