09 Luglio 2020
RiVending, il circuito chiuso di raccolta e riciclo di bicchieri e palette del caffè dei distributori automatici promosso da Confida (Associazione Italiana Distribuzione Automatica), Corepla e Unionplast, è stato scelto da Regione Lombardia per essere una delle quattro principali best practice incluse nel progetto europeo Plasteco, che ha l’obiettivo di migliorare le politiche regionali per una gestione più “circolare” della plastica e dei suoi rifiuti attraverso lo scambio di esperienze e di buone pratiche a livello comunitario.
“Aver scelto RiVending per questo programma europeo – commenta Massimo Trapletti, Presidente di Confida – è un ulteriore riconoscimento da parte di Regione Lombardia, dopo la concessione del patrocinio ad inizio anno, del valore di un progetto di filiera che risolve in maniera efficace il tema del fine vita dei prodotti monouso di plastica nel settore della distribuzione automatica”.
L’obiettivo di Plasteco è quello di identificare sistemi di gestione dei rifiuti più efficienti concentrati sulla raccolta, la separazione, il riciclo e il riutilizzo della plastica (compresi gli incentivi per creare un mercato per le materie prime secondarie). Tutto questo fornirà agli otto partner del progetto – Italia (Regione Lombardia), Francia, Germania, Austria, Romania, Lettonia, Grecia – un’occasione di confronto e l’opportunità di scambiarsi esperienze e stimoli utili per rivedere i propri piani di gestione dei rifiuti, aumentare gli investimenti e stimolare la crescita attraverso l’espansione delle attività di gestione dei rifiuti stessi. Le esperienze, le politiche e le strategie regionali emerse durante il progetto potranno essere replicate anche in altre aree interessate.
Oltre a RiVending, il cui obiettivo finale è quello di trasformare i bicchieri usati in bicchieri nuovi creando un’efficiente economia circolare e che ha recentemente avviato una sperimentazione per la raccolta e il riciclo delle bottiglie in Pet, Regione Lombardia ha selezionato per Plasteco anche il marchio Plastica Seconda Vita dell’Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo, il progetto “bottle to bottle” di Coripet e il progetto di Palazzo Lombardia “Plastica consapevole”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/01/2023
Il 10 febbraio i Rolling Stones pubblicheranno “GRRR Live!”, album che riproporrà le hit della loro leggendaria carriera in versione dal vivo. Nell’attesa, la rubrica Drink Week vi propone...
27/01/2023
Seconda Sabatini Gin Night con Panino Giusto per l’inaugurazione del nuovo locale in zona Bocconi a Milano. Mattia Lotti, brand ambassador di Sabatini, ha proposto per l’occasione una speciale...
27/01/2023
Grazie alle sue caratteristiche peculiari, il Morellino di Scansano è l’abbinamento perfetto per molti piatti della tradizione culinaria italiana e non solo. Perfetto per accompagnare ricette...
27/01/2023
Urbani Tartufi e Slow Food Editore presentano “Le stagioni del Tartufo”, il libro che ripercorre i 170 anni di storia della grande azienda umbra che ha conquistato il mondo con il prestigioso...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it