bevande

21 Novembre 2022

Restaurant for future, la community dei ristoranti sostenibili

di Jessika Pini


Restaurant for future, la community dei ristoranti sostenibili

Il progetto di certificazione ideato da RistoBusiness e Crabiz punta a supportare il settore della ristorazione verso modelli di sviluppo solidi e in linea con i criteri di valutazione delle imprese futuri

La sostenibilità economica, ambientale e sociale di un’impresa sarà sempre più un criterio discriminante nella valutazione da parte dei vari portatori d’interesse, dagli istituti di credito agli investitori, alla comunità in cui l’attività si inserisce fino ai clienti. Da questo cambiamento di sensibilità non sono e non saranno esenti i ristoranti. Inoltre l’adozione di buone pratiche sostenibili porta a un’ottimizzazione dei costi di gestione e alla riduzione degli sprechi, tema quanto mai attuale per fare quadrare i bilanci.

L’ape della sostenibilità

Convinto che questa sia l’unica strada da percorrere per il settore, Emiliano Citi, fondatore di RistoBusiness, azienda che si occupa di formazione e consulenza per la ristorazione, ha lanciato il progetto Restaurant for future durante un evento a Bologna alla presenza di diverse centinaia di ristoratori. L’iniziativa punta a creare nel giro di pochi anni una numerosa community di ristoranti certificati sostenibili. Il modello di certificazione è stato messo a punto da Crabiz, società che si occupa di consulenza, formazione e gestione del cambiamento nelle organizzazioni e co-ideatrice del progetto. Il simbolo scelto è l’ape e se ne possono ottenere un massimo di tre.

Un percorso graduale

Il settore della ristorazione deve fronteggiare tre grandi criticità: lo spreco delle materie prime, il problema del lavoro e la chiusura del 75% dei ristoranti in 5 anni a causa di modelli di business poco solidi. Ma è anche vero che l’essere sostenibili ha un costo iniziale di investimento che può risultare rilevante. “Il percorso verso la sostenibilità può essere anche molto graduale – afferma Citi –, deve prima di tutto rendere l’azienda sostenibile dal punto di vista economico-finanziario, portandola a non fare più nero, a pagare i collaboratori in modo equo e a fare utile. Una volta consolidato il modello di business e organizzativo, si includono poi gli aspetti sociali e ambientali”.

Il modello di misurazione

Il percorso di certificazione prevede la misurazione del livello di sostenibilità del ristorante sotto l’aspetto economico, ambientale e sociale e il suggerimento delle azioni da mettere in atto per ottenere una, due o tre api – prosegue Davide Zinanni, Senior Partner & Managing Director di Crabiz –. Dal punto di vista economico gli indicatori principali che vengono misurati sono la redditività e l’incidenza del costo del lavoro che deve risultare giusto, dimostrando pagamenti adeguati e un equilibrio tra gli stipendi più elevati e quelli più bassi all’interno dell’impresa. Sotto il profilo ambientale i kpi vanno dalla qualità del cibo alla produzione dei rifiuti, dalle scelte dei packaging utilizzati ai criteri di risparmio energetico, ecc. Il modello prevede infine un set di indicatori che misurano il benessere delle persone attraverso l’analisi iniziale del modello organizzativo del personale e una survey. Sulla base di quanto emerge suggeriamo l’introduzione di azioni migliorative come servizi di welfare, bonus, proposte formative”.

Si possono certificare solo le società di persone e le società di capitali (non le ditte individuali) con almeno 8 dipendenti a un costo di 4.500 euro e una valenza di tre anni, tempo dopo il quale va ripetuta la misurazione.

 

I primi quattro ristoranti certificati

Le prime quattro aziende pioniere che hanno ottenuto la certificazione Restaurant for future sono:

- Pescaria (3 api)

- Special & Mr Martini (2 api)

- Magnino (1 ape)

- Trattoria Stazione (1 ape)

TAG: CAFFè DIEMME,RESTAURANT FOR FUTURE,EMILIANO CITI,RISTOBUSINESS,CRABIZ

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/04/2025

Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

 





Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top