bevande

27 Maggio 2020

PulyCaff e Iei sulle tracce del pulito

di DALLE AZIENDE


PulyCaff e Iei sulle tracce del pulito

“Quando spazzolare non basta” è stato il tema dell’intervista online tra Claudia Ferretti, responsabile comunicazione di Iei, e Gianfranco Carubelli, Ceo responsabile qualità e sicurezza di Asachimici all’interno del ciclo #IEI25ml, che si può seguire sulla pagina Facebook di Iei. Un’occasione per fare chiarezza e offrire dei punti fermi e molto chiari relativi alla manutenzione della macchina espresso e del macinacaffè in un periodo come l’attuale in cui la pulizia è una tematica di grande importanza e subito verificata dal cliente. Questi i principali punti emersi.

Perché pulire

L’aria è costituita per il 21% di ossigeno, che è un ossidante: attacca le sostanze organiche e ossida i grassi, dando il via all’irrancidimento. Questa reazione dà il via a una serie di composti che sono responsabili dell’odore di rancido, particolarmente sgradevole se percepito nel liquido in tazza. Sulle parti del macinacaffè e della macchina espresso a contatto con il caffè si depositano i grassi che rapidamente irrancidiscono e trasmettono i sentori negativi al caffè che transita in esse. Di qui la necessità di toglierli con appositi prodotti che rispettano le macchine, i prodotti erogati, l’operatore e l’ambiente.

Cosa pulire

Ogni parte delle apparecchiature va pulita con prodotti appositi al fine di salvaguardare la funzionalità e mantenere l’igiene delle lavorazioni e del prodotto trattato. Va posta grande attenzione alla lancia vapore, sulla quale non devono rimanere residui di latte sui quali prolificano batteri e virus: è bene rimuoverli con un panno da sostituire almeno ogni mezzora e una volta o più volte al giorno con un prodotto che rimuova anche i depositi interni alla lancia.

Quando pulire

Il calore accelera l’irrancidimento dei grassi. Ricerche specifiche hanno evidenziato che nella macchina espresso dopo 24-27 ore si comincia a percepire il rancido; dunque è bene pulirla ogni giorno. Il macinacaffè è una macchina “fredda” che richiede un intervento ogni 3 giorni.

Non solo la sera

Alla fine della giornata il barista è stanco e desidera tornare a casa. Molti pensano che la chiusura sia il periodo migliore per fare le operazioni di pulizia, ma non è per forza così. Chi ha questa abitudine può mantenerla, sapendo comunque che può essere effettuata a qualsiasi ora, purché ogni giorno. In genere si consigliano i momenti più tranquilli, come il primo pomeriggio. La sera sarà sufficiente svuotare i filtri, fare flussare acqua calda e mettere la macchina in stand-by, lasciando attaccati i portafiltri.

Igienizzare e sanificare, quali differenze

L’igienizzazione è la rimozione dello sporco (polvere, grasso, liquidi…) dalle superfici, da compiere con appositi detergenti. Il manuale di autocontrollo Haccp prevede che i locali e le attrezzature debbano essere puliti e sottoposti a regolare manutenzione quotidiana. La sanificazione è un intervento mirato ad eliminare qualsiasi batterio e agente contaminante non rimosso dalle comuni pulizie. Queste ultime devono venire effettuate prima di passare alla sanificazione con appositi prodotti.

PulyCaff nata NON per caso

La casa madre di PulyCaff è Asa Azienda Saponi e Affini, azienda familiare nata nel 1980. Nel 1961 arriva sul mercato la prima macchina (E61) che utilizza una pompa volumetrica per iniettare l’acqua calda alla pressione di 9 atmosfere sulla polvere di caffè; il gruppo si depressurizza quando si abbassa una levetta permettendo di fare andare l’acqua al contrario per “asciugare” la cialda di caffè. Ma con l’acqua passano anche residui di caffè e particelle fini che ostruiscono i tubi e bloccano la macchina. Dalla ricerca di un prodotto per rimuovere lo sporco dalla macchina per caffè e le sue parti accessorie, come gruppi, filtri e portafiltri, nasce PulyCaff. Con gli anni la gamma si è ampliata e oggi comprende la soluzione per la pulizia di ogni parte della macchina espresso e del macinacaffè, nonché di macchine filtro, macchine espresso casalinghe, brewing, spillatrici di cold brew, macchine superautomatiche e le superfici.

TAG: CAFFè DIEMME,PULIZIA,MACCHINE DA CAFFè,PULYCAFF,IEI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/08/2025

Dai monorigine rari agli specialty coffee serviti con tecniche da mixology. Dalle nuove catene globali alle piccole torrefazioni d’eccellenza, fino alla ricerca di nuovi cultivar più resistenti ai...

29/08/2025

Tutte e tre le miscele della linea The Originals Bio Fairtrade di Julius Meinl – Belvedere Blend, Danube Delight e Gloriette Gold – hanno ricevuto il Superior Taste Award 2025, conferito...

28/08/2025

Italpepe, Campari Academy, Lavazza Training Center, Carpigiani Gelato University e Koppert Cress: cinque realtà d’eccellenza si uniscono in un progetto innovativo che esplora il...

28/08/2025

 Nuove rotte per il mercato del beverage estivo in Europa. A tracciare lo scenario è l’analisi di Circana “Silent Revolution of Beverages”, che racconta come le bevande si rifacciano il...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...


Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...


Ennesimo riconoscimento per il Gruppo San Benedetto che si conferma, per il decimo anno consecutivo, leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico. A certificare questo successo...


Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...


Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città. Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top