25 Giugno 2020
Bottega lancia un bitter artigianale caratterizzato da una particolare carica aromatica, che coniuga la freschezza con le inconfondibili note amaricanti. Il nuovo prodotto nasce dall’incontro tra Sandro Bottega e Lamberto Vallarino Gancia a Padova, presso il più antico giardino botanico del mondo, che ospita un’innumerevole varietà di piante erbe e spezie.
Il “Bitter”, tradizionale aperitivo alcolico italiano, è nato all’inizio del 1800, marcando una rivoluzione dei consumi. È stato infatti il primo prodotto a base amara a trovare spazio prima dei pasti, come aperitivo, e non al termine come digestivo. Bitter Bottega ha origine da una soluzione di acqua ed alcool buongusto, a cui viene aggiunta un’infusione di erbe amaricanti, spezie, piante aromatiche e frutta. Si caratterizza per la freschezza data dagli infusi di chinotto, di bucce di pompelmo e di cedro e per la tipicità conferita dall’estratto di melograno. Questo prodotto è gradevole e refrigerante, se servito freddo allungato con soda o acqua tonica e uno spicchio di arancia. Trova tuttavia la sua massima espressione come ingrediente per la preparazione di svariati cocktail e long drink di fama internazionale, quali l’Americano e il Negroni. Si presta infine ad essere miscelato a succhi di frutta, in particolare di arancia e di pompelmo. Bitter Bottega, contraddistinto da un packaging e da una grafica raffinata, richiama la tradizione ed è stato pensato per i cultori del bere miscelato.
Questo prodotto è un completamento della gamma dei vermouth della cantina e distilleria di Bibano di Godega (TV). Il progetto Vermouth Bottega è nato nel 2017 con la collaborazione di Lamberto Vallarino Gancia. Quest’ultimo proviene dall’omonima famiglia piemontese, che già alla fine dell’‘800 e nei primi anni del ‘900 aveva creato ricette per produrre il vermouth e il bitter, oltre ad aver lanciato l’Americano, pietra miliare nell’evoluzione del bere miscelato.
Da questo connubio è nata una selezione di vermouth premium (Rosso, Bianco ed Extra Dry) prodotti con i vini più tipici del territorio della Doc Venezia, che si estende dalla laguna ai primi rilievi delle colline trevigiane.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
09/10/2025
Gioca in casa, ad Hong Kong, ma è italiano. La diciassettesima edizione del The World's 50 Best Bars 2025, tenutasi per la seconda volta in Asia, ha incoronato il romano Lorenzo Antinori e la sua...
A cura di Giovanni Angelucci
09/10/2025
illycaffè festeggia il decimo anniversario dell’Ernesto Illy International Coffee Award, il premio intitolato alla memoria di Ernesto Illy, figlio del fondatore dell'azienda, che celebra oltre tre...
09/10/2025
E' ai nastri di partenza la partnership tra Ron Matusalem e Illva Saronno. A partire da settembre 2025, l'azienda lombarda commercializzerà il prestigioso marchio di rum in Italia. Questa...
08/10/2025
Un anno in fondo al mare, cullate dalle correnti, a temperatura costante, al completo riparo dalle fasi lunari e in assenza di luce e ossigeno. Sono state affinate così 450 bottiglie di limoncello...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy