food

28 Agosto 2019

Di Vita, 50 anni di freschezza

di DALLE AZIENDE


Di Vita, 50 anni di freschezza

1969 – Alcuni agricoltori di Carmagnola, in provincia di Torino, nel cui territorio si coltivano alcune varietà di peperone di alta qualità, decidono di trasformare e conservare i frutti della loro terra. Principale fautore dell’iniziativa è Tommaso Pochettino, a cui da allora è affidata la conduzione dell’azienda. Nasce così Di Vita e, poco dopo, il primo stabilimento: una linea di trasformazione di vegetali per la conservazione in vasi di vetro e in latte ed un magazzino. Il tutto concentrato in 3000 mq.

1978 – A seguito degli importanti successi commerciali, nel 1978 viene costruito, a fianco di quello storico, un nuovo stabilimento di 3500 mq che si avvale di 2 linee di trasformazione e di un fine linea automatizzato. Il vecchio stabilimento viene così adibito integralmente a magazzino prodotti finiti.

1980 – 1998 Di Vita continua a consolidare la propria posizione nel mercato, diventando uno dei punti di riferimento del settore. Tommaso Pochettino continua a dirigere l’azienda ed esserne il punto di riferimento. In questo periodo le produzioni vengono diversificate e ai sottaceti si aggiungono pian piano altre linee prodotto quali i sott’oli, i pesti e, soprattutto, i sughi pronti.

1998 – Nel 1998 la famiglia Pochettino acquisisce le azioni degli altri soci, diventando così unica proprietaria della Di Vita. Entrano in azienda gli allora trentenni Alberto e Guido Pochettino, figli di Tommaso, sino a quel momento impegnati in altre esperienze professionali.

1999-2010 – Nel primo decennio degli anni 2000 Di Vita, gradualmente e costantemente, rinnova e amplia gli impianti di produzione, costruisce un nuovo magazzino e si dedica allo sviluppo dei mercati esteri. In questi anni viene costruito un impianto fotovoltaico da 600 kW e vengono richieste ed ottenute le certificazioni necessarie per competere sui mercati internazionali.

2011-2018 – Nel 2011, grazie ad un importante incremento del fatturato verso l’estero, Di Vita investe ulteriormente in attrezzature. Viene intrapreso un percorso di ammodernamento radicale degli impianti: si allestisce un nuovo impianto di produzione dei sughi, il fine linea viene robotizzato, tutti i macchinari e impianti specifici di produzione vengono sostituiti.

2019 – 50 anni Di Vita. Al raggiungimento di questo importante traguardo siamo operativi con: 80.000 mq di stabilimento, 9.000 mq adibiti a produzione, 11.000 mq di magazzino, 5 linee produttive completamente rinnovate. Utilizziamo otre il 75% di energia proveniente dal nostro impianto fotovoltaico. Siamo pronti alla sfida dei prossimi cinquant’anni.

TAG: CONSERVE,DI VITA,QUALITALY 109

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/07/2025

Offrire un processo di onboarding efficace ed immediato e innovare l’esperienza formativa dei collaboratori. È questo l’obiettivo di Old Wild West, la...

09/07/2025

Winnie The Pooh, Biancaneve, Lilli e il Vagabondo: tutti riuniti in una sola drink list. Sono i classici dell’animazione a ispirare Originland, la nuova...

09/07/2025

Un gin ispirato a Guglielmo Marconi e pensato per rispondere alla crescente richiesta di prodotti no/low alcohol. Si chiama Marconi 21 – Delicato ed è...

08/07/2025

È Luca Losurdo il vincitore della Heineken Masterclass 2025, la sfida che ha visto protagonisti 16 spillatori professionisti tenutasi il 3 luglio scorso presso Santeria...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Rinnovato il sodalizio con Ducati Corse per Amaro Montenegro, che sarà Team Spirit Partner e sponsor esclusivo nel settore spirits della casa di corse di Borgo Panigale. Per suggellare questa...


Celebrare il caffè e la connessione tra baristi e clienti. È questo l’obiettivo della nuova campagna pubblicitaria di Starbucks che celebra l’impegno che...


Sono aperete le iscrizioni per partecipare alla quinta edizione di “Extra Cuoca - Il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva” 2025, il concorso nazionale...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


Riflettori puntati sul liquore cremoso Pistacchio per Bottega, che rimarca come questa categoria del beverage si sia affermata in Italia anche grazie ad alcuni marchi di successo provenienti...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top