ristorante

17 Luglio 2024

Il gruppo Dorrego arriva in Sadegna. El Porteño apre a Porto Cervo


Il gruppo Dorrego arriva in Sadegna. El Porteño apre a Porto Cervo


Dopo Milano e Roma adesso tocca a Porto Cervo. El Porteño aggiunge un nuovo tassello alla sua offerta di alta ristorazione in stile argentino già presente nelle due città (quattro e due locali rispettivamente) e inaugura il primo seasonal restaurant del brand.

«L'arrivo di gruppi internazionali come Mandarin, Belmond e Hyatt  in questa parte della Sardegna sta portando un secondo rinascimento dopo i fasti degli anni Sessanta innescati dal principe Karim Aga Khan», spiega Fabio Acampora, co-founder di Dorrego Company che detiene il brand El Porteño. «Porto Cervo è una delle mete più celebri del turismo internazionale d’élite e proprio a questa clientela intendiamo proporre il nostro modello di ristorazione fatto di qualità dei prodotti e del servizio, di materie prime eccellenti, di nuovi menù freschi ed estivi adatti per rilassarsi ed essere felici insieme agli amici al termine di una giornata al mare».  

MATTEO TORRETTA EXECUTIVE CHEF

A supervisionare il menù di El Porteño Porto Cervo è l’executive chef Matteo Torretta, dallo scorso anno alla guida de El Porteño Gourmet di via Speronari a Milano. Si parte con la classica proposta del ristorante argentino: le grigliate di carne - il famoso Asado – cotte lentamente sulla brace, la Parrilla, nella perfetta tradizione del Paese sudamericano e irrorate dalle salse tipiche come il Chimichurri. E ancora le Empanadas, i tipici fagottini di pasta argentini che tanto somigliano alle panadas della cucina sarda, farcite con carne o verdure e impreziosite da ingredienti stagionali – i Sashimi di Fassona con foie gras oppure marinati con salsa di soia e le Tartare.

Il legame con il mare e la Sardegna vive in alcuni dei piatti pensati e scelti per El Porteno Porto Cervo come il Mar y Tierra, un pan brioche tostato con battuto di tonno, perle di caviale e uova di quaglia o il Tiradito de aji amarillo: tonno tagliato al coltello, lime, verdure in agrodolce, trito sudamericano e salsa al’aji amarillo e cancha. Freschi e vegetali il Mosaico Veg, con avocado, leggermente piccante, cetrioli e profumo di lime e il Ceviche di Avocado preparato con avocado, cetriolo, pomodori cherry gialli e rossi, coriandolo, cipolla rossa e jalapeño. Il mirto, la pianta aromatica più famosa in Sardegna, entrerà a “contaminare” alcune classiche preparazioni: il Galletto, affumicato con ramoscelli di Mirto e il Carrito de Helados, servito con topping fra i quali una riduzione al Mirto.

OLTRE 200 ETICHETTE NELLA CARTA DEI VINI

Particolarmente ricca la carta dei vini con oltre 200 etichette, scelte fra i migliori prodotti argentini – Malbec, Cabernet e Merlot quelli maggiormente rappresentati – i grandi bianchi e rossi italiani, con un focus sull’emergente e sempre più richiesta offerta di vini sardi e infine le etichette più rinomate di champagne e bollicine classiche italiane.

In terrazza o seduti al monumentale bancone è possibile gustare, in attesa di accomodarsi al tavolo per la cena, un flùte di champagne o metodo classico italiano, un long drink o un classic cocktail preparato dal team di Flores Cocteles (altro brand del gruppo Dorrego) che ha messo in lista il “Costa Sour” - drink firmato dal bar manager Diego Atlantico in esclusiva per El Porteno di Porto Cervo - a base di Filu ‘e Ferru, gocce di mirto, limone, lime e sciroppo di zucchero. 

Il ristorante può ospitare fino a 120 coperti, 30 dei quali sulla terrazza con vista sulla promenade e la marina di Porto Cervo da cui godersi, oltre ai piaceri della cucina, anche un fantastico tramonto. Gli arredi richiamano quelli di un'accogliente e confortevole casa argentina con velluti e freschi cotoni che rivestono le sedute e le vetrinette con gli elementi di modernariato portati direttamente dai mercatini di Buenos Aires. Alle pareti non mancano le collezioni di stampe e quadri su scorci e momenti di vita delle principali città argentine e sul Polo.

TAG: DORREGO COMPANY,EL PORTEñO,FABIO ACAMPORA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/06/2025

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace

11/06/2025

Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...

11/06/2025

È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella

11/06/2025

C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Strategie, cultura imprenditoriale e comunicazione per distinguersi nel mercato brassicolo. Arriva in libreria “Marketing della birra - Dalla teoria alla pratica, 
come trasformare la...


Simonelli Group rinnova la sua se sede storica e guarda al futuro. Per celebrare l’inaugurazione della sede storica di via Madonna d’Antegiano, completamente ricostruita dopo il sisma che ha...


Creare una filiera del caffè inclusiva e sostenibile in Uganda. È questo l’obiettivo del progetto quinquennale Mwanyi Women and Youth, lanciato nel 2022...


Ha chiuso i battenti la seconda tappa del Master Coffee Grinder Championship 2025  – il Campionato di Macinatura ideato da Fabio Verona - svoltasi nella suggestiva cornice della piazza...


Si fa presto a parlare di sostenibilità. Se oggi sono molte le aziende che si ispirano ai principi "green", poche possono dire di avere affrontato le questioni ambientali in largo anticipo sui...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top