attualità
06 Marzo 2025Un Atlante sulla cultura gastronomica italiana dal Medioevo all’Unità d’Italia. È questo AtLiTeG, il progetto di ricerca ideato e coordinato dalla prof.essa Giovanna Frosini, responsabile dell’unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena e a cui hanno lavorato anche l’Università di Cagliari, l’Università di Napoli “Federico II”, e l’Università di Salerno.
Attraverso un metodo di lavoro scientifico, basato sulla tradizione filologica e linguistica italiana, insieme alle tecniche moderne delle digital humanities, i ricercatori e le ricercatrici hanno analizzato la varietà linguistica, che si lega ai territori con le loro tradizioni e i loro dialetti, e hanno selezionato 55 testi scritti, 18mila ricette e 400 parole.
«AtLiTeG è stato ideato come risorsa innovativa e interattiva per tutti coloro che vogliono studiare e approfondire la cultura gastronomica italiana attraverso la lingua - dichiara in una nota stampa prof.ssa Giovanna Frosini coordinatrice nazionale e ideatrice del progetto - Grazie al portale si possono esplorare le origini, la storia e le tradizioni di molte pietanze, offrendo un viaggio di conoscenza senza precedenti, proprio perché uno dei principali obiettivi del progetto è quello dell'accertamento delle fonti, con studi di indagine molto approfonditi. L’auspicio adesso è quello di continuare il lavoro iniziato con nuove risorse per rendere sempre più completa ed aggiornata l’opera».
I RISULTATI DELLA RICERCA
Il periodo scelto - quello dal Medioevo all’Unità di Italia - è stato scelto come oggetto di studio perché si tratta del periodo più ricco di incroci, di suggestioni, di realtà distinte eppure convergenti in forza di rapporti reciproci, ma anche quello che presenta zone numerose ancora da indagare riguardo alle tradizioni dei testi, ai centri di produzione, al lessico.
Tra i risultati dell’indagine, è interessante la storia della cioccolata, originaria delle Americhe, fu portata in Europa dai conquistadores spagnoli nel XVI secolo; in Spagna, la bevanda densa e scura conquistò rapidamente la corte reale e da lì si diffuse in tutta Europa. In Italia, la parola “cioccolata” ha attraversato diverse trasformazioni. Derivata dal termine spagnolo “chocolate”, che a sua volta ha origini azteche, la cioccolata è diventata sinonimo di dolcezza e comfort nella nostra cultura. Inoltre, è curioso seguire la storia di parole che tutti pensiamo di conoscere bene, e che invece non mancano di riservare sorprese: si è così scoperto che la prima attestazione documentata del termine spaghetti risale al 1817, in un contesto preciso e particolare; e che la parola tradizionale per indicare il tipo di pasta filiforme era, fino dai tempi di Dante, vermicelli. Ma non solo. La parola lasagna appare oggi, grazie alle ultime ricerche, non tanto di origine latina, quanto probabilmente araba, per la forma della losanga in cui venivano tagliate le strisce di pasta.
I risultati dell’indagine sono raccolti nel portale www.atliteg.org, e accessibili a tutti, secondo la seguente suddivisione:
1) una banca dati, ovvero un corpus di testi, al momento oltre 50, dal Medioevo alla fine dell’Ottocento, scelti fra i più rappresentativi della cucina italiana;
2) un Vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia (VoSLIG), redatto in forma digitale, che ricostruisce la storia delle parole più interessanti della lingua del cibo (al momento circa 400, studiate una ad una);
3) un Atlante geo-testuale, che proietta su una rappresentazione cartografica della penisola italiana i dati relativi alle attestazioni, alla diffusione, alla circolazione delle parole del cibo nelle loro varie forme linguistiche. Attualmente ospita 140 lemmi, per un totale di 2.434 attestazioni archiviate e riconosciute dai gruppi di ricerca.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/04/2025
Disponibile sul canale YouTube di Amaro Montenegro, torna la terza edizione di Pal Around, il format del marchio di spirits ideato dall’agenzia Armando Testa che quest’anno mette in...
17/04/2025
Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...
17/04/2025
Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...
17/04/2025
Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy