attualità

06 Giugno 2023

Consorzio Grana Padano, Berni: “L'horeca? Margini di sviluppo enormi. Vogliamo crescere”

di Giulia Di Camillo


Consorzio Grana Padano, Berni: “L'horeca? Margini di sviluppo enormi. Vogliamo crescere”

Quasi settant'anni di attività, 200 soci all'attivo e un fatturato al consumo di 3,2 miliardi di euro. Sono i numeri giganteschi del Consorzio Tutela Grana Padano, analizzati in un'intervista esclusiva con il direttore generale Stefano Berni, che conferma anche le chiare intenzioni di sviluppo nell'horeca, “dove i margini di miglioramento del nostro prodotto sono enormi e vanno percorsi”.

Numeri prestigiosi quelli del Consorzio...
In termini quantitativi siamo il più grande player di latte italiano, non c'è nessun'altra azienda associata o singola che raccoglie annualmente tanto latte quanto il Grana Padano, perché i nostri 142 caseifici che oltre al Grana Padano fanno anche altri prodotti secondari raccolgono più del 30% di tutto il latte italiano. Siamo anche il prodotto Dop più consumato sia in Italia che nel mondo, questo grazie al dinamismo dei nostri caseifici ed esportatori”.

Quali cifre tocca il Grana Padano in termini di consumi?
Parlando di volumi, nel 2022 abbiamo esportato poco meno del 47% fuori dall'Italia dove quindi si è consumato poco più del 53%. Quanto al fatturato al consumo, quindi parliamo di quanto hanno speso i consumatori lo scorso anno, è stato di 3,2 miliardi di euro e per la prima volta il fatturato al consumo all'estero, dove il prezzo medio al chilo è più alto (risente di fattori come la logistica e una minore portata di promozioni, ndr) e che è stato di circa 1,7 miliardi di euro, ha superato quello in Italia”.

E l'export?
L'export sta crescendo di anno in anno. Le produzioni e quindi i consumi, negli ultimi vent'anni, crescono mediamente del 2,2% all'anno. Nel 2022 abbiamo superato il 6,4% di export mentre in Italia abbiamo avuto una leggera flessione e abbiamo chiuso l'annata complessivamente con un +2,5%. Siamo comunque stati sopra il trend medio dell'ultimo ventennio che corrisponde al 2,2%”.

Il mercato leader resta la Germania?
Fuori dall'Italia, la Germania resta, senza confronti quantitativi, il mercato leader. In Germania esportiamo un quarto di tutto l'export. Al secondo posto c'è la Francia e poi ci sono alcuni Paesi importanti come gli Stati Uniti, Uk e Svizzera. Riguardo il mercato tedesco c'è da dire che la nostra sede è ubicata al Lago di Garda, dove c'è un enorme flusso di tedeschi ogni anno: questo è certamente un motivo importante che giustifica la leadership”.

E attualmente dove si riscontrano segnali di crescita evidenti?
In Spagna, ma anche in Belgio e in Olanda, Paesi nei quali ultimamente si sta crescendo di più. Guardando oltre, da citare è anche il Giappone, dove negli ultimi cinque anni c'è stata una stasi e nel 2022 un recupero deciso, anche se i numeri restano distanti dalla nostra top ten”.

Andando sul tema pandemia e costi, qual è il bilancio?
La pandemia in Italia per noi non è stato ovviamente uno svantaggio guardando ai consumi in casa, mentre siamo stati danneggiati dall'incremento dei costi post guerra alimentari ma in particolare energetici. Prodotti come il Grana Padano si portano dietro un dispendio di energia rilevante e nel nostro caso la lievitazione dei costi è stata anche superiore al trend inflattivo e questo non sta tutt'ora favorendo i consumi a livello nazionale e abbiamo cominciato a vedere qualche rallentamento: l'estero continua a crescere ma l'anno scorso cresceva del 6-7% e ora nei primi mesi di quest'anno cresce della metà. Per il momento c'è una generale e leggera frenata”.

