bevande

14 Maggio 2020

Bar e ristoranti, arriva la certificazione anti-Covid

di DALLE AZIENDE


Bar e ristoranti, arriva la certificazione anti-Covid

Tra mille incertezze ristoranti, bar, hotel e attività commerciali si preparano a riaprire: in questa fase non sarà importante soltanto alzare le saracinesche, ma anche incentivare i clienti a rimettere in moto l'economia rassicurandoli sull'igiene e la pulizia dei luoghi pubblici e sulla corretta applicazione delle misure di prevenzione diffuse dal governo contro la diffusione del Covid-19.

Le operazioni da effettuare per aprire in tutta sicurezza sono molte e complesse, per consentire al pubblico e agli imprenditori di lavorare e continuare a frequentare i luoghi di consumo con serenità si può ottenere una nuova e specifica certificazione. Questa agisce nell'ambito del già noto sistema di gestione Uni EN 13549:2003 e prevede ampliamenti nell'applicazione e nel controllo delle misure specifiche indicate dal governo (Dpcm 14/03/2020 e integrazioni del 24/04/2020) come buone prassi per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.

Le aziende che vorranno dotarsi della certificazione saranno supportate nell'implementazione e nell'adempimento delle nuove misure obbligatorie tra cui: l'identificazione del corretto percorso di merci e fornitori, il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione personali, la misurazione della temperatura, le corrette procedure di disinfezione e sanificazione, la corretta compilazione della documentazione sulla valutazione dei rischi e il giusto uso dei dispositivi di protezione individuale.

Per ottenere l'attestazione bisognerà rivolgersi agli enti certificatori abilitati alla Camera del Commercio a svolgere attività di controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi. Tra questi Academyclass, società operativa in ambito nazionale che con Iqs, il suo ente di gestione e certificazione delle procedure per i luoghi pubblici, ha messo a punto uno specifico programma di "ripartenza sicura" che prevede:
- la redazione di un disciplinare tecnico;
- l'attivazione di una procedura specifica per le attività di pulizia e sanificazione;
- la compilazione di una modulistica di registrazione che le aziende dovranno applicare nel rispetto del sistema di gestione Uni EN 13549:2003;
- un sistema di formazione on line e off line pensato per i dipendenti per imparare a gestire corretteamente le nuove procedure anti-covid.

In tanti gli imprenditori che ne hanno già fatto richiesta: "Abbiamo già un rapporto di collaborazione in essere con questa azienda - dice Saverio Borgia, founder del marchio Bioesserì e proprietario di tre ristoranti a Milano e Palermo - adesso che l'adempimento normativo si fa più rigido l'aiuto nel gestire determinate procedure di sanificazione e pulizia è determinante. Per noi il cliente e la sua sicurezza sono sempre al centro di tutto e questo tipo di servizio ci fa sentire più sicuri e tutelati come imprenditori ma anche nei confronti dei nostri clienti".

Per Andrea Graziano, founder del marchio Fud Bottega Sicula la cosa fondamentale si rivela invece essere la formazione alle nuove procedure: "Con Iqs e Academy Class abbiamo già realizzato diversi progetti di formazione, tra cui una piattaforma on line che è uno strumento estremamente importante per la nostra azienda. I nostri dipendenti si collegano da casa per conoscere attraverso dei video le storie e le qualità dei nostri prodotti e dei nostri produttori, ma soprattutto possono imparare tutta la nostra linea di best practices per la sicurezza alimentare, l'accoglienza del cliente, il servizio, e le procedure di pulizia degli ambienti e successivamente fare dei test per verificare quanto hanno appreso. Proseguiremo sicuramente la collaborazione per la certificazione e l'implementare della parte formativa delle nuove procedure di sicurezza, pulizia e sanificazione anti-covid che verrà seguita da tutti i nostri 150 dipendenti".

Ma oltre a chi deve tenersi pronto per la riapertura c'è anche chi non ha mai chiuso come i supermercati. Giusy Vitale, proprietaria e direttrice della catena Prezzemolo & Vitale ha già sperimentato il sostegno di Iqs in un momento molto delicato per la sua azienda: "Gestire uno stato di crisi non è mai facile, come tutti i supermercati ci siamo visti costretti a cambiare dall'oggi al domani tutte le nostre procedure di gestione. Sarebbe stato facile cadere nel panico ma grazie al sostegno operativo di Iqs siamo riusciti a mettere in evidenza le priorità, ad implementare velocemente tutte le nuove misure di sicurezza, a tutelare clienti e lavoratori e a rimanere calmi nonostante il diffuso clima di paura e incertezza. In brevissimo tempo abbiamo sviluppato un vero e proprio piano di emergenza Anti-Covid, abbiamo imparato e diffuso le nuove procedure per la sanificazione e l'accoglienza dei clienti, abbiamo implementato il corretto uso dei dispositivi di protezione personale, i percorsi di entrata e uscita dei clienti e tanto altro. In tempi record siamo riusciti ad applicare correttamente le diverse e non sempre chiare disposizioni dei tanti decreti varati negli ultimi due mesi dal governo".

La certificazione non è obbligatoria e non costituisce un inadempimento ostativo alla riapertura, ma rappresenta un valido strumento di sostegno per le imprese e garantisce il rispetto del protocollo sottoscritto dal governo il 14/03/2020 per le attività di pulizia e sanificazione. La Certificazione Uni EN 13549:2003 No Covid è riconosciuta su tutto il territorio nazionale, ha una validità di 3 anni e offre a imprenditori e clienti una maggiore garanzia sul rispetto delle norme di sicurezza previste dal decreto governativo per la riapertura dei locali pubblici.

TAG: CAFFè DIEMME,RISTORANTI,CORONAVIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top