pubblici esercizi
06 Ottobre 2020
Arriva a ottobre a Congusto, con l’Istituto Internazionale Chocolier (Iic), la formazione su uno dei prodotti più amati: il cioccolato.
I corsi per Chocolier Assaggiatore e Chocolier Assaggiatore Qualificato si terranno nelle aule di Congusto il 27 e 28 ottobre. Gli esperti dell’Iic guideranno gli assaggiatori nell’approfondire la conoscenza del cioccolato a 360 gradi: dalla psicofisiologia dei sensi, alla filiera e l’assaggio del cioccolato.
Conoscere il prodotto per imparare a proporlo nel modo giusto: a questo devono aspirare gli allievi del corso, che si articola in due moduli da una giornata ciascuno per diventare Assaggiatore o Assaggiatore Qualificato di cioccolato.
Tutti i partecipanti saranno chiamati a mettere alla prova i propri sensi grazie alle esercitazioni e potranno confrontarsi con il fascino senza tempo del cioccolato, scoprendone le infinite sfumature. I corsi proposti da Congusto nascono dall’esperienza dell’Istituto Internazionale Chocolier (Iic) e coinvolgono due mondi, quello professionale e quello amatoriale: mentre da un lato il corso è indispensabile per i professionisti, per imparare a conoscere il cioccolato e saperlo proporre ai clienti nel modo giusto, dall’altro è affascinante per i consumatori più attenti e per quelli esperti, che vogliono svelare i segreti di uno degli alimenti più iconici e passionali al mondo.
Le lezioni approfondite nei contenuti non perdono mai di vista il lato affascinante e istruttivo della scoperta, permettendo di risvegliare i sensi e di far divertire la mente e il palato.
La collaborazione tra Congusto e l’Istituto Internazionale Chocolier nasce da un comune obiettivo: fare formazione in modo intelligente e mai banale, creando valore e cultura per chiunque si ponga all’ascolto con la volontà di migliorare sia a livello professionale che personale. La formula è semplice: tempi snelli e modi pratici, sempre interessanti e completi nei contenuti.
E per chi desiderasse diventare ambasciatore del cioccolato, il giorno 10 novembre è previsto il corso di Trainer Chocolier, un nuovo appuntamento da non perdere.
[caption id="attachment_179143" align="alignleft" width="300"]
Roberto Carcangiu e Federico Lorefice[/caption]
“Se chiamiamo il cioccolato ‘il cibo degli dei’ e non ‘il dolce degli dei’ c’è un motivo: il cioccolato, in cucina, è un vero protagonista, non solo nei dolci, ma anche nei piatti di selvaggina come il capriolo e il cinghiale, in quelli vegetali come la caponata siciliana, mentre come esaltatore è largamente usato nella cucina moderna”, commenta Federico Lorefice, Ceo di Congusto Gourmet Institute. “È un ingrediente con una grande personalità, che se utilizzato in modo improprio rischia di annullare tutti gli altri sapori nel piatto, per questo è importante studiare per imparare ad apprezzarne a fondo le potenzialità e a dosarlo, sia in ambito professionale che a casa, per divertirsi a creare abbinamenti deliziosi. La partnership con l'Istituto Internazionale Chocolier arricchisce la nostra offerta proprio in questo senso, con un corso adatto a una grande varietà di allievi e un tema davvero coinvolgente”.
“Più i clienti sono informati su cos’è il cioccolato, più si innalza il valore del prodotto sul mercato stesso e il riconoscimento delle abilità dei produttori”, spiega Roberto Carcangiu, presidente dell’Istituto Internazionale Chocolier (Iic). “Non c’è differenza tra appassionato e professionista: l’appassionato gusta il cioccolato, il professionista lo lavora, ma entrambi devono avere le stesse conoscenze in merito all’assaggio. La cultura dà gli strumenti per conoscere le caratteristiche sensoriali del prodotto comprendere quando è privo di difetti e individuare la ricchezza sensoriale quando si presenta. Ricordiamoci che sono gli esseri umani che danno valore al cibo, e poiché siamo tutti diversi, ci sono diverse percezioni della qualità, per questo bisogna addestrarsi a riconoscere ciò che giunge ai nostri sensi per individuarne pregi e difetti”.
Il corso andrà a toccare i seguenti argomenti e 4 sessioni di assaggio:
• la valutazione sensoriale del cioccolato
• la percezione: il cervello e il funzionamento degli organi di senso
• la scheda di assaggio: descrittori e relativo significato
• l’ecosistema della produzione del cacao
• il cacao: classificazione e coltivazione
• la lavorazione delle cabosse e l’ottenimento delle fave
• le tecnologie per la produzione del cioccolato.
Il corso andrà a toccare i seguenti argomenti:
• psicofisiologia sensoriale: come funzionano i nostri organi di
senso e come avviene il riconoscimento, la memorizzazione e la
misurazione degli stimoli;
• verifica della corretta percezione visiva;
• verifica della percezione e identificazione degli odori;
• verifica della percezione e identificazione delle sensazioni sapide e tattili;
• verifica dell’attitudine a compiere test discriminanti qualitativi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/11/2025
Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...
03/11/2025
Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...
03/11/2025
L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...
A cura di Giovanni Angelucci
03/11/2025
Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy