caffè

18 Marzo 2021

Segafredo Storia, il caffè che usa la tecnologia blockchain

di DALLE AZIENDE


Segafredo Storia, il caffè che usa la tecnologia blockchain

Segafredo Storia è un caffè mono-origine 100% arabica, totalmente trasparente e tracciabile grazie alla tecnologia blockchain, in grado di svelare al consumatore la storia che si cela dietro ogni tazzina. Inquadrando il QR Code presente sulla confezione di Segafredo Storia, il consumatore potrà conoscere l’intera storia del prodotto, mappando il percorso del caffè dal luogo della coltivazione fino alla tazzina, grazie a una piattaforma progettata per fornire la tracciabilità assoluta di tutti i passaggi. Tale sistema, inoltre, ha la capacità intrinseca di certificare la provenienza dei dati: un registro che garantisce una condivisione immutabile di tutte le transazioni che avvengono sulla filiera, permettendo al consumatore finale di avere la totale visibilità della storia del prodotto.

Massimo Zanetti, Presidente e Amministratore Delegato di Massimo Zanetti Beverage Group, ha commentato: “Da sempre, dietro la preparazione di ogni caffè si celano la passione, l’impegno, la professionalità e la serietà che impieghiamo quotidianamente al fine di garantire un’esperienza unica e di offrire un caffè di qualità, prodotto nel rispetto delle persone, delle comunità e dei territori. La qualità dei nostri prodotti è alla base del rapporto di fiducia con i nostri consumatori in tutto il mondo: grazie all’implementazione di sistemi in grado di monitorare ogni fase della catena del valore, assicuriamo piena tracciabilità e trasparenza. E oggi, grazie alla piattaforma Farmer Connect, che utilizza la tecnologia IBM Blockchain, siamo in grado di affinare ulteriormente il controllo sulla supply chain e di contribuire allo sviluppo di prodotti sempre più sostenibili. La nostra presenza internazionale ci rende consapevoli della potenziale influenza che possiamo generare nella promozione della cultura della sostenibilità lungo tutta la catena del valore; per questo intendiamo fare del nostro meglio per ridurre il nostro impatto ambientale e favorire uno sviluppo sostenibile. Segafredo Storia non è solo una nuova e innovativa serie di prodotti, ma rappresenta un simbolo dei valori del Gruppo. Abbiamo sempre creduto che l'integrazione della filiera, dalla pianta alla tazzina, possa garantire oltre a qualità eccellente, etica e attenzione all'ambiente”.

Segafredo Storia ha visto il coinvolgimento di 51 agricoltori delle zone di Lempira e Intibuca in Honduras. La collaborazione del Gruppo con gli agricoltori del luogo si basa sullo sviluppo e sulla cooperazione a lungo termine a sostegno della qualità, della produttività e della sostenibilità, con la certificazione dei programmi Rainforest Alliance e Organic. Proprio in Honduras, il Gruppo promuove da molti anni iniziative sociali a sostegno del benessere e dell’educazione dei bambini. Caffè premium certificato Organic e Rainforest Alliance, Segafredo Storia sarà disponibile nelle versioni espresso e filtro, in grani e macinato, sia per il mondo della ristorazione che per la distribuzione al dettaglio. Il caffè filtro, di media tostatura, è caratterizzato da dolci sentori che si fondono con note di cioccolato fondente. Il caffè espresso, risultato di una tostatura lievemente più scura, coniuga una piacevole acidità con note fruttate.

LA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN A GARANZIA DEI NOSTRI VALORI
Blockchain è una tecnologia che consente transazioni sicure e certificate. È un registro in cui ogni fase di lavorazione riceve una marcatura digitale univoca e immodificabile garantendo la totale tracciabilità della filiera. Le informazioni inoltre sono codificate e distribuite a livello globale, facilitando una condivisione sicura delle informazioni. L’applicazione della Blockchain alla filiera del caffè è il modo più sicuro per garantire la trasparenza e la coerenza delle informazioni fornite al consumatore.

FARMER CONNECT APP
Farmer Connect è un progetto supportato dalla tecnologia IBM Blockchain. È nato per collegare gli attori della filiera agroalimentare e fornire al consumatore le informazioni, ma soprattutto ogni garanzia possibile, sull’origine e la lavorazione del caffè che acquista. Tramite la scansione di un QR code sulla confezione del caffè, consumatore può approfondire la storia del caffè in tutti i suoi aspetti scoprendo da dove arriva il prodotto che ha nella sua tazzina
L'applicazione mostra anche il viaggio sotto forma di una mappa basata su dati blockchain crittografati a partire dalla regione di coltivazione, attraverso la spedizione fino alla torrefazione, e l'effettiva tostatura e confezionamento del caffè. Inoltre, è possibile leggere di più sui progetti di sostenibilità e sugli interventi in corso in Honduras. Segafredo Storia è il primo caffè blockchain proveniente dall'Honduras.

TAG: TRACCIABILITà,SEGAFREDO-ZANETTI,MASSIMO ZANETTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


Sul tetto di Milano, la finale più intensa dell’anno incorona l’eleganza e il pensiero liquido del bartender bergamasco. Racconti, sapori e visioni: la mixology italiana ha un nuovo...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top