pubblici esercizi

15 Gennaio 2021

Siamo a terra! Il grido d’allarme dei pubblici esercizi

di Giulia Rebecca Giuliani


Siamo a terra! Il grido d’allarme dei pubblici esercizi

Centinaia di tovaglie stese a terra. Piatti, bicchieri e posate puntualmente disposti, seppur capovolti perché la ristorazione non è più in grado di “accogliere”. Migliaia di persone sedute sull’asfalto con in mano un cartello: “Baristi”, “Pasticceri”, “Made in Italy”, “Accoglienza”, “Catering”, “Responsabilità”, “Fuori casa”, “Intrattenimento”, solo per fare alcuni esempi. Se un alieno fosse atterrato in Italia il 28 ottobre, avrebbe scambiato il Paese per un gigantesco ristorante a cielo aperto, con 24 piazze allestite di tutto punto, da nord a sud. E invece è l’esatto contrario: il Covid e la seconda ondata di pandemia, hanno messo in ginocchio un settore strategico dell’economia nazionale, che sempre fa intrinsecamente parte del nostro stile di vita.

I decreti d’autunno approvati presidenza del Consiglio dei ministri lasciano un retrogusto piuttosto amaro. Dopo una primavera di saracinesche abbassate, infatti, i ristoratori e il mondo del catering hanno potuto rialzare la testa nei mesi estivi e, per farlo, sono state identificate una serie di regole sulle quali la Federazione ha collaborato con le autorità competenti per garantire la sicurezza sanitaria di avventori e lavoratori. Un invito accolto con entusiasmo dall’intera categoria, con gli imprenditori pronti a investire risorse proprie, nonostante l’azzeramento dei fatturati durante i mesi di lockdown, per poter ricominciare a lavorare e garantire un servizio fondamentale ai cittadini, mostrando di essere disposti a riaprire anche se le entrate non arrivavano neppure a coprire i costi sostenuti. A distanza di 3 mesi, tuttavia, gli ulteriori sacrifici fatti sono stati vanificati: nuove restrizioni, chiusure anticipate dei locali, stop a catering e matrimoni e nuovi incentivi allo smartworking. Il tutto nonostante il CTS, nelle proprie relazioni, abbia dichiarato che quei locali non sono cluster di contagio e in un’Italia orfana di turisti, con 37 milioni di visitatori stranieri in meno nel 2020, pari a un -58%.

[caption id="attachment_182699" align="alignnone" width="709"] #SiamoAterra l’hashtag scelto dagli organizzatori per trasmettere il senso di frustrazione che attanaglia gli imprenditori[/caption]

Troppo, anche per un settore abituato a lavorare e non a protestare. Il 28 ottobre il mondo del fuori casa guidato da Fipe-Confcommercio, la Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi, ha dunque deciso di far sentire la propria voce, organizzando una manifestazione ordinata, pacifica e ricca di contenuti in 24 città italiane. #SiamoAterra l’hashtag scelto dagli organizzatori per trasmettere il senso di frustrazione e impotenza che in questo 2020 sta attanagliando gli imprenditori che nelle piazze, oltre ai loro valori e alla loro professionalità, hanno voluto portare anche i numeri della crisi: 300mila posti di lavoro a rischio, 50mila aziende che potrebbero chiudere entro fine 2020, 2,7 miliardi di euro bruciati solo per effetto del decreto di fine ottobre, ai quali vanno aggiunti altri 1,6 miliardi di consumi in meno, determinati dal DPCM del 3 novembre. “Noi oggi siamo a terra ma non ci arrendiamo – ha sottolineato il Presidente della Fipe-Confcommercio, Lino Enrico Stoppani dalla piazza di Milano –. Prima della pandemia davamo da mangiare a oltre 11 milioni di persone ogni giorno e vogliamo continuare a farlo. Oggi ci viene chiesto di sospendere la nostra attività per senso di responsabilità e per contribuire a ridurre l’impennata dei contagi. Noi siamo pronti a fare la nostra parte, pur sapendo che i nostri locali sono sicuri. Lo sappiamo perché lo dicono i dati e lo sappiamo perché nei mesi scorsi abbiamo investito tempo, risorse ed energie per renderli sicuri. Non siamo untori e rivendichiamo il diritto di lavorare”. Una speranza che non diventa, tuttavia, illusione: i ristoratori sanno bene che fino a quando la pandemia non sarà sotto controllo e il sistema sanitario del Paese non sarà in grado di far fronte ai picchi nei contagi, sarà impossibile un ritorno alla normalità. Ecco perché, a fianco delle rivendicazioni di breve periodo, primi tra tutti un’implementazione dei contributi a fondo perduto, da modulare sulla base dei cali dei fatturati degli ultimi 12 mesi, le richieste degli imprenditori si concentrano sul futuro.

Riduzione del costo del lavoro, esonero dal pagamento delle imposte comunali, Tosap, Cosap, TARI, fino a giugno 2021, incentivi governativi diretti ai proprietari degli immobili per favorire una riduzione dei canoni di locazione. E il blocco degli sfratti, anche per chi in questi mesi ha saltato qualche pagamento.

“Se vogliamo salvare le piccole imprese che sono l’anima del nostro Paese – ha spiegato il vice presidente vicario di Fipe-Confcommercio, Aldo Cursano, ristoratore fiorentino –, l’unico sistema è bloccare l’orologio dei costi di fronte alle entrate crollate e dare la possibilità di poter ripartire quando l’incubo sarà superato. Per poter vivere domani bisogna sopravvivere oggi. I cali di fatturato hanno toccato punte del 70-80%, ma i costi sono al 100%, non sta in piedi un modello così”.

Un concetto chiaro e semplice, alla portata anche del nostro alieno.

TAG: RISTORANTI,PASTICCERIA,MADE IN ITALY,MARCO BERETTA,BARISTA,CONFCOMMERCIO,BARISTI,FUORI CASA,CATERING,PUBBLICO ESERCIZIO,PASTICCERI,SMARTWORKING,FOOD AND BEVERAGE,FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI,COVID,LOCKDOWN,COVID-19,SIAMOATERRA,DECRETO RISTORI,RISTORI,MIXER 332

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....

18/01/2025

Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...

17/01/2025

Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...

17/01/2025

È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top