caffè

02 Ottobre 2020

Il ritorno della colazione a domicilio

di Anna Muzio


Il ritorno della colazione a domicilio

Il cameriere che dribbla nel traffico destreggiandosi con un vassoio in mano colmo di tazzine e cornetti è un’immagine iconicamente italiana. Il bar da sempre consegna a uffici e studi espressi e cappuccini. Ma ora il “caffè dal bar” è diventato “delivery” e si prenota via app. Nel periodo di lockdown è stata l’unica via di sfogo per molti bar, ma ora sarebbe sbagliato dismetterla. Insieme al takeaway è un canale da presidiare. Magari anche ampliando l’offerta con proposte più sfiziose che vadano oltre il cornetto.

IL DOLCE HA SUONATO ALLA PORTA
Una fotografia della situazione ci viene da JustEat, il primo servizio di delivery arrivato in Italia nel 2011, che ci ha fornito alcun dati interessanti. “Durante il lockdown – dicono da JustEat - gli italiani hanno approfittato dell’ampia scelta e varietà di proposte che offre il food delivery, e la categoria dei dolci ha giocato un ruolo di primo piano. Raffrontando i mesi di gennaio/febbraio con marzo/aprile i dolci sono stati tra i cibi più in crescita tra gli ordini a domicilio, con il gelato al +180% e i dolci artigianali al +258%. La categoria dolci in generale (+20%) è stata richiesta in versione monoporzione (+12%) e torte (+39%)”. In particolare, sono cresciute alcune tipologie di dolci (pur con valori assoluti di ordini inferiori rispetto ai precedenti): Bomba alla crema +400%, Pancake +350%, Muffin al pistacchio +200% e Fagottino alle mele +190%. I giorni in cui si sono ordinate più colazioni sono stati il 16 Aprile e il 25 Aprile. Come vera e propria tipologia la colazione è disponibile solo a Milano, che risulta la città dove si sono ordinate più colazioni. Seguono Roma, Bologna, Torino, Napoli, Pescara, Verona, Palermo, Pisa e Bari dove la scelta di ordinare a domicilio in occasione della colazione rientra nella categoria dolci.

UN’ABITUDINE DA PRESIDIARE
Immaginare gli scenari della nuova normalità non è facile, certo la tendenza sarà di tornare a consumare la colazione al bar. Ma in certe occasioni, nel weekend o per concedersi una coccola, il delivery – ormai entrato nelle abitudini anche di molti che non l’avevano mai considerato – può diventare anche per la colazione un nuovo canale per agganciare il cliente o fidelizzarlo, anche con una proposta originale che non è possibile riprodurre a casa.

LA CLASSIFICA DEI DOLCI PIÙ ORDINATI A COLAZIONE DURANTE IL LOCKDOWN:
New York Cheesecake
Brownie al cioccolato
Croissant al pistacchio
Tortino al cioccolato
Croissant alla marmellata
Pancakes
Croissant alla nutella
Fonte: JustEat

PIATTI PIÙ ORDINATI TRA I DOLCI, ANCHE A COLAZIONE, IN ALCUNE CITTÀ ITALIANE:
Milano: maritozzo e colomba
Roma: cornetto classico e cheesecake
Torino: Krapfen farcito e pancakes
Bologna: cornetto alla nutella e cornetto alla crema
Napoli: cornetto alla nutella e cornetto con crema e amarena
Bari: pancakes e cheesecake al pistacchio
Palermo: cheesecake e cannolo siciliano
Verona: tiramisù e cornetto al pistacchio
Trieste: biscotti al cioccolato, cannolo ripieno di crema pasticcera
Genova: torta della nonna e lingue di gatto
Fonte: JustEat

Tostato: la colazione è a domicilio

TAG: COLAZIONE,CONSEGNA A DOMICILIO,BREAKFAST,DELIVERY,TAKE AWAY,PUBBLICO ESERCIZIO,CHEESECAKE,JUSTEAT,COLAZIONANDO,MIXER 327,COLAZIONE A DOMICILIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/05/2023

Si chiama Boem il nuovo hard seltzer creato da un team d’eccezione che vede in prima linea Camillo Bernabei, Leonardo Maria del Vecchio e i rapper Fedez e Lazza. La...

A cura di Michela Panizza

30/05/2023

In occasione dell’Hamburger Day che si è tenuto domenica 28 maggio, Just Eat e Glovo hanno analizzato le preferenze di consumo degli utenti in Italia rivelando trend e curiosità relativi al...

30/05/2023

La liquoreria-erboristeria Sarandrea, attiva dal 1918 nel settore delle piante officinali con la produzione di liquori artigianali ottenuti dall’infusione di erbe aromatiche, radici, fiori,...

30/05/2023

Robilant firma la nuova identità di marca e di prodotto di Campari. La bottiglia è stata riprogettata per sancire il ruolo di protagonista dei bar rack: il suo corpo di vetro è impreziosito da un...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


Ormai da diversi anni il fenomeno dello street food domina le tendenze del settore gastronomico italiano. Tra sperimentazione culinaria e riscoperta delle tradizioni locali, il suo successo ha...


I LUNEDÌ DI MIXER

Consumi interni cresciuti del 6%, fino a toccare i 22,3 milioni di ettolitri, con importazioni e consumi pro capite attestati su livelli record. Il Lunedì di Mixer di questa settimana fa il punto...


Come presentare ai propri clienti un cestino del pane perfetto? Su cosa conviene puntare maggiormente: sulla varietà dell’offerta o sull’originalità di tipologie e formati?Il Lunedì di Mixer...


Dopo drinc.Cocktail & Conversation e drinc.different, è arrivato BroadWine: tre locali, sempre a Milano, ma soprattutto a poche centinaia di metri l’uno dall’altro. Al Lunedì di Mixer il...


Il Lunedì di Mixer ospita Livio Morena, Bar Manager di Drink Kong, cocktail bar di Roma che nel giro di pochi anni si è fatto conoscere a livello italiano e non solo. Un lavoro di ricerca...


In base alle stime della Fao, un terzo del cibo prodotto al mondo va perduto per inefficienze della filiera e soprattutto per errati comportamenti in fase di preparazione e consumo. Il fenomeno...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top