bevande

26 Febbraio 2017

Jessica Polsky: “L’idraulico? Io lo cerco al bar”. GALLERY

di Nicole Cavazzuti


Jessica Polsky: “L’idraulico? Io lo cerco al bar”. GALLERY

L’attrice e ballerina Jessica Polsky, protagonista insieme a Stefano Chiodaroli e a Rossana Carretto della commedia Il clan delle divorziate in scena fino a metà marzo al Teatro Leonardo di Milano, segue da anni la dieta vegana. E osserva: «Oggi finalmente i ristoratori sono attenti anche a vegetariani e vegani, ma solo dieci anni fa in Italia non c’era alcuna sensibilità e pochissima informazione sul tema».

[caption id="attachment_119709" align="aligncenter" width="300"]Jessica Polsky by Fabrizio Marchesi Jessica Polsky by Fabrizio Marchesi[/caption]

Perché dovremmo venire a vedere Il clan delle divorziate?
Perché è molto divertente: scritta da Alil Vardar, la commedia racconta la storia di tre donne da poco divorziate e molto diverse tra loro, costrette dalle circostanze a convivere insieme, tra alti e bassi. Inoltre, è un cult. Dopo il debutto a Tolosa nel 2004 e la vittoria del gran premio del Festival du Rire di Tolosa, la commedia è stata presentata a Parigi, dove dopo 12 anni è ancora in scena. Tra l’altro, visto l’esito, lo spettacolo è stato trasmesso pure in tv, in prima serata su France 4. E oggi è in scena in 20 Paesi: vederlo, quindi, significa  partecipare a un movimento mondiale.

Tra teatro, tv e cinema che cosa ama di più?
Difficile rispondere, amo il lavoro di attrice. La mia passione è il teatro, ma mi piace diversificare e l’ideale sarebbe poter mixare cinema, tv e teatro.

È vero che segue la dieta vegana?
Sì, ormai da sedici anni. Mi sono avvicinata a questo regime alimentare quando lavoravo a Broadway: ai tempi, convivevo con problemi di cattiva digestione e dopo pranzo mi sentivo così pesante da non poter rinunciare a un pisolino di 20 minuti. Furono alcuni miei colleghi che seguivano la dieta vegana ad avvicinarmi a questa filosofia. Risultato? In poco tempo i miei problemi di stomaco sono scomparsi e non ho più sofferto di pesantezza post pranzo. Se volete approfondire questo stile alimentare, però, il mio consiglio è di farlo gradualmente. Se si cambia bruscamente la propria dieta si crea una sorta di shock al corpo!

[caption id="attachment_119712" align="aligncenter" width="300"]Photo by David Belusic Photo by David Belusic[/caption]

Parliamo di cucina vegana in Italia, quindi. Com’è la situazione?
Oggi ottima: cresce il numero di ristoratori attenti anche a vegetariani e vegani e vedo sempre più spesso segnati nei menu i piatti vegetariani e vegani. Com’è cambiata la situazione rispetto a quando arrivai in Italia, 13 anni fa! Allora, molti chef non sapevano nemmeno che cosa fosse la cucina vegana. Indimenticabile è stata una cena in mezzo alla campagna toscana ai tempi in cui conducevo il Festivalbar. Chiesi un piatto senza carne e lo chef mi portò una zuppa con la trippa, sostenendo che non fosse carne, visto che non si trattava di una bistecca…

E veniamo al tema bar. Lo frequenta?
Sì, spesso, ma nonostante abbia recitato in Camera caffè, ammetto che non bevo il caffè! Tuttavia amo il bar inteso come luogo d’incontro del quartiere di città o del paese. Senza contare che per un’americana, passare qualche ora in un bar italiano è un’esperienza culturale, un'opportunità per incrementare la conoscenza dell’umanità.

[caption id="attachment_119715" align="aligncenter" width="300"]Photo by David Belusic Photo by David Belusic[/caption]

Un aneddoto legato al bar?
Ne avrei decine… Ma credo che quasi nessuno sappia che io l’idraulico e l’elettricista li cerco sempre al bar sotto casa. Con ottimi risultati, devo dirvi!

TAG: CAFFè DIEMME,UN CAFFE CON,JESSICA POLSKY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

08/07/2025

Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top