La situazione, però, si sta riequilibrando...
I costi stanno un po' rallentando e anche i prezzi di vendita; riteniamo di avere un recupero nel secondo semestre 2023. Se dobbiamo valutare i primi quattro mesi di quest'anno, il trend di crescita dei prezzi superiore a quello inflattivo non è premiato dal consumatore. Il consumatore medio non ha avuto un incremento degli introiti e non può far altro che ridurre i consumi, una risposta fisiologica”.

E in ambito horeca, a che punto è Grana Padano?
A fronte di un sostanziale quasi fermo nel periodo Covid, qui abbiamo recuperato bene. Sta andando molto bene l'avvio del 2023, grazie alla ripresa di un afflusso adeguato per i pasti fuori casa e quindi ciò che stiamo perdendo nel retail lo stiamo in buona parte recuperando sulla ristorazione, il rapporto che abbiamo oggi è assolutamente soddisfacente”.

Lo state sviluppando ulteriormente?
Nella ristorazione viene molto penalizzato il Reggiano, abbastanza penalizzato il Padano e molto valorizzato il similare. Ciò non vuol dire che non siamo contenti, il recupero che stiamo avendo nell'horeca è per noi in questo momento di valore e ci sono spazi di miglioramento enormi e stiamo cercando di percorrerli”. 

I cibi sintetici sono una minaccia?
L'avvento dei cibi sintetici è comunque una minaccia e noi siamo fortemente contrari. Siamo invece favorevoli alle iniziative del governo che cerca di limitarne l'ingresso in Italia. Questi cibi sintetici hanno la necessità di essere testati per la salute umana prima di tutto e di quella ambientale. Noi ci opponiamo a questa velocizzazione di inserimento nel mercato e ci impegniamo a far la nostra parte per favorire la ricerca”.

Tra i fattori chiave, infatti, l'educazione alimentare...
Noi tutti gli anni sviluppiamo rapporti con gli istituti alberghieri e seppur in modo meno diffuso anche con le scuole elementari. Stiamo cercando di informare ed educare, riteniamo che il nostro miglior alleato sia la corretta informazione. È per questo che con la ristorazione vogliamo sviluppare di comune accordo un progetto che valorizzi la consapevolezza delle persone”. 

TAG: GRANA PADANO,CONSORZIO TUTELA GRANA PADANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Nordés, brand galiziano di gin premium, è da oggi il primo gin premium sul mercato italiano a lanciare la sua versione Zero alcol. Ispirandosi alle botaniche della tradizione galiziana e al tocco...

11/07/2025

Da un lato la freschezza del cedro, dall’altro le note speziate e vivaci del peperoncino: un’unione che dà vita a un nuovo drink ispirato al territorio calabrese. Dopo aver celebrato...

11/07/2025

È Vincenzo Amorese il vincitore della settima edizione dell’Art of Italicus Aperitivo Challenge. Il bartender pugliese del Bad Company 1920 di Madrid si è...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un sondaggio realizzato da Sanbittèr ha individuato le dieci attività preferite in estate: si va dalla serata con gli amici a una corsetta al parco o una visita a una mostra, passando per una gita...


La Master Distiller Lesley Gracie ha firmato un nuovo gin: si tratta di Hendrick’s Oasium, edizione limitata ispirata a un’esperienza fuori dal comune: un viaggio nel deserto,...


Koskenkorva, brand finlandese distribuito in Italia da Compagnia dei Caraibi, guarda alle domande provenienti dal mondo della mixology e amplia la sua gamma con un nuovo formato pensato appositamente...


In merito ad alcune notizie recentemente apparse sui quotidiani riguardanti un contenzioso che coinvolge l’azienda statunitense Del Monte Foods Inc., Fresh Del Monte Produce Inc. (NYSE: FDP)...


C’è un ingegnere dietro l’esclusivo Yachting Club Porticciolo di Taranto. Gianluca Piotti, dopo aver lavorato per quasi 35 anni nell’ambito ingegneristico per multinazionali americane, ha...

A cura di Giulia Di Camillo


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top