fiere
08 Ottobre 2020Proseguono gli appuntamenti “Walk The Talk. Conversations with inspiring Leaders” di AmCham Italy, affiliata alla US Chamber of Commerce di Washington D.C., la Confindustria statunitense, della quale fanno parte oltre tre milioni di imprese.
“Taste the Future: Trends in Food Sustainability & Possible Scenarios after Covid-19” è il titolo del prossimo webinar che si terrà martedì 13 ottobre alle ore 17: un’opportunità di confronto con esperti dell’agroalimentare, per un approfondimento su prospettive e futuro post Covid-19 di un settore chiave del Made in Italy, con focus sul business "sostenibile" per rispondere alle esigenze di produttori e consumatori sempre più sensibili alle sfide sociali e ambientali.
“Con il programma di incontri Walk The Talk vogliamo raccontare l’economia, l’innovazione, le sfide e l’attualità, insieme ai più autorevoli protagonisti del nostro tempo, esponenti della business community italo-americana, leader di importanti aziende e realtà imprenditoriali presenti in Italia", commenta Luca Arnaboldi, Presidente di AmCham Italy. "Il successo di questa iniziativa conferma ancora una volta il ruolo di prim’ordine di AmCham nello sviluppare e favorire le relazioni economiche e culturali tra gli Stati Uniti e l’Italia, oltre che nel promuovere momenti di confronto di alto livello su temi fondamentali per la ripresa del Paese”.
Il dibattito di martedì 13 ottobre coinvolgerà Andrea Cruciani, Ceo di Agricolus, Chiara Ercole, Ceo di Fratelli Saclà, Mario Federico, Ceo di McDonald's Italia e Ambrogio Invernizzi, Presidente di Inalpi, che, con la moderazione di Antonio Faraldi, Partner di Bcg Italia, illustreranno la loro esperienza, offrendo spunti di riflessione per interpretare le opportunità del mercato, nonostante la situazione critica attuale.
“Nell’ambito del webinar, grazie alle esperienze portate da ciascuno dei relatori, sarà possibile fare il punto su un comparto fondamentale per la nostra economia, con esempi concreti per affrontare le problematiche attuali legate alla diffusione del COVID-19 e rendere il settore agroalimentare sempre più sicuro e sostenibile, in grado di produrre più cibo ma limitando lo sfruttamento delle risorse naturali e l’impatto sull’ambiente ”, aggiunge Simone Crolla, Consigliere Delegato della Camera di Commercio Americana in Italia.
L’evento è organizzato con il supporto di Banca Sella, Boston Consulting Group e Maisto e Associati e con il patrocinio di Assolombarda. Il webinar è gratuito, previa iscrizione a questo link.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy