pubblici esercizi

08 Settembre 2020

Movida, quale futuro? L'opinione dell'avvocato Claudio Ferraro


Movida, quale futuro? L'opinione dell'avvocato Claudio Ferraro

Di Claudio Ferraro, avvocato

Per un fenomeno sfaccettato e complesso la domanda è una e semplice: la cosiddetta “movida” ha i giorni contati o invece si affaccia a un tempo in cui gli aspetti problematici che vi sottendono avranno un maggior impatto?

Il periodo del lockdown ci ha fatto riflettere e ci ha fatto capire che la voglia di libertà, o meglio di libero arbitrio, dei giovani può essere governata solo con interventi drastici. Tutto chiuso, tutti in casa, finisce anche la movida.

Di contro si è compreso che per il tutto aperto non bastano regole, raccomandazioni, sforzi degli operatori e delle forze di controllo, comunque sempre troppo scarse anche se piene di buona volontà e spinte dalle migliori intenzioni sul controllo del territorio.

Il fenomeno non è di recente formazione ma si evolve con circa venticinque anni di cambiamenti, almeno a contare gli spostamenti della stessa nelle varie zone della nostra città.

In tutti questi mutamenti, la movida si è accaparrata fette della città per così dire in autocombustione, ovvero si è radicata, è cresciuta e quindi è esplosa e, in generale, la città se ne è accorta solo dopo diverso tempo, tentando di correre ai ripari.

Di certo dove ci sono locali c’è la movida e dove non ci sono, spesso, c’è la delinquenza, lo spaccio, e l’insicurezza. Questo avviene perché i quartieri scelti dalla movida non sono solo i quartieri lussuosi, ma ben si guardi neanche le periferie, bensì i quartieri vecchiotti, un po' bohemien e piuttosto trasandati.

Ma il più forte impatto della movida è il difficile rapporto con i residenti (e il loro sacrosanto diritto al riposo) e il dialogo, scontro o contenzioso, che diventano argomento all’ordine del giorno. Purtroppo i residenti, si può comprenderli, se la prendono con i locali sul vituperato assioma: se ci sono i locali c’è la movida, se non ci sono finisce.

Ma è proprio così? Penso di no. I locali cercano economia, guadagno e hanno bisogno, se ben gestiti, di programmazione, attenzione e certamente di non affrontare ogni notte un problema. S’aggiunga che la movida, dopo un po' di anni, se ne va lasciando quartieri o zone migliori. Questo a condizione che ci siano locali di un certo appeal, perché rimangono i locali migliori e inizia l’intrattenimento serale anche delle generazioni più adulte che non intendono richiudersi in casa.

Semmai questo non avviene se i locali sono solo nati all’insegna del tutto e subito: c’è gente, vado, consumo e passo oltre… O meglio vado, fornisco alcool a buon mercato e passo oltre. Perché, senza ombra di dubbio, il problema non sono i giovani, non sono i locali ma, piuttosto, i giovani che consumano alcool. Insomma, il problema è l’alcool.

Ecco allora che la domanda è come intervenire sulla movida volando un po' più in alto. La risposta non si può leggere in cronaca, ma in un articolo di fondo che riassuma questi principi fondamentali.

Il problema non son i locali in quanto tali, semmai la questione comprende i locali da mordi e fuggi, quelli che non preservano la professionalità che dovrebbe essere alla base della professionalità. Ecco perché bisogna incentivare investimenti imprenditoriali di buona gestione e non, come è avvenuto nella nostra città, chiudere i locali ben gestiti del mondo della notte.

Il problema non sono i giovani con la loro voglia di libertà, anche se un difetto di educazione esiste concretamente. Il problema è l’alcool e il consumo che i giovani ne fanno per accompagnare il loro senso di libertà e, in quanto giovani, deve essere alcool a buon mercato. Quindi bisogna combattere il consumo di alcool, di alcool a basso costo e soprattutto quello sulla pubblica via.

In aggiunta va trattata la questione dell’ubicazione della movida che, in una città lungimirante, deve essere ben programmata e studiata, cercando di incentivare l’allocazione in luoghi accattivanti a basso tasso antropico di residenti: questo avviene incentivando alcune zone rispetto ad altre, senza aspettare che il fenomeno esploda.

Perché un fatto è certo, la movida non finirà con buona pace dei residenti. Si tratta solo di creare circostanze di luoghi, professionalità e programmazione per assicurarne la matrice di buona movida.

TAG: CAFFè DIEMME,MOVIDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...

19/03/2025

Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...

19/03/2025

È lo chef de La Stua de Michil di Corvara in Badia a Bolzano, Matteo Terranova, il vincitore delle selezioni italiane per il Bocuse d’Or. Terranova si è aggiudicato il primo posto...

19/03/2025

Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top