bevande

01 Marzo 2011

L'ambiente ringrazia

di Carmela Ignaccolo


"L'ecolabel di Legambiente Turismo?
Si ispira alla sostenibilità del turismo. Non al turismo sostenibile. E tra i due concetti c’è una certa differenza”. Parola di Luigi Rambelli, Presidente dell’Associazione.
“Il turismo sostenibile è infatti un’opzione più discrezionale e personale- precisa Rambelli - la sostenibilità del turismo, invece, una scelta di mercato che ha l’obiettivo di supportare gli imprenditori nell’attuazione di pratiche che tutelino l’ambiente.”

Ma cos’è di fatto l’etichetta ecologica (ecolabel)?
Un percorso virtuoso condiviso e non un semplice accreditamento che Legambiente concede dall’alto.
La matrice è il nostro Decalogo Ambientale sulla base del quale vengono poi elaborati, di concerto con le varie strutture turistiche, gli obiettivi da raggiungere e gli adempimenti obbligatori ad essi correlati. Non può certo essere Legambiente a stabilire a priori cosa gli Associati devono fare, per poi imporre con presunzione il proprio diktat. Gli obiettivi vanno studiati in sinergia e commisurati alle varie realtà territoriali.
Prendiamo ad esempio i cibi biologici, non sempre e non dovunque si rivelano la miglior soluzione. Spesso in termini ambientali ha più senso optare per i localismi. E chi meglio delle strutture del territorio può segnalarcelo?

Cosa succede a chi trasgredisce gli adempimenti obbligatori?
In prima battuta si provvede a verifica se ciò sia dipeso da una scarsa fattibilità dell’adempimento in discussione. Se non esiste un ostacolo oggettivo e la struttura sia recidiva, viene fatta uscire dal nostro circuito. Lo ripeto: l’adesione è su base volontaria, evidentemente chi non rispetta le regole non ha più la volontà di partecipare al progetto.

Quale iter seguire per ottenere l’etichetta ambientale?
La singola struttura (albergo, ristorante, agriturismo ecc) può aderire ad un progetto territoriale già avviato (sul nostro sito è consultabile l’anagrafica completa) oppure rivolgersi alle sedi locali di Legambiente che provvederanno a raccogliere una sua canditura per un eventuale start-up.

A quanto ammonta, annualmente, la quota associativa?
Ovviamente varia in base alla tipologia della struttura: per esempio, per un Albergo (non extralusso) è di 170 euro, mentre per un ristorante o un agriturismo di 120.

Quali i vantaggi in termini ambientali?
Stiamo attualmente aggiornando i dati al 2010, comunque posso già dirle che le nuove stime effettuate sul 30% degli Esercizi aderenti parlano di un risparmio pro capite (per cliente cioè) di 540 grammi di CO2 e di 145 litri d’acqua. Molto  positivi dunque.

Però bisogna anche far fronte ad un investimento iniziale…
Mi aspettavo l’obiezione. Sarà meglio fare chiarezza, allora. Eventuali investimenti derivati dall’installazione di riduttori di flusso ai rubinetti o di lampade a risparmio energetico, sono immediatamente ammortizzati in bolletta. Stessa cosa per i rifiuti in quelle zone (ahimè ancora poche) dove riusciamo a far ottenere ai nostri Associati uno sconto del 10% sui rifiuti, perché vige il regime di tariffa e non di tassa comunale. Per quanto attiene invece a investimenti più onerosi e più a lungo termine come quelli destinati a migliorie strutturali, non sono obbligatori. Non li pretendiamo anche perché la stragrande maggioranza di Pubblici Esercizi è in affitto e imporre l’installazione di pannelli solari o simili non sarebbe certo possibili.

TAG: GREEN ECONOMY,CAFFè DIEMME,FORMAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/11/2025

Si è conclusa ufficialmente l’operazione che sancisce l’uscita della società Francesco Cinzano & C.ia srl da Campari Group e il suo ingresso in Gruppo Caffo 1915. Un passaggio storico, che...

03/11/2025

Dopo il debutto fiorentino dello scorso aprile, quando la prima edizione del Reverso Martini premiò la visione e il talento di Nicolas Di Maria di Move On, il contest è approdato a Venezia per la...

03/11/2025

L’attesa è finita. Nella cornice cosmopolita di Londra, cuore pulsante dell’ospitalità e del lifestyle internazionale, è andata in scena la terza edizione dei The World’s 50 Best Hotels. Un...

A cura di Giovanni Angelucci

03/11/2025

Torna lunedì 10 novembre a Milano, presso Combo, TheSHESide, l’appuntamento ideato da Chiara Buzzi (titolare insieme a Edoardo Nono di Rita Cocktails e Rita’s Tiki Room), e realizzato...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


Pioggia di novità per Orsadrinks, brand di riferimento nel settore delle bevande in più di 50 Paesi in tutto il mondo, con una gamma di oltre 150 tra sciroppi, pureè di frutta, sour, bitter,...


Il Campionato Italiano Roasting ha inaugurato la stagione 2025 al JoinUs di Galdus dove sono stati decretati i primi finalisti che parteciperanno alla finale nazionale in programma durante la...


Rafforza l’impegno sui temi sociali Fipe-Confcommercio, che avvia insieme a Progetto Itaca, fondazione  che promuove programmi di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione...


 Amaro Montenegro festeggia i suoi (primi) 140 anni con una nuova campagna che celebra le relazioni autentiche, quelle dal “Sapore Vero”. In questo modo, l’amicizia torna protagonista nel...


Lavazza punta sugli Specialty Coffee, segmento in crescita e capace di intercettare l’interesse di consumatori e professionisti attenti a qualità, origine e processi di lavorazione. In questo...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top