09 Gennaio 2019
Rinnovata per il terzo anno consecutivo la collaborazione tra Matteo Sgaravato dell’omonima Sgaravato srl e la giovane pastry-chef veronese Debora Vena. Il calendario 2019, dal titolo “Riflessi e Trasparenze”, punta alla macrofotografia delle materie prime, in un susseguirsi di contrasti cromatici e toni dolci. Giunto al suo 25° anno, il calendario promosso dalla Sgaravato srl riunisce ogni anno passione fotografica, professionalità ed estrema eleganza.
Dopo la realizzazione dei primi due progetti, uno dedicato all’incontro tra fotografia e dolcezza e l’altro alle affinità creative che avvicinano il mondo del marketing a quello dell’alta pasticceria, prosegue il connubio sinestetico tra immagini a stampa e creazioni artigianali tutte da gustare. Approfondendo il focus avviato con “Work in Progres s”, per il calendario 2019 la giovane pâtissière ha voluto mettere ancor più in evidenza i diversi ingredienti che compongono le sue creazioni, elegantemente ritratte dal meticoloso occhio fotografico di Sgaravato. Zucchero, ghiaccio, fiori eduli, frutta esotica e l’immancabile cioccolato: un’apoteosi di sapori e giochi di luce, consistenze e rifrazioni, il tutto costruito su di una gamma cromatica calda e avvolgente.
Il concept di quest’anno, intitolato “Riflessi e Trasparenze”, vuole entrare ancor più a fondo nel particolare materico, ponendo in risalto ora il pattern decorativo dell’arancia essiccata, ora la decisa fragranza delle rose e delle violette cristallizzate; ora l’intensa sinuosità del fondente, ora la lucentezza dello zucchero integrale. Inquadrature dinamiche e suggestive, rivelatrici di un mondo fatto di dettagli e di processi scrupolosi. Un excursus lungo 12 mesi che scandisce idealmente il susseguirsi delle quattro stagioni, contrapponendo la soavità tipicamente invernale del caramello e del cioccolato alla fresca vivacità dei mesi estivi e primaverili, i cui elementi distintivi sono qui rappresentati da inflorescenze commestibili e delicate sfoglie fruttate.
Da gennaio a dicembre, il prospetto fotografico così realizzato intende riaffermare l’importanza degli elementi di base per una buona riuscita del risultato finale. Tanto nella produzione dolciaria quanto nelle strategie di marketing,l’attenzione rivolta ai particolari incarna un parametro qualitativo determinante. Se si considera poi l’aspetto neurocognitivo, in grado di individuare in anticipo i processi decisionali del target di riferimento, il ricorso al dato oggettivo trasforma l’iter di studio in un percorso di conoscenza viscerale, capace di generare un risultato affidabile, “trasparente” e intriso di “riflessi” scientifici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
08/08/2025
Hai mai sognato di shakerare sotto il sole dei tropici, ma con un distillato d’uva che parla veneto stretto? Di costruire un tiki drink con il carattere aromatico e deciso delle Prime Uve Bianche o...
07/08/2025
Un progetto esclusivo nel cuore di Firenze, tra design d’autore, una storia rinascimentale e una drink list ispirata ai segreti della città.Un palazzo cinquecentesco nel quartiere di...
06/08/2025
Bazzara e il main sponsor Mixer fanno squadra per il Trieste Coffee Experts, il più importante summit B2B extra-fieristico dedicato al mondo del caffè in Italia, che si...
05/08/2025
Un progetto che unisce inclusione sociale, formazione professionale e promozione della gastronomia locale. Si chiama “Fai la differenza Chef! La cucina di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy