food
23 Febbraio 2023Dopo il rilancio nel 2017 di Fonte Margherita, di cui è tutt’ora amministratore delegato, e di Melegatti, Denis Moro ha individuato nel Caseificio Fratelli Castellan di Ponte di Piave (TV) un’altra azienda storica del veneto con delle potenzialità da valorizzare.
L’azienda, produttrice di formaggi freschi, racchiude tutti gli elementi che rendono unico e irripetibile l’agroalimentare italiano di qualità. É una realtà storica, nata nel 1919, lavora con metodo artigianale latte del territorio che proviene da allevamenti situati al massimo a 35-40 km di distanza dallo stabilimento con cui produce referenze di fascia premium (stracchino, ricotta, robiola, ecc.).
“Partendo da queste basi – afferma l’amministratore delegato Denis Moro – stiamo sviluppando un’azienda multicanale e multiprodotto”. Fratelli Castellan distribuisce infatti sia in Gdo, con un marchio dedicato, che nell’Horeca, con i brand Caseificio Fratelli Castellan e Latteria Turnaria, attraverso una rete vendita diretta. Sarà presto aperto anche il canale estero dove c’è una buona domanda di alta gastronomia italiana. I primi contatti porteranno i prodotti del caseificio trevigiano principalmente in Belgio, Germania e UK.
Le specialità fresche di Fratelli Castellan sono lo stracchino, nella versione classica, biologica e senza lattosio, la robiola, la ricotta, la caciotta e la Casatella Trevigiana Dop, il primo formaggio fresco a pasta molle in Italia a ricevere la Denominazione di Origine Protetta (il Caseificio è anche uno dei soci promotori del Consorzio di tutela). Tutti i prodotti sono anche disponibili con la certificazione bio.
“Facciamo del servizio un punto chiave della nostra offerta – prosegue Moro – consegniamo in due giorni nel Sud Italia e in Germania. Con questi prodotti freschi di alta qualità ci rivolgiamo a tutta la ristorazione che fa della valorizzazione delle referenze dei territori un punto di distintività del proprio menù, alle gastronomie di alta qualità e riscontriamo molto interesse dalle focaccerie che fanno anche somministrazione del prodotto farcito”. Obiettivi di crescita? “+10% annuo nel prossimo triennio, ma con una crescita equilibrata”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/09/2023
BWT Water+More si impegna a fare la differenza nel settore del caffè contribuendo a un importante progetto nella regione della Rift Valley, Kenya. Grazie alla collaborazione con Wertkaffee Gmbh, BWT...
29/09/2023
Il primo ottobre l’Istituto Espresso Italiano (IEI) parteciperà, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, al workshop on line promosso dal Consorzio di Tutela del Caffè Espresso...
29/09/2023
Nel 2022 il mercato mondiale del caffè torrefatto è stato valutato in circa 120 miliardi di dollari e rappresenta consumi pari a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg, equivalenti a 3,1 miliardi di...
29/09/2023
Domenica 1 ottobre, in occasione della Giornata Internazionale del Caffè, Ditta Artigianale offrirà la possibilità di assaggiare gratuitamente una selezione di caffè in filtro provenienti da...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it