ristorante
01 Luglio 2025Con l’estate 2025 arriva una nuova evoluzione per il gestionale TheFork Manager, che introduce il secondo aggiornamento dell’anno pensato per rendere la gestione dei ristoranti ancora più semplice, veloce e intuitiva.
Dalle piccole trattorie ai grandi gruppi della ristorazione, le nuove funzionalità puntano a ottimizzare le operazioni quotidiane, migliorare l’esperienza degli ospiti e offrire ai ristoratori un controllo senza precedenti. «Tutti i nostri team hanno lavorato assieme affinché questo aggiornamento fosse disponibile per l’estate, il momento più cruciale per la ristorazione italiana - commenta Andrea Arizzi, Sales Director TheFork Italy & DACH -. L’obiettivo è chiaro: fare di TheFork Manager l’alleato numero uno per ogni ristorante».
A PORTATA DI SMARTPHONE
Il telefono resta uno strumento fondamentale per molti ristoratori. Ecco perché arriva la nuova funzionalità di riconoscimento delle chiamate, che permette di visualizzare immediatamente la cronologia delle prenotazioni, le preferenze e i dati di contatto del cliente direttamente al momento della chiamata.
L’app TheFork Manager si arricchisce poi di una nuova interfaccia di prenotazione, completamente ridisegnata e ottimizzata per l’utilizzo da smartphone. Grazie a un modulo più snello e a una lista delle prenotazioni rinnovata, creare una prenotazione fino a cinque volte più veloce. Con la nuova vista calendario, i ristoratori possono avere sotto controllo l’occupazione del locale a colpo d’occhio.
L’aggiornamento introduce la pre-autorizzazione delle carte di credito che si aggiunge alle già consolidate funzionalità di garanzia con carta, riconferma delle prenotazioni, predizione dei no-show e alla policy introdotta da TheFork a sfavore dei cosiddetti “no-shower seriali”, ovvero coloro che effettuano più di quattro mancate presentazioni in un anno. Un sistema integrato che offre ai ristoratori la massima protezione e sicurezza.
PER CHI GESTISCE PIÙ RISTORANTI
A chi deve gestire più ristoranti, TheFork Manager offre la nuova panoramica gruppi, che consente di monitorare coperti, prenotazioni e performance complessive o per singola sede. Inoltre, grazie alla funzione cross-sell, quando un ristorante è al completo, è possibile proporre automaticamente ai clienti altre sedi del gruppo, mantenendo la prenotazione all’interno del brand.
C’è anche una sezione dedicata agli strumenti di marketing, dove i ristoratori possono avviare campagne pubblicitarie su Meta, Google e altri canali in pochi minuti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/07/2025
Un viaggio alla scoperta delle botaniche più o meno rare del mondo. È questo il tema di Discovery Plants, la nuova drink list di Mag Navigli. Un percorso che...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
08/07/2025
Esportare il proprio format all’estero conquistando nuovi mercati. È questo l’obiettivo di Fradiavolo che annuncia la nuova partnership con Beefbar - il...
08/07/2025
È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy