bevande

21 Agosto 2020

Guida per la contrattazione di secondo livello e il welfare

di Andrea Chiriatti


Guida per la contrattazione di secondo livello e il welfare

Oltre 300mila imprese e quasi 900mila lavoratori: un “contrattone” per utilizzare uno slogan da relazioni sindacali del novecento. Ma aldilà delle etichette, questi numeri rappresentano al meglio la rilevanza e l’impatto del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende dei settori pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo dell’8 febbraio 2018.

Dal piccolo bar di provincia fino alla grande catena di ristorazione, passando per stabilimenti balneari e locali notturni, il CCNL in questione rappresenta in lungo e in largo il settore non solo come strumento di gestione del rapporto di lavoro ma anche come leva per la competitività delle imprese. Il contratto collettivo di lavoro del resto, non è solo l’insieme di obblighi e costi ai quali l’impresa deve attenersi nella gestione del proprio personale dipendente ma è anche un “menù” dal quale poter scegliere le flessibilità contrattuali ed organizzative più consone alla propria attività d’impresa.

Esattamente a metà della sua vigenza, due anni circa dopo la sua sottoscrizione, il CCNL dell’8 febbraio prevede nel corso del 2020 e del 2021 due passaggi rilevanti che riguardano direttamente la sua applicazione e declinazione a livello territoriale o aziendale. Infatti, è previsto che, in assenza di una contrattazione di secondo livello (aziendale o territoriale) vigente, nel caso in cui la componente sindacale presenti una propria piattaforma integrativa, le parti a livello territoriale dovranno definire entro il 31 ottobre 2020, un accordo sul premio di produttività. Nel caso in cui tale accordo non venga raggiunto, l’azienda erogherà, a partire dal mese di novembre 2021, degli importi economici predefiniti dallo stesso CCNL ed articolati in base al relativo inquadramento dei dipendenti.

[caption id="attachment_173076" align="aligncenter" width="647"] Il welfare aziendale e la contrattazione di secondo livello si qualificano come leve di competitività per le imprese[/caption]

La novità ulteriore introdotta dal CCNL dell’8 febbraio è stata quella di prevedere in alternativa, all’erogazione di tali somme in cifra fissa, la destinazione della somma di 140 euro per dipendente a strumenti di welfare previo accordo aziendale o territoriale. Il “welfare aziendale” rappresenta del resto il nuovissimo convitato di pietra delle relazioni sindacali, non solo perché spesso sono gli stessi dipendenti a non conoscerne il valore economico ma soprattutto perché generalmente si ignorano i benefici in termini di benessere complessivo che tali misure generano, non solo per gli stessi dipendenti ma anche in termini di incremento della produttività dei lavoratori beneficiari di tali incentivi.

Tale ragionamento assume perciò una particolare importanza non solo per le imprese che vogliono strutturare una contrattazione collettiva aziendale ma anche per le numerosissime imprese che hanno alle proprie dipendenze meno di 15 dipendenti, ed in assenza di una contrattazione aziendale, potranno essere interessate al fenomeno esclusivamente attraverso la contrattazione territoriale di secondo livello. La Federazione Italiana Pubblici Esercizi, in collaborazione con Adapt* ha per questo voluto realizzare delle linee guida sulla contrattazione di secondo livello con un focus specifico sul welfare aziendale ed una contestuale campagna informativa volta ad accompagnare imprese ed associazioni territoriali in questo snodo contrattuale.

La trasformazione del lavoro va di pari passo con quella della Contrattazione Collettiva, e il welfare aziendale e la contrattazione di secondo livello si qualificano sempre più come leve di competitività per le imprese. In questo percorso, la Fipe e le sue declinazioni territoriali, hanno un ruolo centrale di “governo” di questo cambiamento di prospettiva: il lavoro da costo ad investimento, da obbligo ad opportunità.

* Associazione senza fini di lucro, fondata da Marco Biagi nel 2000 per promuovere, in una ottica internazionale e comparata, studi e ricerche nell’ambito delle relazioni industriali e di lavoro.

TAG: CAFFè DIEMME,MARCO BERETTA,CONTRATTI,CCNL,PUBBLICO ESERCIZIO,CONTRATTO COLLETTIVO,WELFARE,FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI,MIXER 324,CONTRATTUALIZZAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top