bevande

23 Ottobre 2022

Bonazzi, MAG La Pusterla: “Il drink cost va calcolato alla virgola”

di Anna Muzio


Bonazzi, MAG La Pusterla: “Il drink cost va calcolato alla virgola”

Aumenti, personale, crisi ambientale, inflazione e incertezza sul futuro: sono tante le sfide che il fuori casa si trova ad affrontare. Come stanno reagendo i protagonisti? Glie lo abbiamo chiesto.Francesco Bonazzi, barmanager del MAG La Pusterla e socio del Gruppo Farmily, torinese che a un esame dalla laurea in Giurisprudenza scelse di fare il barman, spiega le strategie del gruppo.

Ottimizzazione della lavorazione, centralizzazione, no waste intelligente, coinvolgimento del personale e “brunch serale” i cardini per mantenere la qualità senza aumentare i prezzi.

Cosa vi aspettate dall’autunno?

"Stiamo avendo flussi che a Milano non si vedevano da tempo. Abbiamo notato che l’orario dell’aperitivo si è spostato un po’ più avanti, anche in funzione della cena, così i nuovi menù sono strutturati su una proposta fruibile sia per l’aperitivo sia per la cena, a base di tapas, una sorta di brunch serale. Funziona bene, è conviviale e permette al cliente di spendere meno rispetto alla cena al ristorante. Un po’ di remi in barca le persone li stanno tirando, un’offerta conviviale diventa anche un gioco e per noi ha un bel riscontro sullo scontrino finale".

Come state affrontando gli aumenti?

"Ci sono spese fisse su cui c’è poco da fare: il frigo deve essere acceso, il forno pure, puoi strutturare l’offerta in modo diverso ma la gente in un locale freddo d’inverno non entra".

Li avete quantificati?

"Sì, ma è una cosa in divenire, è quasi imprevedibile. Abbiamo deciso di non abbassare la qualità ma neppure cambiare i prezzi, che abbiamo per scelta tenuto sempre abbastanza calmierati. Nei nostri locali [MAG Navigli, 1930 Cocktail Bar, Backdoor 43, Iter, MAG La Pusterla, Animo e La Bottega dei Cocktail di Flavio Angiolillo, ndr] i drink oscillano tra i 9 e gli 11 euro, al 1930 partono da 15".

Come riuscite a non alzare i prezzi?

"Calcolando il drink cost preventivamente, con le nuove liste è stato fatto alla virgola. Abbiamo centralizzato parte della produzione, stiamo costruendo un laboratorio nuovo con macchinari di ultima generazione che ci permettono ordini più grossi e uno stoccaggio più lungo. Preparazioni e scarti di un locale vengono lavorati in un altro".

Esempio?

"Con gli zuccheri che restano dalla distillazione di un bitter o un vermouth del Rotovapor al 1930 facciamo una variante di un Old fashioned al MAG, lo scarto della cucina può essere usato al bar, con i gambi del prezzemolo facciamo un cordiale. Formiamo proposte che si armonizzano con il nostro modo di lavorare".

Anche le materie prime sono aumentate

"Gli aumenti sono a 360 gradi, è aumentato il whisky scozzese doppo la Brexit, c’è il problema della mancanza di vetro per le aziende. Noi cerchiamo di lavorare sulla stagionalità degli ingredienti. Sembra banale ma monitoriamo gli aumenti e se un ingrediente sale troppo di prezzo evitiamo di usarlo, siamo molto attenti a quello che quotidianamente accade nei locali [ognuno ha un socio e un direttore, ndr]. Anche i ragazzi hanno un’attenzione particolare, siamo una famiglia".

A proposito del personale: avete avuto problemi?

"Trovo che per mille motivi, gestione del contratto o barman che hanno visto durante il lockdown che esiste una vita diversa, abbiamo perso una grossa fetta di persone. Ora c’è uno zoccolo duro di persone formate che ci teniamo ben strette. Avevamo 43 persone assunte, durante il lockdown abbiamo rinnovato tutti i contratti ma abbiamo aperto il MAG la Pusterla che ha preso 2 persone da ogni locale, e con un locale in più siamo riusciti a non perdere nessuno per strada. Una scelta che ci ha premiato. Ora la difficoltà di trovare personale c’è, ma grazie al fatto di essere un gruppo noto abbiamo avuto meno problemi. Però arrivano molte più persone alle prime armi. Per fortuna da noi la formazione interna è costante".

Esiste un problema di orari?

"Come Pusterla abbiamo risposto a quello che stava succedendo a Milano: inuna zona residenziale e di uffici abbiamo deciso di puntare sul lavoro serale con apertura alle 16. Ottimizziamo i turni di preparazioni, invece di fare arrivare prima lo staff, due persone stanno in laboratorio a turno, ed evitiamo l’orario spezzato. Per i ragazzi che lavorano con noi organizziamo giornate, siamo andati tutti alla premiazione dei 50 Best a Londra, a giocare a baseball, sui go-kart e loro si sentono parte integrante di tutti i locali".

