22 Marzo 2021
Ace, The Alliance for Beverage Cartons and the Environment, e i suoi membri SIG Combibloc, BillerudKorsnäs, Elopak, Stora Enso e Tetra Pak hanno fissato la visione del settore per il futuro: fornire il packaging più sostenibile, rinnovabile, riciclabile e a minor impatto climatico per il sistema alimentare.
Attraverso la sua solida e ambiziosa roadmap, il settore si impegna ad agire lungo tutta la catena del valore, dall'approvvigionamento sostenibile all'impatto climatico e al riciclo. Tra i 10 impegni contenuti nella roadmap, il raggiungimento del 90% di raccolta differenziata dei cartoni per bevande con un tasso di riciclo del 70% entro il 2030 e la decarbonizzazione della catena di produzione e distribuzione in linea con l’obiettivo di riduzione di 1,5° gradi/centigradi fissato dalla “Science Based Targets initiative”.
In linea con la visione dei membri di Ace, entro il 2030 il cartone per bevande sarà:
• realizzato solo con materiale rinnovabile e/o riciclato
• completamente riciclabile e riciclato
• realizzato interamente con materie prime di provenienza sostenibile
• la soluzione di imballaggio con la più bassa impronta di carbonio.
"Il settore ha fissato standard elevati e ambiziosi per i prossimi dieci anni", ha spiegato Annick Carpentier, Direttore Generale di Ace. "Non vediamo l'ora di promuovere un dialogo con i decisori dell'Ue per assicurare le condizioni normative necessarie per sostenere l’ambizione di considerare i cartoni per bevande come scelta di imballaggio sostenibile, oggi e per domani”.
I cartoni per bevande sono una soluzione di packaging riciclabile e a basse emissioni di carbonio che protegge alimenti e bevande, consentendone l'uso e il trasporto sicuri e prevenendo al contempo gli sprechi alimentari. Con gli impegni e gli obiettivi fissati nella tabella di marcia per il 2030, l'industria si adopererà affinché i suoi imballaggi continuino a contribuire attivamente alle ambizioni del Green Deal dell'Ue, in particolare alla neutralità climatica, alla circolarità, alla biodiversità e ai sistemi alimentari resilienti, senza mai compromettere la salute e la sicurezza dei consumatori.
"Il settore continua a investire nell'innovazione e nella tecnologia per aumentare la quota di cartoni per bevande riciclati", ha detto Marcelle Peuckert, Presidente di Ace. "L'industria ha bisogno di un quadro politico abilitante che continui a sostenere i nostri investimenti e l'innovazione nel prossimo decennio”.
I membri dell'Ace hanno fissato obiettivi chiari e riferiranno regolarmente sui progressi complessivi della Roadmap, sviluppando e implementando i sistemi di misurazione qualora non esistessero attualmente, anche in collaborazione con altri partner.
La eoadmap completa è consultabile sul sito web di Ace.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2023
È stato pubblicato da poco il Future Menu Trends Report 2023, sviluppato da Unilever Food Solutions in collaborazione con oltre 1.600 chef di 25 Paesi nel mondo, dal quale sono emerse 8 tendenze...
20/03/2023
Oltre 10 mila bottiglie di plastica eliminate dalle mense scolastiche del Comune di Nichelino (To). Un’iniziativa realizzata dallo stesso Comune piemontese con la collaborazione di Sodexo,...
20/03/2023
Fredd Crash è un moderno compattatore utilizzato per ridurre il volume delle bottiglie di vetro di scarto dell’80% o in proporzione 5:1. La frantumazione delle bottiglie riduce il tempo che il...
20/03/2023
Il prossimo 24 marzo si celebrerà il Gelato Day, la giornata Giornata Europea del Gelato artigianale e Glovo, la più grande piattaforma di consegne multi-categoria in Europa, insieme a Gusto17,...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it