pubblici esercizi

22 Aprile 2021

Banqueting e catering: riaprire il 1° luglio è come morire

di Carmela Ignaccolo


Banqueting e catering: riaprire il 1° luglio è come morire

Ci hanno dimenticati: l’appello amaro del presidente di ANBC, Associazione Nazionale Banqueting e Catering.

Niente, il riferimento non c’è proprio: di wedding e banqueting nel decreto sulle riaperture non si parla affatto.

Strano, eppure siamo alle porte della stagione clou: maggio e giugno sono tradizionalmente i mesi consacrati ai matrimoni.

Ma è mai possibile che il settore sia stato dimenticato?

“Purtroppo pare proprio di sì” – osserva con amarezza Paolo Capurro, presidente di ANBC, Associazione Nazionale Banqueting e Catering. “Non siamo neanche citati. Da qui la conclusione – che se confermata avrebbe risvolti tragici- di essere stati inglobati nella voce “convegni e congressi”, attività autorizzate a ripartire solo dal 1° luglio”.

Questo cosa vorrebbe dire?

“Che perderemmo i due mesi core per il nostro settore e che saremmo veramente in ginocchio. Se nel 2020 le perdite sono state del 90%, la data del 1° luglio sarebbe una pietra tombale: arriveremmo al 100%.”

E’ paradossale: è come se chi si è occupato della stesura del documento non sapesse neanche dell’esistenza del comparto.

Eppure, parliamo di una filiera possente che nel 2019 – precisa Capurro – “ha organizzato ben 220 mila matrimoni e che  -solo con quelli stranieri – (10 mila)  ha raggiunto il milione e mezzo di presenze e un fatturato di 600 milioni”.

E questo solo relativamente al wedding perché se guardiamo al settore congressi più in generale, i numeri sono ancora più alti: “600 mila operatori, 1 milione di  eventi,  ben 60 milioni di presenze e un fatturato di 75 miliardi, e questo solo nel 2019”.

Ma avete fatto presenti le vostre ragioni?

A più riprese e a vari referenti: dal Mise alle Regioni, dal ministero della salute, a quello degli affari regionali.

E la risposta?

La legge – anzi ‘non’ la legge – nel decreto.

Oltre al fatto di essere stati dimenticati, a lasciare con l’amaro in bocca è l’impressione che siano stati adottati due pesi e due misure: troppe categorie, con valutazioni di rischio non certo basse, aprono prima.

“Lungi da me ogni sorta di inutile gelosia, però è un dato di fatto che questa gestione delle aperture penalizza essenzialmente il nostro settore: non si possono fare ricevimenti fino al 1° luglio? Ecco l’escamotage prêt-à-porter: il ricevimento si fa in albergo o in un agriturismo all’aperto”.

E pensare che ANBC dispone di un protocollo rigido, addirittura ulteriormente implementato dagli stessi associati, a maggior garanzia dei clienti.

“Abbiamo persino richiesto – ci tiene a precisare Capurro - di essere sottoposti ad ispezioni che validassero la stretta osservanza da parte nostra delle norme di comportamento.”

E cosa è successo?

Non è venuto nessuno.

Cosa chiedete, allora?

Di poter tornare a lavorare, ecco la nostra priorità. Che ci dessero una risposta su questo punto. Ovviamente se la situazione non si sblocca non ci resterà che reclamare dei sostegni al reddito. Ma che siano indennizzi consistenti, però, perché non lavoriamo ormai da 16 mesi.

TAG: MARCO BERETTA,ANBC,ASSOCIAZIONE NAZIONALE BANQUETING E CATERING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top