formazione

10 Gennaio 2025

Parte la terza edizione del Master Fare Impresa di Planet One


Parte la terza edizione del Master Fare Impresa di Planet One


Offrire gratuitamente ai gestori e decision maker di bar e ristoranti un’opportunità di crescita e confronto per fare impresa che crei profitti. È questo l’obiettivo della terza edizione del Master Fare Impresa, al via il 20 gennaio e fino al 25 febbraio 2025, ideato da Planet One e dal suo fondatore Marco Ranocchia.

Con Mixer come media partner, il master offre un percorso formativo strutturato in 13 giornate per un totale di 45 ore di lezioni online, erogate in modalità webinar. Il programma comprende seminari, approfondimenti e casi studio dedicati agli aspetti manageriali comuni ai pubblici esercizi del settore horeca.

Più di 60 docenti e professionisti, insieme a special guest del settore, condivideranno con i partecipanti la loro esperienza. Ma non solo: se i contenuti principali del master sono dedicati a titolari, gestori e F&B manager del settore horeca, i focus di approfondimento potranno essere seguiti anche da altri membri del team, come barman, cuochi e camerieri.

CHI SONO I RELATORI

Oltre a Marco Ranocchia (Ceo e founder di Planet One), metteranno a disposizione il loro know-how anche Dr. Oscar Farinetti (Imprenditore, dirigente d’azienda e scrittore italiano), Alessandro Cocco (Docente qualificato SCA), Andrea Chiriatti (Responsabile Lavoro), Carlo Zoppis (Managing Partner e Chief Commercial Officer Zoppis srl), Cristina Pantarelli (Responsabile Formazione FIPE), Daniele Gentili (Marketing Specialist), Dario Ceccato (Consulente del lavoro, Convegnista, Pubblicista e Consulente tecnico d’ufficio), Edoardo Nono (Founder Rita & Cocktail Milano), Franco Costa (Presidente Costa Group), Fabio Rocco (Owner NA PIZZ), Fiorenzo Detti (Presidente Ais Lombardia), Francesco Tansella (Ceo & Co-founder Olivia), Francesco Sanapo (Vincitore dell’Italian Cup Taster), Gabriele Angeli (Direttore Marketing Horeca Conserve Italia), Giulio Masieri e Marco Mainardi (Co Owner Studio MaiGiu), Leonardo Milani (Public Speech), Massimo Folador (Fondatore e Ceo di Askesis Società Benefit Srl), Marco Gatti (Wine Specialist Trussoni), Marco Pedron (Direttore Didattico), Maurizio Orzan (Titolare di Idea Distribuzione srl), Mauro Gobbo (Beer Specialist), Samuele Ambrosi (Mixologist & Bar developer), Shane Eaton (Physics researcher), Stefano Pregel (Vertical Leader Horeca Turismo Ristorazione Alberghi), Stefano Tirelli (Docente Universitario), Roberto Costa (Owner Il Macellaio RC).

GLI ARGOMENTI

Dal progetto imprenditoriale, all’organizzazione delle risorse umane, dalla costruzione di un menù che risponda al desiderio e soddisfazioni di vendita, alla formazione in termini di account e upselling, dal riconoscere la propria leadership alla strategia di comunicazione fino alla gestione del piano economico finanziario. Sono questi i temi che verranno trattati durante le lezioni del corso, trasmesse in diretta su Microsoft Teams. Al termine del Master Fare Impresa un Attestato di partecipazione in formato digitale.

Ecco di seguito la descrizione dei vari temi:

1 - Be owner be manager, l’impresa italiana

Start Up, Re-Start, Stagionali, Sviluppo di catene, e Impresa donna. Il focus della prima sezione sarà sui progetti imprenditoriali. Ma non solo. Non mancheranno i numeri con le statistiche dei consumi del fuoricasa.

2 - Risorse umane: gioie e dolori

Si parte dalla ricerca e gestione delle risorse umane, con focus su organizzazione, formazione, regole di ingaggio e contratti. L’attenzione sarà poi spostata sulla leadership del manager per avere un team di successo. Ed, infine, verrà analizzata la vendita, considerando i camerieri come venditori e fornendogli strumenti per vendere di più e con più profitti.  

3 - Menu profits: mater et magistra

Il menu è considerato come elemento di successo pe un’attività. Si partirà dalla creazione di un menu efficace che parli direttamente al target, considerando 12 passi per un menu che vende senza la presenza dei camerieri. Il focus sarà poi sui prodotti di consumo: Spirits, Birre, Vini, Bibite, Caffè, Food, Bar, Pizza. E, per ultimo, sull’industria e sulla distribuzione.    

4 - Sistemi di gestione: Le App

L’intelligenza artificiale sta sbarcando sempre più in tutti i settori. Per questo, il Master Fare Impresa, analizzerà questo concetto insieme all’Intelligenza Artigianale.

5 - Arredi: la tua seconda casa da sogno a realtà

Verranno discusse le fasi iniziali del progetto, inclusa l’analisi del target di riferimento e la definizione degli obiettivi del design. Un arredamento non solo esteticamente piacevole, ma anche funzionale e in linea con le aspettative dei clienti. Il focus sarà sul Made in Italy nel bar e nella ristorazione.  

6 - Marketing

Dalla brand identity del locale agli strumenti per mettere in evidenza il bar o il ristorante e riempirlo di gente. Questa sezione si focalizzerà sulle strategie di marketing e comunicazione per avere un locale di successo.  

7  - Gestione economica: la verità nascosta, i numeri hanno un’anima

Questo cluster darà gli strumenti per creare un’impresa che fa profitti, eliminando i costi nascosti. Il focus sarà anche sulla contabilità aziendale: bilanci economici, cruscotto di controllo, business unit, accesso al credito, fisco e controlli.

Scopri qui il programma completo

Da quest’anno il master prevede una novità: gli operatori del settore potranno seguire approfondimenti, interviste e curiosità tramite il podcast del Master Fare Impresa e il Podcast del Bartender, prima, durante e dopo il corso.  

Per partecipare al master è necessario compilare il seguente form: https://www.planetone.it/master-fare-impresa/, inserendo, tra le scelte, omaggiato da Mixer. 

TAG: PLANETONE,FARE IMPRESA,MARCO RANOCCHIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...

24/01/2025

Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...

23/01/2025

Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...

23/01/2025

Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...

 





Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Inizio d'anno con prezzi di listino in discesa per Rational che abbassa i costi sui prodotti Active Green senza fosfati per la detergenza e la...


Nuova sede per Culligan, l’azienda internazionale specializzata in sistemi di filtrazione dell’acqua, attiva in 90 Paesi che ha inaugurato il nuovo...


Ottimizza la tua acqua e proteggi in modo ottimale le tue attrezzature per far crescere il tuo business in modo sostenibile. Dall'acqua dolce a quella dura, da quella calcarea a quella...


Una soluzione di filtrazione ad alte prestazioni in grado di soddisfare le esigenze principali nelle cucine professionali quando si parla di vapore e lavaggio. Si chiama BRITA...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top