Sostenibilità: come pensate di migliorare la vostra impronta?

"Non basta togliere le cannucce di plastica, c’è tanto altro. Comunque nessun locale ha bottiglie di plastica, abbiamo le borracce personalizzate in metallo per chi vuole portare via l’acqua, usiamo contenitori alternativi. Il focus più importante è l’ottimizzazione delle preparazioni in funzione zero waste, tra i locali e tra cucina e bar. Facciamo lavorazioni alternative per aumentare la shelf life, abbattiamo e trasformiamo tutte le materie prime. Il laboratorio che sarà completato entro la fine dell’anno aiuterà molto. Abbiamo una grande centrifuga, macchinari per omogeneizzare, è un discorso fatto prima a tavolino e poi in laboratorio. Abbiamo calcolato lo storico degli acquisti di tutti i locali per ottimizzare le consegne, conviene farsi consegne gli ingredienti o avere una persona che va al mercato generale? Sono calcoli che ci hanno occupato gran parte dell’estate, ci sono grandi margini di risparmio nelle piccole cose".

TAG: CAFFè DIEMME,FRANCESCO BONAZZI,MAG LA PUSTERLA,GRUPPO FARMILY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

L’Europa stoppa il cibo sintetico. La commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo ha infatti cassato il paragrafo 19 della risoluzione sulle colture proteiche, nella parte in...

21/09/2023

Secondo l’ultima ricerca condotta da NielsenIQ a fine giugno, Olitalia ha rinforzato la posizione nel mercato dei condimenti confermandosi "La Marca Preferita dagli Chef italiani". A NielsenIQ è...

21/09/2023

The Sidecar Competition, organizzata da Remy Martin, è l’occasione per dare una nuova veste a un cocktail a base di storia e cognac. Ogni bartender potrà rielaborare la ricetta e creare un nuovo...

21/09/2023

Con il cocktail Dai-qui-si, Marco Giovani vince la terza edizione di Artisans of Taste, la gara di bartending promossa da Rum Diplomático. “Penso all’innegabile amore per la tradizione, alla...

 

Aquademy by Brita è l'esclusivo programma multilivello per diventare esperti dell’acqua e dei suoi ambiti di applicazione.Il corso, suddiviso in livelli, è rivolto a tutti i clienti BRITA dei...


Per renderti un vero esperto dell’acqua, abbiamo studiato per te un percorso completo di formazione professionale a più stadi per raggiungere la vetta della competenza tecnico professionale...


Iscriviti alla newsletter!

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

I VIDEO CORSI

Cofee Experts 2022
Cofee Experts 2021

ROMA BAR SHOW

Le videointerviste di Beer&Food Roma 2023

BEER&FOOD ATTRACTION 2023

Le videointerviste di Beer&Food Attraction 2023

CiaoChips sono le simpatiche chips a spirale, preparate fresche all’istante direttamente dalla patata cruda. Si tratta del nuovo format lanciato...


LANTERNA®, nasce nel 1960 a Genova, la città simbolo della focaccia nel mondo e garanzia di sapore originale e autentico. È il marchio sinonimo di...


Portioli seleziona solo le più pregiate varietà di Arabica e Robusta per creare la miscela perfetta e un’orchestra sinfonica di sapori unica. Per proporre al bar l’espresso perfetto...


Eazle è la piattaforma che unisce sotto un unico brand oltre 40 realtà di e-commerce b2b del gruppo Heineken nel mondo. Grazie a Eazle si riduce la complessità e si migliora l'esperienza di...


I LUNEDÌ DI MIXER

Un monitoraggio delle 15 aree cittadine in cui maggiore è la concentrazione di locali e avventori. E poi un nuovo Regolamento per la disciplina delle attività di somministrazione, vendita e consumo...


Bicchieri e garnish: meglio non esagerare. Ne è convinto Davide Patta, Bartender e proprietario – insieme ad altri tre soci – di Ruggine, locale molto noto a Bologna e non solo. La drink list...


Design all’avanguardia e tecnologia sempre più avanzata, a garanzia di un caffè eccellente. M200 è la macchina top di gamma del brand LaCimbali, che a partire dalla forma – l’altezza...


Surgelati? Vendite da record nel 2022 con oltre 990mila tonnellate complessive, tra gdo e fuoricasa, per un fatturato superiore a 5,3 miliardi di euro.Il nuovo appuntamento con il Lunedi di Mixer, è...


I drink alla spina rappresentano il futuro? Di certo sono un presente assai interessante, come dimostra l’esperienza di Freni e Frizioni, noto high volume bar romano che ha sviluppato una propria...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it

Top