attualità
04 Dicembre 2024E' Simon Hunt, oltre 30 anni di esperienza nel settore degli spirit a livello internazionale in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, il nuovo Chief Executive Officer di Campari Group. Come si ricorderà, dopo che lo scorso settembre Matteo Fantacchiotti si era dimesso dalla carica di Ceo e di membro del consiglio di amministrazione, il Gruppo era stato affidato a due co-ceo ad interim: Paolo Marchesini, Chief Financial and Operating Officer, e Fabio Di Fede, Chief Legal and M&A Officer.
Al loro posto dunque è stato chiamato il nuovo manager, cittadino australiano e britannico, che entrerà ufficialmente in carica a partire dalla data dell'Assemblea Generale ad hoc convocata il 15 gennaio 2025. Con oltre 30 anni di esperienza nei premium spirit, si legge in una nota, "Hunt è un veterano del settore e leader affermato con una solida esperienza nell’accelerazione dei percorsi di crescita aziendale e nella costruzione di marchi globali. Ha maturato un’ampia competenza nei mercati internazionali, in particolare nel mercato strategico degli Stati Uniti, così come nei mercati emergenti. Simon possiede consolidate capacità strategiche, manageriali e di leadership acquisite attraverso responsabilità crescenti nei diversi mercati e categorie di spirit, lavorando per le principali aziende del settore, sia quotate che non".
Hunt ha trascorso 14 anni in William Grant&Sons, proprietaria del portafoglio di Scotch whisky single malt più venduto al mondo, oltre che di marchi rilevanti nelle categorie del gin e della tequila. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, da President&Managing Director of North America a Chief Commercial Officer, fino a essere promosso Chief Executive Officer dal 2016 al 2020. Durante la sua carriera presso William Grant&Sons, Simon Hunt ha sviluppato e implementato con successo la strategia aziendale focalizzata su infrastrutture scalabili e costruzione di marchi premium, rafforzando la presenza nei mercati emergenti e promuovendo l’innovazione.
Prima ancora, il neo Ceo di Campari Group aveva iniziato la sua carriera in Diageo, ricoprendo varie posizioni manageriali nel marketing e nelle vendite, incluso il ruolo di Vice President of Smirnoff Global Marketing. Successivamente è entrato a far parte di Allied Domecq come Senior Vice President of Global Innovation ed Executive Vice President of Marketing North America, prima di unirsi a Pernod Ricard in qualità di Chief Executive Officer&President di Malibu-Kahlua International.
Più recentemente, dopo due anni come consulente strategico per Chief Executive e Consigli di Amministrazione di aziende di spirit premium, nel 2022 Hunt era stato nominato Chief Executive Officer di Catalyst Spirits, un incubatore di marchi spirit, dove ha guidato le iniziative strategiche dell’azienda e l'innovazione di marchi attraverso piattaforme digitali. Catalyst Spirits è la società operativa dietro marchi quali Howler Head in cui Campari Group ha acquisito nel 2022 una partecipazione di minoranza e i diritti di distribuzione, attualmente in fase di dismissione dato il rinnovato focus di Campari Group sui brand strategici prioritari.
Simon Hunt è laureato alla London School of Economics e alla London Business School. Ha completato programmi da executive presso Harvard Law School, INSEAD a Singapore e Wharton negli Stati Uniti.
«Sono lieto di dare il benvenuto a Simon come nuovo Chief Executive Officer di Campari Group - ha detto Luca Garavoglia, presidente del Gruppo -. La sua ampia e comprovata esperienza nel settore, insieme alla sua leadership nella costruzione e nello sviluppo dei marchi premium a livello globale saranno fondamentali per guidare Campari Group nella sua prossima fase di crescita. Sono convinto che le competenze, la personalità, l'energia, la leadership e la determinazione di Simon porteranno Campari Group a nuovi traguardi mentre continuiamo a implementare la nostra strategia di crescita e a evolvere nel nostro nuovo modello operativo delle House of Brands. Colgo questa opportunità per esprimere la mia profonda gratitudine a Paolo Marchesini e Fabio Di Fede per l’impegno nel loro ruolo di Co-Ceo ad interim, garantendo una transizione di governance di successo, e per il loro continuo supporto, collaborando con Simon e assicurando un passaggio di consegne fluido. Inoltre, desidero ringraziare sinceramente il Comitato per la Transizione della Leadership, presieduto da Bob Kunze-Concewitz in qualità di Amministratore non esecutivo, il Comitato per la Remunerazione e le Nomine e l'intero Consiglio di Amministrazione per il loro supporto fattivo e il contributo significativo nel processo di selezione»
«Durante i miei oltre tre decenni di esperienza nell'industria degli spirit, ho sempre nutrito grande stima per Campari Group per la sua storia unica, il solido portafoglio di brand iconici, la cultura aziendale, la continua sovraperformance e l’eccezionale storia di crescita - ha aggiunto Simon Hunt, Chief Executive Officer -. Sono onorato ed entusiasta di cogliere questa straordinaria opportunità e non vedo l'ora di collaborare con un leadership team di talento quale quello di Campari Group e con tutta l'organizzazione per continuare a consolidare l'eredità e i successi degli ultimi decenni, elevando il potenziale e l'ambizione di crescita del Gruppo a livelli ancora più elevati».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/01/2025
Un software 100% made in Italy in grado di trasformare la gestione aziendale dei laboratori di pasticceria e gastronomia in un processo semplice, efficiente e altamente personalizzato....
18/01/2025
Appuntamento a Milano Home 2025 (in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 a Milano Rho Fiera) per Riedel, storica azienda familiare che ha rivoluzionato il mondo del vino con i suoi...
17/01/2025
Un visual rebranding per celebrare gli ottant'anni di Faema, un focus sulle tecnologie per le bevande a base di latte e nuove soluzioni per la macinatura perfetta: è solo un accenno di quanto...
17/01/2025
È ripartito il progetto Gourmantico, con lo scopo di valorizzare la cultura enogastronomica dell’alta ristorazione lombarda e favorire la crescita dell’ospitalità. Ideata dall'associazione...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy