20 Ottobre 2020

Foodservice, GS1 Italy: la ripartenza parte dalla digitalizzazione

di DALLE AZIENDE


Foodservice, GS1 Italy: la ripartenza parte dalla digitalizzazione

La fatturazione elettronica è il primo passo. Ma è solo l’inizio del processo di digitalizzazione dell’intero ciclo amministrativo, ossia di tutti i processi legati al ciclo dell’ordine (ordine, conferma dell’ordine, avviso di spedizione e fattura) fino ad arrivare ad una migliore gestione della tracciabilità.

Infatti, l’Edi (Electronic Data Interchange), ossia lo scambio elettronico di documenti commerciali e amministrativi, rappresenta un’opportunità importante per le imprese della filiera foodservice, anche per semplificare la gestione, alleggerire il carico amministrativo, ridurre l’incidenza di errori e relativi controlli, e rimodulare l’organizzazione del lavoro delle risorse umane. E, quindi, migliorare la redditività di bar, ristoranti, fast food e mense. Ad affermarlo sono i 35 operatori di questa filiera (tra produttori, distributori, gruppi della ristorazione collettiva e catene di ristorazione commerciale) intervistati nell’ambito del progetto Foodservice avviato da GS1 Italy per favorire la diffusione degli standard globali GS1 anche nel mondo del “fuori casa”.

La ricerca, che GS1 Italy ha affidato a TradeLab, ha tracciato in modo preciso il quadro del grado di digitalizzazione del variegato universo del foodservice, nei suoi quattro principali segmenti (distribuzione, catene di ristorazione commerciale, ristorazione collettiva e punti di consumo indipendenti) e nei due cicli di fornitura (sia diretta da parte delle aziende produttrici, sia indiretta mediante distributori e grossisti) e ne ha delineato le principali opportunità e le maggiori criticità nel processo di sviluppo.

Le più aperte e favorevoli a digitalizzare il ciclo amministrativo sono le aziende di produzione che forniscono direttamente il circuito del foodservice, le insegne dei cash & carry della distribuzione organizzata, gli operatori della ristorazione commerciale e di quella collettiva. L’area del ciclo amministrativo dove la digitalizzazione incontra il maggior interesse è quella della fatturazione, anche in una logica di evoluzione della fatturazione elettronica già obbligatoria.

"Anche in quest'ambito - spiega Paolo Cibien, foodservice engagement manager di GS1 Italy - il ruolo di GS1 Italy si conferma quello di associazione di sistema e super partes che mira ad attivare e facilitare il dialogo tra gli attori di ogni filiera, favorendo la digitalizzazione del ciclo order-to-cash tramite una soluzione standard già ampiamente diffusa e apprezzata (a partire da Edi ed Euritmo), facendo sistema e coinvolgendo gli operatori e i solution provider".

Lo studio realizzato da TradeLab è stato il punto di partenza per GS1 Italy per intercettare le necessità e i bisogni degli operatori del foodservice, e per individuare e sviluppare delle soluzioni ad hoc. Partendo dalle sollecitazioni espresse da alcuni di loro, ad esempio, è stato rilasciato un nuovo messaggio standard GS1 Edi, che permette di condividere con i fornitori le anagrafiche di tutti i punti di consegna e le modalità di fatturazione in un solo messaggio Edi e di inviare nella stessa modalità anche gli aggiornamenti.

"Camst group - dice il direttore acquisti e logistica dell'azienda, Giovanni Decimo - porta, ogni giorno la qualità della sua ristorazione nelle scuole, nelle aziende, negli ospedali, nelle fiere, nei centri commerciali e nelle città. L'adozione del nuovo standard GS1 Edi ci permette, primi nel nostro settore in Italia, di rendere più efficace lo scambio di informazioni con i nostri partner e fornitori e di migliorare la qualità dei servizi offerti ai nostri clienti. Questa innovazione - prosegue Decimo - contribuisce di fatto allo sviluppo e all'efficienza del foodservice e della filiera agroalimentare".

GS1 Italy ha inoltre deciso di aprire un nuovo tavolo di lavoro dedicato all'Edi nel foodservice. Le aziende interessate a partecipare possono scrivere a foodservice@gs1it.org.

Per maggiori informazioni sul progetto Foodservice, visita il sito di GS1 Italy.

TAG: DIGITALIZZAZIONE,GS1 ITALY,FOODSERVICE,EDI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

18/06/2025

Se i consumatori sono sempre più attenti alla qualità e alla moderazione, senza rinunciare al piacere del gusto, cosa può fare la mixology? A dare una risposta a qusto domanda ci ha pensato una...

18/06/2025

Dall’automazione intelligente ai menù guidati dall’AI, passando per la sostenibilità che influenza scelte e consumi, nel fuori casa le tecnologie all’avanguardia si fondono con design e...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top