bevande
23 Novembre 2021Arrivano buone notizie per tutto il comparto dall'Osservatorio Economico Federvini, realizzato in partnership con Nomisma e Trade Lab. Se nel canale trade-off, per il vino italiano il 2021 ha segnato la ripresa delle vendite sia sul mercato interno che internazionale (+6,1% a fine settembre rispetto allo stesso periodo 2020, grazie soprattutto al forte impulso dato dagli Spumanti), anche il consumo fuori casa si conferma uno dei capitali di spesa a cui gli italiani non vogliono rinunciare.
"I dati mostrano che i nostri comparti godono di buona salute, ma non tutto va bene", ha però detto Micaela Pallini, Presidente di Federvini sottolineando come la recrudescenza della pandemia, i prezzi della materie prime, gli aumenti dei costi di trasporto e gli attacchi al Made in Italy attraverso l'introduzione di dazi o barriere normative mettano a rischio la ripresa. "Per tutti questi motivi, ci aspettiamo supporti concreti dalle nostre istituzioni: nella semplificazione amministrativa, nella promozione sui mercati internazionali e nella tutale delle nostre indicazioni geografiche".
Per quanto riguarda il "fuori casa", oggetto dello studio condotto da TradeLab, il 2021 vedrà il consumo di cibi e bevande toccare quota 66 miliardi di euro, in crescita del 22% sul 2020 ma inferiore di 19 miliardi di euro da quanto fatto registrare nel 2019. "Il ritorno ai livelli pre-pandemia ci sarà l'anno prossimo", ha sottolineato Bruna Boroni, Director Industry AFH TradeLab. Ma già ora si può dire che il segmento vini e spiriti sta andando meglio (+5%) rispetto all'intero mercato dei consumi fuori casa (-23% a fine settembre), anche se la perdita registrata nel 2021 arriverà a 31 miliardi di euro.
A fare da traino ai dati è stata in particolare la stagione estiva, con 170 milioni di aperitivi consumati fuori casa, e 101 milioni di cocktail. Non solo, nei primi 9 mesi del 2021 la ripartizione delle consumazioni di vini e spiriti fuori casa vede al primo posto il vino con 330 ml. (29%), bollicine 120.ml (calici/bottiglie -15%) e amari e liquori dolci 115 ml. (14%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/09/2023
Mancano all’incirca due mesi all’Italian Cocktail Championship e al World Cocktail Championship, edizione 2023. Entrambi previsti a Roma, nella sede del Marriott Park Hotel, a partire dal 27...
26/09/2023
Dopo un 2022 che lasciava sperare in una possibile ripresa del mercato, il 2023 dell’industria delle bevande analcoliche si caratterizza per una decisa frenata dei consumi, con una contrazione...
26/09/2023
A partire dall’8 dicembre 2023 diventerà operativo il Regolamento europeo n.2021/2117, che obbliga le aziende vinicole a fornire ai consumatori l’elenco degli ingredienti e degli allergeni (come...
26/09/2023
Cirfood ha acquisito Laneri S.r.l., azienda con sede a Grugliasco (Torino), attiva nella ristorazione collettiva prevalentemente nell’area di Torino. Ogni giorno Laneri serve alcune delle più...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2023 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it