tecnologia

19 Maggio 2025

Tecnologia, la piattaforma all-in-one di Dishup semplifica il lavoro di bar e ristoranti


Tecnologia, la piattaforma all-in-one di Dishup semplifica il lavoro di bar e ristoranti


Quello della ristorazione è un mercato sempre più digitalizzato, ma con differenze tra la parte settentrionale e meridionale della Penisola italiana. Infatti, secondo un’analisi condotta da Dishup, circa il 40% dei pagamenti è digitale, ma c'è una netta divisione tra il nord e il sud Italia: da Bologna in su, la percentuale di pagamenti digitali tocca il 75%.

È in questo contesto che Dishup, startup fintech fondata nel 2021 da Antonio Ruscitti, Giovanni Di Gregorio e Daniele Ratti, ha sviluppato una piattaforma all-in-one integrando menu digitali, gestione degli ordini, sistemi di pagamento e analisi dei dati per offrire soluzioni scalabili che semplifichino le operazioni quotidiane e migliorino l’efficienza delle attività ristorative, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più digitalizzato

«La ristorazione non è solo un settore economico. È un linguaggio culturale, un atto umano. Oggi, questo linguaggio ha bisogno di nuovi strumenti per restare vivo: più fluidi, più intelligenti, più rispettosi del tempo di chi serve e di chi si siede a tavola. In Dishup, lavoriamo per costruire una ristorazione che sia allo stesso tempo efficiente e ospitale, dove la tecnologia è invisibile ma indispensabile ed accessibile, al servizio di chi lavora ogni giorno sul campo», dichiara in una nota stampa Antonio Ruscitti, ceo di Dishup.

LE FUNZIONALITA’ DI DISHUP

Passando dal modello tradizionale basato su abbonamenti a un sistema che si basa sulle commissioni per transazione, Dishup è una piattaforma che integra e semplifica la gestione operativa di un ristorante: grazie al menu digitale, i clienti possono ordinare e pagare in autonomia, sia al tavolo che in modalità asporto.

Inoltre, si aggiunge il Point of Sale (POS), che consente ai ristoratori di monitorare in tempo reale tutte le operazioni di cassa, ottimizzando il flusso di denaro e migliorando la gestione finanziaria quotidiana.

Ma non solo. Dishup comprende anche il Kitchen Co-Pilot, un'app che sfrutta l'intelligenza artificiale per migliorare i flussi di lavoro in cucina, prioritizzando gli ordini in base alle necessità e ottimizzando i tempi di preparazione. C’è anche la Waiter App, pensata per semplificare la gestione degli ordini da parte dei camerieri, consentendo loro di prendere e avviare i pagamenti tramite la funzionalità tap & pay, velocizzando il servizio e aumentando l'efficienza.

Infine, il sistema di gestione delle code, che include funzionalità di chiamata cliente tramite annunci vocali, permette di ridurre i tempi di attesa e migliorare l'organizzazione del flusso di clienti, ottimizzando l’esperienza sia per il ristoratore che per il cliente.

PROGETTI DI ESPANSIONE

Con un fatturato di 100.000 euro nel 2024 e circa 150 clienti acquisiti in Italia e all'estero (Albania e Belgio), Dishup ha in programma di espandere la propria base clienti fino a 1000 clienti entro due anni. L'azienda sta anche lavorando per ampliare la propria presenza internazionale, con obiettivi di crescita in Regno Unito e Francia.

Inoltre, Dishup sta lavorando con partner tecnologici come AWS e Google per integrare soluzioni avanzate di intelligenza artificiale nella piattaforma, migliorando ulteriormente l'efficienza e l’esperienza per i ristoratori e i consumatori.

Una delle ultime novità introdotte è il sistema di pagamento tramite braccialetti, una soluzione innovativa per eventi, che permetterà ai partecipanti di effettuare pagamenti rapidi e sicuri senza l'uso di carte o contante. Questa tecnologia sarà presentata al Viva Technology 2025, durante un evento congiunto con l'Italian Trade Agency.

TAG: DISHUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Saranno 12 i finalisti che il 24 e 25 giugno si sfideranno per la finalissima dell’Espresso Italiano Champion, il concorso promosso dall’Istituto Espresso Italiano che ogni anno premia il miglior...

20/06/2025

Veronika Lepichova, ventiduenne ceca che ha iniziato a lavorare in uno store Starbucks a Praga 6 anni fa e da tre anni vive in Italia, si è aggiudicara il titolo di Barista Champion Italia...

20/06/2025

E' ora disponibile anche in italiano Champagne E-Learning, il corso pensato per i professionisti che amplia la proposta della piattaforma Champagne Education, il primo programma completo di...

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Dare la stessa dignità che, ormai, qualsiasi operatore dell’ospitalità con un minimo di ambizione dà al pane, anche al caffè. Con queste premesse Davide Longoni (nella foto con la...

A cura di Anna Muzio


illycaffè ha rinnovato anche per il 2025 la propria partnership con The World’s 50 Best Restaurants - la classifica internazionale che celebra l’eccellenza gastronomica globale - confermando...


Tianyu Wang e Eric Venturi sono gli ultimi due finalisti che insieme a Johnatan D’Auria, Luca Cellizza, Carla Fozzi, Matteo Colzani e Giulia Ruscelli parteciperanno alle fasi finali dell’Espresso...


Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top