food

19 Settembre 2019

Le Insalate degli Agricoltori, Bonduelle punta sulla filiera corta

di DALLE AZIENDE


Le Insalate degli Agricoltori, Bonduelle punta sulla filiera corta

Una gamma di insalate lavate e pronte per il consumo che celebra i valori del localismo e della filiera corta, con la garanzia diretta di chi le coltiva. Queste sono “Le Insalate degli Agricoltori”, un progetto che nasce dalla passione quotidiana degli agricoltori Bonduelle, selezionati nelle immediate vicinanze dei due stabilimenti dell’azienda (in provincia di Bergamo e Salerno) per garantire la massima freschezza, portando le insalate dal campo alla busta in meno di 24 ore.

[caption id="attachment_165222" align="alignright" width="200"] Andrea Montagna, AD di Bonduelle Italia[/caption]

Si tratta dunque di una gamma che rafforza il legame di Bonduelle con l’origine del prodotto, e che garantisce assoluta freschezza e qualità… mettendoci la faccia: sulla confezione ci sono infatti i volti e i nomi degli agricoltori che curano le coltivazioni delle insalate, seguendo standard qualitativi e produttivi di altissimo livello. La scelta di porre in primo piano gli agricoltori mette in evidenza l’importanza della trasparenza sull’origine della materia prima, del rispetto della stagionalità e della prossimità dei luoghi di produzione, testimoniando che dietro “Le Insalate degli Agricoltori” c’è l’impegno di persone vere, collaboratori fondamentali per l’azienda.

La gamma “Le Insalate degli Agricoltori” si compone di un totale di 6 prodotti, alcuni stagionali e altri attivi tutto l'anno: Il Lattughino, La Rucola, il Songino, lo Spinacino, il Trio Freschezza, e l’Insalata di Lusia IGP.

- Il Lattughino, La Rucola e Il Songino, disponibili tutto l’anno, sono prodotti dagli agricoltori della zona di Bergamo per lo stabilimento di San Paolo D’Argon (BG) e del salernitano per lo stabilimento di Battipaglia (SA);
- Lo Spinacino, dalle inconfondibili foglie piccole e tenere, è prodotto nella piana del Sele dagli agricoltori Bonduelle vicini allo stabilimento di Battipaglia;
- Il Trio Freschezza, mix originale composto da foglie intere di mini lattuga verde, lollo rossa e lollo verde, è coltivato vicino agli stabilimenti di San Paolo D’Argon e di Battipaglia, in base alla stagionalità;
- L’Insalata di Lusia IGP è una varietà di lattuga dalle foglie spesse e croccanti coltivata nelle provincie di Rovigo e Padova, l’unica in Italia ed in Europa a fregiarsi dell’Indicazione Geografica Protetta. Grazie a questo terreno pregiato, è possibile assaporare il gusto e la croccantezza speciale di questa insalata, ogni volta fresca come appena colta. L’unico prodotto di IV gamma con bollo IGP in Italia.

In linea con la naturalezza, la genuinità e il legame con il mondo contadino delle Insalate degli Agricoltori, anche la grafica rustica della confezione evoca la semplicità e la cura di un tempo, con elementi distintivi (nomi e foto degli agricoltori, località di produzione) differenziati a seconda che l’insalata sia stata coltivata e confezionata a Nord o a Sud Italia. Inoltre è presente un bollino che sottolinea la freschezza del prodotto grazie al passaggio dal campo alla busta in 24 ore.

Le Insalate degli Agricoltori sono disponibili in confezioni da 80 a 150 grammi a un prezzo consigliato a partire da 1,29 euro.

TAG: BONDUELLE,LE INSALATE DEGLI AGRICOLTORI,FILIERA CORTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top