pubblici esercizi

19 Marzo 2021

Tech round the world: tecnologie per la ripartenza


Tech round the world: tecnologie per la ripartenza

Innovazione e digitalizzazione: ormai è chiaro che chi vorrà restare sul mercato del fuori casa dovrà fare i conti con questi due temi, non nuovi certo – HostMilano ne parla e li promuove da varie edizioni – ma mai come in questo periodo storico l’accelerazione verso l’adozione della tecnologia è prioritaria. Ne abbiamo parlato con gli HostAmbassador che, da varie parti del mondo, colgono le tendenze in atto. Le prime soluzioni adottate sono, come ragiona Julie Gerbet dalla Francia, “tutte quelle che hanno permesso ai ristoranti di esistere ai tempi del Covid 19 durante la chiusura: piattaforme e servizi di delivery, click & collect e pagamenti contactless”. Dall’India Vernika Awal parla della adozione diffusa dell’Iot grazie all’abbassamento dei prezzi, che consente di connettere anche apparecchi usati al controllo vocale. “In termini di applicazioni IoT industriali, ciò che è incoraggiante è il fatto che la raccolta dei dati, l’analisi dei dati e la sicurezza informatica vengono studiati e adottati più seriamente”. Anche Sabrina Cuculiansky dall’Argentina considera le app di delivery, ma anche “le applicazioni con programmi per gestire la tostatura di caffè e cacao”. Sally Prosser ricorda che tecnologia e ambiente da tempo non sono contrapposte, al contrario: “L’interesse per i prodotti biologici locali e la sostenibilità sembra molto lontano dall’hi-tech. Tuttavia, dobbiamo apportare cambiamenti radicali ai nostri sistemi di produzione alimentare di fronte all’emergenza climatica. L’utilizzo dell’IoT può aiutare
questo cambiamento, ad esempio integrando la produzione alimentare a bassa intensità e riducendo lo spreco alimentare attraverso sistemi più efficienti. Anche la recente pandemia ha messo a fuoco le debolezze nei sistemi di approvvigionamento alimentare, con molti che cercano soluzioni IoT per risolverle”.

[caption id="attachment_185306" align="alignnone" width="1050"] L’utilizzo dell’IoT può apportare cambiamenti radicali ai sistemi di produzione alimentare per fronteggiare l’emergenza climatica[/caption]

Come ha dichiarato Damian Malins di Fera Science “il coronavirus ha evidenziato come il nostro cibo dipenda da complesse catene di approvvigionamento globali e quanto facilmente queste catene possano essere spezzate. Pertanto, accorciare e semplificare queste catene costruendo l’autosufficienza regionale e nazionale è una priorità assoluta per i governi”. Agxio, azienda gallese di data science e machine learning, sta aiutando i paesi del GCC (Consiglio di cooperazione degli Stati del golfo Persico) ad affrontare l’instabilità della catena di approvvigionamento alimentare globale. Il CEO David Gregory ha detto: “La regione del Golfo – e il resto del mondo – ha risorse naturali limitate che devono durare per molto tempo. Le scienze della vita, le biotecnologie e le industrie agricole sono state trasformate radicalmente grazie alla disponibilità di grandi volumi di dati grazie all’innovazione IoT e ai progressi tecnologici”. Sulla stessa linea d’onda c’è Marc Matsumoto dal Giappone: “Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 9,7 miliardi di persone entro il 2050, la mancanza di terre coltivabili e una siccità senza precedenti che affligge molte regioni del mondo, dobbiamo migliorare l’efficienza delle fattorie per nutrire la popolazione in crescita. I sistemi IoT che consentono l’agricoltura di precisione e l’automazione giocheranno un ruolo importante nell’agricoltura nel prossimo decennio”. Una cosa è certa: il futuro è multiforme, e le soluzioni tecnologiche in costante evoluzione. Aline Borghese dall’Italia ad esempio guarda alla “nuova modulistica 3D sviluppata da Google che in futuro verrà usata tanto in progettazione, architettura e anche ristorazione per realizzare schemi e anticipare i risultati in 3D di qualsiasi cosa: da un mobile a un piatto disegnato prima a mano”.

TAG: INNOVAZIONE,APP,HOST,HORECA,OSSERVATORIO HOST,HOST MILANO,CONTACTLESS,DELIVERY,PUBBLICO ESERCIZIO,HOST TREND REPORT,MIXER 334,IOT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/07/2025

Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...

30/07/2025

Andrà in scena dal 27 al 29 settembre al Castello Volante di Corigliano d’Otranto la terza edizione di Spiritosa, il primo festival italiano interamente dedicato al bere bene e consapevole, di cui...

29/07/2025

Consumi in ripresa, seppur con scelte sempre più attente al portafoglio. Sono le tendenze del fuori casa per l'estate 2025 secondo Partesa che sottolinea il grande ritorno della birra, le...

28/07/2025

Rivive in un documentario l’Espresso Italiano Champion 2025, la competizione organizzata dall’Istituto Espresso Italiano (IEI) che ha visto quest'anno la vittoria di Giulia Ruscelli, prima...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


Mangiare e divertirsi piace tanto agli italiani. La conferma arriva da uno studio di myPOS, fintech innovativa impegnata nel supporto delle PMI in tutta Europa.Nel primo semestre del 2025, il...


Con l’apertura del cocktail bar in via Panzani, Marco Manzi completa l’offerta della sua pizzeria d’autore a Firenze - oggi alla posizione 49 della 50 Top Pizza Italia 2025. Un passo...


L'appuntamento con la quarte edizione della Venice Cocktail Week, kermesse ideata e diretta da Paola Mencarelli con il patrocinio del Comune di Venezia e il sostegno di Vela, è da mercoledì 22 a...


Un format che unisce ristorazione e intrattenimento. È questo l’obiettivo di OpenFlame, che con l’ingresso del brand Pollicino punta a costruire un polo...


Successo per il Chiosco Gin Mare a Milano, che resterà live fino al 7 agosto. Accanto alla Triennale, Gin Mare, ha trasformato il rinomato Chiosco Giò in un angolo di Mediterraneo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top