ricerche

04 Novembre 2020

Iila a sostegno della Comunità del Rito del Caffè Espresso


Iila a sostegno della Comunità del Rito del Caffè Espresso

La Comunità del rito del Caffè Espresso allarga ulteriormente i suoi confini e si assicura il sostegno dell’Iila, Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana, importante organismo intergovernativo nato nel 1966 come strumento di stimolo e potenziamento delle relazioni tra l’Italia e l’America Latina.

La conferma del sostegno alla Comunità e al progetto di candidatura del Caffè Espresso Italiano a Patrimonio immateriale dell’Umanità presso l’Unesco è arrivata nei giorni scorsi durante un incontro promosso e moderato dalla stessa Iila affinchè il Ctceit potesse illustrare e condividere l’importante iniziativa con i Paesi latino-americani produttori di caffè e per parlare del loro fondamentale ruolo all’interno della filiera di produzione dell’espresso italiano.

A discutere di questo i vertici del Ctceit trLuigi Morella cui il Presidente Giorgio Caballini di Sassoferrato e , Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio stesso, il Segretario Generale della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, Enrico Vicenti e i rappresentanti di 6 diverse nazioni: Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala e Honduras. Tra i partecipanti anche l’On. Salvatore Capone, in rappresentanza del Mipaaf e a ulteriore testimonianza dell’attenzione delle Istituzioni Italiane nei confronti dell’ambizioso progetto.

“Ringraziamo Iila per l’importante supporto che ci ha garantito, così come tutti coloro che hanno partecipato a questo interessante e stimolante incontro - dichiara Giorgio Caballini di Sassoferrato, Presidente del Ctceit –. Il ruolo dei paesi latino-americani produttori di caffè all’interno della filiera è certamente decisivo, così come riconosciuto dalla carta dei valori della nostra comunità. Coinvolgerli nella tutela di un rito di tutti, così come è quello del caffè espresso, è per la nostra comunità un obiettivo primario”.

“Come ribadito in più occasioni questa Comunità nasce per mettere insieme gli amanti del rito dell’espresso, ma anche tutti gli operatori della filiera produttiva - aggiunge Luigi Morello, Presidente del Comitato Scientifico del Ctceit -. Coinvolgere i paesi produttori raccontandone le pratiche virtuose e sostenibili è necessario affinché la Comunità possa dirsi completa. Proprio per questo abbiamo intenzione di ripetere l’interessante format e continuare con questi incontri per parlare della nostra comunità a tutti i paesi produttori nel mondo. Le origini del chicco di caffè sono tante, ma grazie ai valori condivisi, come inclusività, cultura e socialità, possiamo essere tutti parte della stessa Comunità”.

“Ringrazio per averci coinvolto in questa interessante iniziativa”, dichiara Antonella Cavallari, Segretario Generale dell’Iila – “alla quale sono lieta di confermare il sostegno di questa Organizzazione Internazionale, trattandosi di un progetto in grado di generare un impatto positivo non solo per il comparto caffè italiano ma anche per i produttori di materia prima, promuovendo e valorizzando le filiere produttive tradizionali dei paesi membri nel rispetto dell’ambiente e della diversità biologica”.

TAG: UNESCO,IILA,COMUNITà DEL RITO DEL CAFFè ESPRESS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/07/2025

Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top