bevande
14 Ottobre 2020Acqua Minerale San Benedetto è Official Supplier del 77° Open d’Italia di golf: il principale torneo golfistico maschile italiano. La manifestazione, giunta quest’anno alla sua 77° edizione, si disputerà dal 22 al 25 ottobre allo Chervò Golf Club San Vigilio di Pozzolengo (Brescia). Saranno in gara molti dei protagonisti dell'European Tour (il massimo circuito di golf continentale) che si contenderanno il montepremi da un milione di euro sfidandosi su quattro giri da 18 buche ciascuno. Evento clou del Progetto Ryder Cup 2023, l'Open d'Italia contribuisce alla diffusione del golf nel Paese e dà ulteriore slancio alla valorizzazione del territorio in chiave turistica, due degli obiettivi prioritari della Federazione Italiana Golf nel percorso di crescita di tutto il movimento.
Una storia iniziata 95 anni fa con la prima rassegna (1925 al Golf Club Alpino di Stresa, sul Lago Maggiore) di un torneo iconico entrato a far parte, dal 1972, dell’European Tour. Per la prima volta nella sua storia l’Open d’Italia si giocherà allo Chervò Golf Club San Vigilio. La massima rassegna del golf tricolore torna in Lombardia per la 41ª volta. Il percorso di gara – Lo Chervò Golf Club San Vigilio, a due passi dal lago di Garda, è stato fondato nel 2008 e progettato dall’architetto Kurt Rossknecht. Vanta 36 buche, di cui 9 executive e 27 da campionato, suddivise nei tre percorsi Benaco, Solferino e San Martino. Negli ultimi anni ha ricevuto diversi riconoscimenti a testimonianza della qualità non solo del percorso di gioco ma di tutto il circolo. L’Azienda veneta, disseterà i partecipanti con Antica Fonte della Salute – Millennium Water, l’acqua premium di San Benedetto, nell’innovativo formato in PET da 0,40L e nell’elegante formato in vetro da 0,65L.
Antica Fonte della Salute - Millennium Water è un’acqua minerale che appartiene a un mondo lontano. Ha origine da una falda acquifera millenaria situata a 236 metri di profondità nel comune di Scorzè (Venezia), preservata da oltre 5.000 anni e rimasta incontaminata fino ai giorni nostri. Per secoli ha compiuto il suo lento cammino fra le rocce, depurandosi e arricchendosi di minerali preziosi. Questo lento scorrere ci dona un’acqua minerale pura e un valore di nitrati inferiore allo 0,0001%: un’essenzialità che solo la complessa architettura della natura poteva raggiungere.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Una novità di prodotto pensata per l’aperitivo e un nuovo amministratore delegato. Duplice novità in Stock Spirits. Partendo dal portfoglio prodotti, la multinazionale, dopo avere lanciato lo...
A cura di Matteo Cioffi
19/03/2025
Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...
19/03/2025
Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...
19/03/2025
È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy