pubblici esercizi

28 Agosto 2020

Corso post diploma Fem per aspiranti esperti di grappa, birra e succhi


Corso post diploma Fem per aspiranti esperti di grappa, birra e succhi

Per gli aspiranti esperti delle bevande, dalla grappa alla birra, passando per succhi di frutta, caffè, tè e cioccolata, sono aperte fino al 22 ottobre le iscrizioni al corso post diploma organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Si tratta del percorso di alta formazione professionale per la produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food (comparto bevande) che partirà nel gennaio 2021 e giunge alla sua terza edizione.

L'adesione alla valutazione in ingresso si può effettuare accedendo al Portale dei servizi online della Provincia autonoma di Trento. Il corso mira allo sviluppo di conoscenze e competenze operative e di controllo negli ambiti della sicurezza alimentare all’interno delle filiere produttive che riguardano i principali prodotti bevibili escluso il comparto enologico, della progettazione alimentare, dell’organizzazione e gestione del processo produttivo, della gestione della qualità dei processi e dei prodotti, nonché della valorizzazione e commercializzazione.

Aree di competenza

Il tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera agri-food è esperto nella gestione dei processi produttivi, trasformativi e di valorizzazione di questa filiera; è una figura specializzata nella produzione di bevande quali: distillati, sidro, birre artigianali e da produzione industriale, bevande nervine come caffè e tè, bevande da prodotti solidi fusi come cioccolate, succhi di frutta da diverse materie prime, e bevande innovative a base di prodotti emergenti nei mercati e negli sui locali quali bevande con aloe e zenzero. E’ una figura in grado di gestire l’intera filiera, dalla scelta delle materie prime, passando per la trasformazione fino alla promozione e valutazione dei prodotti ottenuti.
Sbocco professionale. E’ rappresentato da distillerie, birrifici e aziende produttrici di bevande, sia alcoliche che non, a conduzione artigianale o a carattere industriale. All'interno di queste aziende il tecnico può operare a livello di trasformazione oppure di valorizzazione dei prodotti finiti attraverso il marketing e la comunicazione. E' anche una figura atta ad eseguire semplici analisi qualitative dei prodotti avendo le competenze di base per sapere valutare le materi prime. Può anche intervenire come consulente in piccoli impianti ed essere promotore dei prodotti ottenuti. Infine può mettersi in proprio e aprire (seguendo un corretto iter legale) piccole realtà imprenditoriali per creare e divulgare i propri prodotti.

A chi si rivolge

Possono accedere alla valutazione in ingresso coloro che soddisfano uno dei seguenti requisiti formali: persone occupate, in possesso di qualsiasi titolo di diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore; diploma di scuola secondaria superiore con esperienza professionale e/o formativa nel settore; giovani in possesso del diploma di scuola secondaria superiore con propensione al settore (per giovani si intende coloro che non hanno superato il 29° anno di età).

Per info www.fmach.it
0461/615658
Iscrizioni: https://www.servizionline.provincia.tn.it/portale/portale_dei_servizi

TAG: CAFFè DIEMME,CORSO FEM,ESPERTI GRAPPA,ESPERTI BIRRA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Sono due le novità a base di pesce pensate da Surgital per la primavera-estate 2025: i Tortelli alla Ricciola del suo marchio storico Laboratorio Tortellini e il Ragù di Seppia dei Sugosi,...

19/03/2025

Decretato il vincitore della prima tappa (a Torino) della quarta edizione del Coffee Grinder Championship: ad aggiudicarsi il primo posto è stata Tania Maifredi da Palosco (Bergamo), che in...

19/03/2025

Tales of Italy è la nuova collezione con cui Lavazza rinnova le ricette dei classici della caffetteria in chiave contemporanea andando incontro ai nuovi gusti degli italiani.La nuova collezione...

19/03/2025

Un valore record di 1 miliardo e 408 milioni di euro, con un aumento del 28,5% rispetto all’anno precedente. Se nel 2024 il comparto delle acque minerali ha registrato in termini di fatturato...

 





Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top