bevande
23 Dicembre 2021Oggi Serena Wines 1881, fondata 140 anni fa e appartenente da cinque generazioni dalla stessa famiglia, impiega 90 addetti e si colloca per volume di produzione tra i primi dieci produttori del Prosecco DOC sugli oltre 330 del settore, realizzando il 56% delle vendite sul mercato nazionale, per il 94% rappresentato dai canali della ricettività alberghiera, della ristorazione e del catering (Horeca). Rispetto alle esportazioni, tra i progetti della società vi sono, in particolare, il consolidamento delle piazze americane e l'avvio di iniziative di espansione nel continente asiatico.
Per quanto riguarda i prodotti, fra i vini spumanti e frizzanti la casa propone Prosecco Doc e Prosecco Docg. A questi va aggiunta la varietà di Prosecco Rosè che, da solo, ha raggiunto in breve tempo un peso sui ricavi fra l'8% e il 9% grazie soprattutto al consenso riscosso fra i consumatori statunitensi (+25% è la crescita stimata oltreoceano).
Nel portafoglio dei vini fermi sono inclusi, fra i bianchi, Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon e, tra i rossi, Merlot, Cabernet e Refosco. A porre qualche interrogativo per l'andamento del prossimo esercizio sono le tensioni sul fronte della materia prima. Dall’ottobre 2021 la domanda di prodotto sfuso risultava in crescita del 32% rispetto allo stesso mese del 2020, un andamento che ha portato un incremento del prezzo al litro del prosecco Doc del 40%
“Si tratta di un fenomeno - rileva il presidente di Serena Wines, Luca Serena - al quale vanno aggiunti i rincari del “secco”, ossia vetro, carta e tappi, oltre che dell'energia, tutte voci che si rifletteranno necessariamente sul prezzo finale del prodotto. Sarà probabilmente un anno ricco di sfide per il nuovo posizionamento del Prosecco dopo i rincari, ma siamo fiduciosi che il brand Prosecco continui a stupirci in senso positivo come nel passato”.
In termini di volumi, la produzione della casa vinicola sarà a fine d'anno pari a circa 375 mila ettolitri, in ripresa del 28% sul 2020, il che si traduce in circa 26 milioni di bottiglie da 0,75 litri, 7 milioni da 0,20 litro e oltre 550 mila fusti in acciaio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/07/2025
Un consumo sempre più consapevole fatto di scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale. E' la...
31/07/2025
Questa è una storia che inizia come una nota canzone di Gino Paoli, quella dei “Quattro amici al bar”, con qualche differenza. Perché gli amici erano cinque, non erano al bar, ma su una...
A cura di Domenico Apicella
31/07/2025
Faticano, ma resistono le discoteche italiane. Un rapporto di Silb-Fipe, il sindacato dei locali da ballo del circuito Confcommercio, pubblicato proprio a fine luglio, ha rilevato un incremento del...
30/07/2025
Si chiama AperiMutti la nuova linea di cocktail analcolici, a base di polpa di pomodoro, firmati da Gianluca Massa, Sbartenders, Giorgio Facchinetti e Bruno Vanzan. Per la prima volta...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy