bevande
03 Dicembre 2014
Si è conclusa l’edizione 2014 del corso di alta formazione Wine Business Executive Program organizzato da Business International-Fiera Milano Media con l'ultimo modulo incentrato sui temi del marketing, dei social e dell’e-business.
Il corso, rivolto a chi già opera nel mondo del vino, aveva l’obiettivo di fornire una nuova visione e una capacità di direzione delle attività vitivinicole attraverso una modalità didattica che unisce la parte più scientifica/accademica a quella pratica/tecnica di effettiva conoscenza del settore. Ma già è annunciata la nuova edizione del 2015 che partirà a gennaio.
Paerticolarmente interesante è stato il modulo dedicato alle Operation, durante il quale sono intervenuti manager e imprenditori, sia di aziende vitivinicole che hanno portato le loro testimonianze (Marchesi De’ Frescobaldi, Giordano Vini, Cantine Ferrari, Ruffino, Amastuola) sia di aziende distributive e logistiche (Cuzziol, Zust Ambrosetti, Giorgio Gori).
A Simone Fabbri, direttore dei servizi commerciali di Marchesi de Frescobaldi abbiamo chiesto come rendere più efficienti le operations e la logistica nel settore vitivinicolo.
[embed width="560"]http://youtu.be/tKj3jwrENq8[/embed]
La logistica, è stato evidenziato nel corso delle due giornate, intesa come integrazione efficiente ed efficace dell’intera catena dei processi produttivi e della fornitura è per gli imprenditori vitivinicoli la vera sfida del prossimo futuro.
Le operations e la logistica, infatti, hanno nel wine business un ruolo centrale per le perfomance d’impresa e soprattutto sono oggi determinanti per affrontare con successo la competititvità dei mercati internazionali, i cambiamenti dei tradizionali canali distributivi e la costante crescita dell’e-commerce, come ha testimoniato Simonpietro Felice, amministratore delegato di Giordano Vini, che realizza attraverso il web il 30% delle vendite e ha attuato con due clienti della Gdo estera un sistema di riordino rapido basato sulla pianificazione degli acquisti con software predittivi delle vendite.
È già disponibile il programma del prossimo anno che si svolgerà sempre in 6 moduli a partire da gennaio. Informazioni possono essere richieste a: am.formicola@businessinternational.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/11/2025
Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...
03/11/2025
Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...
03/11/2025
L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...
A cura di Giovanni Angelucci
03/11/2025
Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy