attualità

12 Aprile 2023

L'ascesa di Alice Pizza, nel 2023 previste 25 nuove aperture e 200 assunzioni


L'ascesa di Alice Pizza, nel 2023 previste 25 nuove aperture e 200 assunzioni

Alice Pizza è una delle più grandi realtà di food retail con oltre 190 punti vendita su tutto il territorio. L’obiettivo di crescita per l’anno 2023 prevede 25 nuove aperture in tutta Italia e l’inserimento di 200 nuovi collaboratori. Si tratta di un’importante nuova sfida in linea con il percorso di crescita iniziato 4 anni fa dall’azienda con l’ingresso del fondo di investimento italiano, IDeA Taste of Italy, che ha acquisito il 70% della società. 

La filosofia di Alice Pizza è quella di affiancare a un approccio di produzione artigianale, un modello manageriale che punta a svilupparsi sul territorio attraverso tre direttrici ben definite: i quartieri, il centro città e i centri commerciali. Questo modello di diversificazione delle aree ha consentito ad Alice Pizza di portare avanti un piano di sviluppo stabile e reale nel tempo e una crescita equilibrata tra punti vendita a gestione diretta e franchising, equamente distribuiti tra Centro e Nord Italia.

“Alice Pizza è la dimostrazione di come si possa diventare in pochi anni la prima catena di pizza in Italia creando oltre 190 punti vendita e formando oltre 2000 collaboratori - commenta Claudio Baitelli, AD di Alice Pizza. La nostra ricetta vincente si basa sulla creazione artigianale di una pizza realizzata da professionisti con ingredienti di alta qualità e da una mentalità manageriale tipica del mindset delle più grandi catene di food retail internazionali che ha saputo sviluppare una gestione corretta dei numeri aziendali e allo stesso tempo favorito una costante sostenibilità economica. Siamo partiti dalla città di Roma per trasformarci in poco tempo in una catena nazionale con punti vendita distribuiti equamente tra il Lazio e il resto delle regioni. Al Nord Italia, in particolare, abbiamo circa 80 punti vendita, più di 25 solo a Milano. Per il 2023 puntiamo a realizzare nuove aperture in tutto il Paese creando nuovi posti di lavoro”.

Per Alice Pizza il 2023 dovrà dunque essere la prosecuzione del 2022, anno che ha fatto registrare numeri molto positivi. Solo l’anno scorso l’azienda ha inaugurato 25 nuovi punti vendita, superando i 100 milioni di euro di fatturato e raggiungendo i 6,3 milioni di chilogrammi di pizza distribuiti in un intero anno. 

Una delle novità strategiche di quest’anno riguarda invece l’avvicinamento di Alice Pizza al mondo travel, con l’apertura di punti vendita nei luoghi di passaggio e di viaggio di migliaia di potenziali consumatori: giovedì 13 aprile, infatti, Alice Pizza apre un nuovo store all’interno della Stazione Garibaldi di Milano, mentre nei prossimi mesi saranno previste le aperture in una delle più importanti stazioni italiane, la Stazione Termini di Roma e in uno dei più importanti aeroporti italiani, l’Aeroporto di Malpensa.

“Il costante sviluppo della nostra azienda ci permette ogni anno di introdurre nuovi collaboratori e offrire loro non solo una valida opportunità lavorativa, ma soprattutto una possibilità di crescita personale e professionale - afferma ancora Baitelli. Per sostenere lo sviluppo e l’apertura di nuovi punti vendita, lavoriamo su diversi aspetti che ci hanno permesso di stimolare al massimo le persone: il clima aziendale, la formazione e il welfare, e in tal senso abbiamo anche introdotto meccanismi incentivanti per tutti i ruoli presenti negli store. Per esempio le 200 nuove figure che prevediamo di assumere quest’anno dovranno ricoprire diversi ruoli utili alla gestione del punto vendita: si tratta di pizzaioli, addetti alla vendita e store manager. Come sempre i nuovi collaboratori saranno inseriti in un percorso di formazione continua per offrire, a tutti la possibilità, nel giro di pochi anni, di svolgere professioni ancora più centrali per l’azienda. Per molti dei nuovi assunti la formazione passerà soprattutto dalla frequentazione delle due Accademie di Alice Pizza, a Roma e a Milano, dove potranno imparare i segreti del mestiere del pizzaiolo”.

In più c’è la possibilità legata all’espansione sul mercato estero, dove Alice Pizza conta per ora solo piccole presenze. La strategia dell’azienda italiana, anche in questo caso non è quella di posizionare una sorta di bandierina nei vari luoghi “conquistati”, ma come per l’Italia saturare il mercato di una città in un determinato continente con risultati e numeri importanti. Per questo motivo restano aperti diversi canali esteri che proprio nei prossimi mesi potrebbero concretizzarsi. 

TAG: APERTURE,ASSUNZIONI,ALICE PIZZA,CLAUDIO BAITELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Arriva anche in Italia Beefeater Black, ultima release di Beefeater. Con una ricetta creata da Desmond Payne, uno dei Master Distiller di gin più esperti al mondo, Beefeater Black omaggia la...

05/11/2025

Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...

05/11/2025

Camparino in Galleria, emblema dell'ospitalità e dell’aperitivo compie 110 anni e festeggia l'importante anniversario con una serie di eventi e guest internazionali dal 12 al 14 novembre. Le...

05/11/2025

Agromonte porta alla luce la propria linea Horeca attraverso un nuovo video di presentazione disponibile sul profilo Youtube dell’azienda, che ne racconta tutte le particolarità con un taglio...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Si è svolta durante l'edizione appena conclusa di Host Milano la seconda edizione dell'OraSì Barista Award 2025, la competizione dedicata ai professionisti del settore che valorizza la creatività...


Nasce dal concetto di ospitalità mediterranea l'ultima novità di Gin Mare. Si chiama infatti “Join the Table”, il nuovo format con cui lo spirit ha celebrato l’autentica convivialità...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top