02 Novembre 2020

Ansia e stress da coronavirus: le considerazioni di Assolatte

di DALLE AZIENDE


Ansia e stress da coronavirus: le considerazioni di Assolatte

Ansia, stati depressivi, insonnia e ipocondria: sono la pesante “eredità” emotiva lasciata dai lockdown, afferma Assolatte citando i risultati di un’indagine condotta dalla SINU (Società italiana di nutrizione umana). E la prima reazione degli italiani è stata quella di trovare conforto nel cibo: per sentirsi meglio il 55% degli intervistati (in particolare donne) ha mangiato di più e un 48% si è buttato sul comfort food, che dà un’immediata gratificazione ma che poi rischia di avere un ”effetto boomerang”, perché impatta sia sulla salute sia sul peso. L’ampio ricorso all’”emotional eating”, determinato dal bisogno di reggere il peso psicologico del Covid-19, può provocare importanti conseguenze sullo stato di salute delle persone a cominciare dall’aumento di peso e dal peggioramento generale del profilo cardiovascolare, sottolineano i nutrizionisti della SINU. Ma si può comunque approfittare del ruolo consolatorio, rasserenante e rinforzante del cibo: basta scegliere gli alimenti giusti e adottare abitudini corrette, sottolinea Assolatte.

PUNTARE SUGLI ALIMENTI CHE GRATIFICANO MA SENZA FAR INGRASSARE
Nelle situazioni difficili e stressanti, come quella provocata dalla pandemia di Covid-19, la reazione più comune è cercare conforto in cibi golosi, stuzzicanti, sostanziosi. Alimenti che gratificano ma che spesso provocano quasi una dipendenza, e nel cui consumo è difficile fermarsi a dosi moderate. Uscire da questa spirale, beneficiando della gratificazione data dal cibo, si può, spiega Assolatte: basta scegliere gli alimenti che danno piacere e che aiutano anche a controllare il peso e a rimanere in forma. Come i prodotti lattiero-caseari, che contengono sostanze “alleate” della linea (come calcio, fermenti e sieroproteine) e che hanno effetti positivi sul metabolismo dei grassi e sul microbiota. Molte recenti ricerche hanno evidenziato che le persone (e le donne in particolari) dai maggiori consumi di latte, yogurt e formaggi ingrassano di meno e mostrano un indice di massa corporea più basso rispetto a chi ne mangia di meno. E hanno anche minor probabilità di obesità e di accumulo di grasso addominale (la temuta “pancetta”).

PUNTARE SUGLI ALIMENTI CHE FAVORISCONO L’EQUILIBRIO DELLE EMOZIONI
Tenere a bada le emozioni non è mai semplice, men che meno in questi mesi in cui la diffusione del Covid-19 e le misure adottate per contenerlo hanno avuto un impatto importante sulla vita delle persone, ne hanno stravolto le abitudini quotidiane, e hanno quindi provocato un effetto pesante sul benessere psicologico di tutti. Per cercare di governare queste tempeste emotive, sottolinea Assolatteci si può far aiutare dagli alimenti che apportano le vitamine del gruppo B, perché partecipano al funzionamento nei neuroni ed alla produzione dei neurotrasmettitori, contrastando gli stati d’animo negativi e calmando il sistema nervoso. In particolare è decisiva la vitamina B12 - presente naturalmente nei broccoli e nei prodotti lattiero-caseari (latte in particolare) - perché impedisce il surplus di omocisteina, che è collegato alla depressione. Inoltre un giusto apporto giornaliero di vitamina B12 fa sentire meno stanchi e aiuta a rafforzare il sistema nervoso e quello immunitario.

PUNTARE SUGLI ALIMENTI CHE AIUTANO A TIRAR SU’ L’UMORE
Consumare le 3 porzioni quotidiane di latte e yogurt e le 3 porzioni settimanali di formaggi suggerite dalla Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana è il modo più semplice e gustoso per favorire serenità, riposo notturno e buon umore. La ragione, spiega Assolatte, è che i prodotti lattiero-caseari sono una delle fonti privilegiate di triptofano, che è fondamentale per la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore che fa sorridere alla vita. Ma non solo: il triptofano regola anche il sonno e il senso di sazietà. Consumando le giuste porzioni di prodotti lattiero-caseari ci si garantisce una buona quota dei 250 mg di triptofano di cui abbiamo bisogno ogni giorno. Anche la flora batterica intestinale è direttamente coinvolta nella sintesi dei neutrotrasmettitori del buonumore, come il GABA, la dopamina e la serotonina. Anche per questo è importante mantenere sano, equilibrato ed efficiente il microbiota, consumando ogni giorno 1-2 porzioni di yogurt e/o di altri latti fermentati.

TAG: ASSOLATTE,CORONAVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

"Dammi l'Artusi." "Cercalo nell'Artusi." "Cosa dice l'Artusi?" Pellegrino Artusi, con la sua monumentale opera “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene”, ha tracciato la via che ancora oggi...

A cura di Rossella De Stefano

13/03/2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista sabato 22 marzo, Brita lancia la call to action "Be a Gamechanger" invitando i consumatori a diventare protagonisti attivi nella tutela...

12/03/2025

Sono Charles Lecrec e Lewis Hamilton di Scuderia Ferrari HP i protagonisti dello spot The Welcome Present, parte della campagna The Italian Way, lanciata da...

12/03/2025

È stata svelata la lista dei ristoranti classificati dal 51° al 100° posto degli Asia’s 50 Best Restaurants, stilata sulla base dei voti...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top