13 Aprile 2021
In occasione del suo intervento all’International Horeca Meeting di Italgrob dal titolo “L’Ho.Re.Ca. oltre il Covid, fra sostenibilità e rilancio del Made in Italy”, il Presidente di ASSOBIBE, Giangiacomo Pierini ha scattato la fotografia di un settore tra i più colpiti dalla crisi e ha evidenziato l’importanza di una graduale ripresa del settore turistico-ricettivo e dei consumi “fuori casa”, che rappresentano il 40% del valore del mercato delle bevande analcoliche nel Paese. “Le misure restrittive attuate sul canale Ho.Re.Ca.hanno determinato perdite per il 40% del valore del mercato delle bevande analcoliche: nessun ristoro è stato previsto per gli operatori, come le imprese di produzione, i grossisti e la filiera che gravita attorno al mondo dei consumi fuori casa”, spiega Giangiacomo Pierini. “Lo scenario è complicato e le incertezze enormi: anche nel 2021 il trend rimane negativo, con una contrazione a marzo 2021 del 57%”.
Il Presidente, poi, ha espresso apprezzamento per l’attenzione che il Ministro al Turismo Massimo Garavaglia ha dimostrato verso il comparto: un primo segnale importante in un contesto reso ancora più complesso dall’impatto atteso per l’introduzione di due nuove tasse,decise pre-pandemia e calcolate sui volumi oggi irrealistici: Sugar e Plastic Tax. “Le nuove Sugar e Plastic Tax produrranno ulteriori contrazioni della domanda del 10%, danneggiando ulteriormente la filiera. Con l’entrata in vigore della Sugar Tax, inoltre, le aziende si troverebbero a dover sostenere un aumento medio del 28% della pressione fiscale per ogni litro prodotto in Italia, cui si aggiungerebbe un raddoppio dei costi di approvvigionamento della plastica, anche se riciclabile al 100%. È insostenibile”, dichiara Pierini, "in un momento in cui il potere di acquisto dei cittadini è diminuito e la pressione fiscale è già alle stelle”.
Giangiacomo Pierini ha poi evidenziato l’esigenza di garantire un clima di fiducia per le imprese, necessario per poter lavorare alla ripartenza in una fase che rimane comunque di incertezza. Da ultimo ha richiamato l’importanza di fare squadra tra categorie del beverage nella definizione di progetti coordinati sui temi della sostenibilità e della digitalizzazione così da poter ottimizzare e mettere a fattor comune esperienze utili.
“In questo contesto, più che mai, è importante definire insieme priorità e strategie da portare all’attenzione del Governo. ASSOBIBE continuerà a essere accanto a gli operatori della filiera, a fornire il suo supporto strategico e operativo a sostegno di un comparto che sta pagando un prezzo troppo alto e che rischia di non rialzarsi”, conclude il Presidente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/01/2025
illy è il caffè ufficiale di Ita Airways: dal mese di gennaio i viaggiatori che voleranno con la compagnia di bandiera italiana potranno degustare il caffè illy sia nelle lounge aeroportuali che a...
13/01/2025
Si terranno il 5 e il 7 febbraio i Recruiting Days del gruppo Egnazia Ospitalità Italiana: il gruppo di gestione alberghiera fondato da Aldo Melpignano inizia così il viaggio alla ricerca di...
13/01/2025
Effetto positivo della nuova Legge di Bilancio sulle mance percepite dal personale del turismo, dell'ospitalità alberghiera e della ristorazione. La misura, infatti, nell’ambito della...
10/01/2025
Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy