appuntamenti

21 Marzo 2024

Intelligenza artificiale; al via il podcast 'Chef in a Pod' firmato APCI


Intelligenza artificiale; al via il podcast 'Chef in a Pod' firmato APCI


Si chiama Chef in a Pod il progetto di podcast formativi firmati APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani che vuole rispondere al desiderio di aggiornamento smart degli Chef e dei giovani aspiranti tali.

Presentata nel corso dell’annuale simposio “Le Stelle della Ristorazione” tenutosi nella cornice dell'Horeca Expoforum di Torino, l'iniziativa rientra nella filosofia dell'associazione, secondo cui compito dei cuochi è quello di ritrovare le proprie radici, trasmettendo la tradizione culinaria ai giovani senza perdere il gusto italiano, seppure nella traccia dell’utilizzo di nuove tecnologie e in un mondo professionale in cui l’avvento dell’intelligenza artificiale sembra preparare importanti cambiamenti. Insegnare ai giovani, formarli, fare in modo che non perdano la passione per questo mestiere significa anche far loro comprendere che il sapere artigiano di questa professione deve restare al centro e che, proprio questo sapere, può generare la vera differenza. Se oggi grazie all’intelligenza artificiale possiamo replicare qualsiasi ricetta, è bene sapere che quella stessa ricetta non avrà la storia, il sapore e la sapienza che può metterci la mano artigiana.

Roberto Carcangiu, Presidente APCIRoberto Carcangiu, Presidente APCI

"Questo progetto diventa una sorta di antidoto in quanto i podcast avranno il compito di temporalizzare il sapere e saranno intesi come un anello di congiunzione tra il testo, spesso difficile da consultare, e il consulente diretto, spesso difficile da individuare” spiega Roberto Carcangiu, Presidente dell’Associazione.

“I podcast saranno un sapere low-cost, una maieutica, un sano mix di esperienza e cultura e lavoreranno anche sul concetto dei bisogni nascosti, rendendoli quindi palesi e risolti" aggiunge Anna Maria Pellegrino, Consigliere Nazionale APCI.

Lo scambio tra professionisti, il confronto sui modelli di ristorazione validi, il recupero della propria storia e delle radici culinarie, diventano sempre più la via per creare un progetto di valorizzazione e di sostenibilità, economica e umana, della professione. Da qui bisogna partire per costruire, insieme, progetti di ristorazione che funzionino per il cliente, ma anche per lo chef e il ristoratore e modelli di lavoro adeguati.

Proprio in questa direzione vanno anche gli altri lavori condivisi da APCI durante il simposio: dalla progettualità di crescita dei giovani, creata attraverso il progetto 18/21, agli accordi con tutte le scuole alberghiere, fino al rilancio dell’app APCIChef, presentata nella nuova versione arricchita di strumenti di immediata fruizione, per avere APCI sempre “a portata di tap”. 

“La grande sfida e responsabilità di un’associazione è capire l’evoluzione che vive il comparto, educarsi al cambiamento per raggiungere nuovi obiettivi. Evolversi è responsabilità di tutti e significa creare opportunità, facendolo insieme. Questo accade grazie al fatto che ogni singolo socio ha un ruolo attivo nella definizione di nuovi percorsi di consapevolezza. Siamo pronti a una nuova e sempre più ambiziosa sfida”, ha detto Sonia Re, Direttore Generale di APCI. 

Nel corso del simposio i cuochi hanno ricevuto il riconoscimento alla carriera “Le Stelle della Ristorazione”. Insieme a loro sono stati premiati anche chef stellati e pasticceri del territorio piemontese, Le Eccellenze del Territorio, che hanno raccontato le loro storie, il percorso fatto, i cambiamenti ai quali ogni giorno si devono adeguare: Federico Zanasi, Martino Leone, Christian Milone, Pasquale Laera, Luisa Marelli, Fabio Ingallinera, Giorgio Bartolucci, Guido Castagna, Marco Sacco, Andrea Larossa, Davide Scabin. 

Il programma si è concluso con una visita a una realtà del territorio torinese: i cuochi sono stati accompagnati in un viaggio alla scoperta del processo di trasformazione della fava di cacao in cioccolato di eccellenza, quello Domori, per poi degustarne la qualità dedicata al mondo della ristorazione professionale.

TAG: ROBERTO CARCANGIU,SONIA RE,APCI - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CUOCHI ITALIANI,SIMPOSIO,ANNA MARIA PELLEGRINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/07/2025

Si sono aperte le iscrizioni al Premio Lady Amarena Italia 2025, appuntamento che vede protagoniste le barlady provenienti da tutta Italia e ne celebra lo stile, la creatività e la...

24/07/2025

Dopo aver portato in giro per l’Italia l’atmosfera e i valori del brand, il Chillinguito Tour di Boem si prepara all'ultima tappa fissata per venerdì 25 luglio al Chillin’guito, presso il...

24/07/2025

Pasta Armando arriva nella cucina dei professionisti con una nuova linea dedicata al foodservice. Con il suo grano 100% italiano, la trafilatura al bronzo e la certificazione “Metodo zero residui...

24/07/2025

L’estate è iniziata con segnali positivi per il mercato del food service. E' aumentata, infatti, la domanda di prodotti stagionali e ad alta rotazione, sostenuta dal ritorno del turismo, dagli...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


Nuove nomine in Federvini: il Consiglio della federazione ha nominato Gabriele Castelli come Direttore e Francesca Migliarucci sua vice. Entrato in federazione nel 2020, Castelli ha...


La 23ª edizione del TrendTalk firmato Rational ha messo al centro il futuro della ristorazione aziendale. A guidare il confronto è stato Michael Jones di 1473 Media, moderatore di un panel di...


Nel settore Horeca le donne sono sempre più presenti in ruoli operativi - come in sala, alla reception o in cucina - ma restano ancora sottorappresentate nei...


Sì è conclusa la “Coffee Routes – Brasile 2025”, un viaggio formativo che ha coinvolto un gruppo di soci e professionisti SCA Italy tra le piantagioni di Carmo de Minas dal 6 al 12...


Venezia, città fondata sull’acqua, si è trasformata per un giorno in manifesto di una rivoluzione. Non parliamo di un nuovo distillato o di un’ennesima moda effimera, ma di frutta e verdura che...

A cura di Rossella De Stefano


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top