bevande

11 Giugno 2022

Andrea Berton: Occorre puntare sull'aperitivo italiano. Intervista

di Nicole Cavazzuti


Andrea Berton: Occorre puntare sull'aperitivo italiano. Intervista

Per aziende e imprenditori puntare sull'aperitivo italiano (ovvero, su una proposta di bevande abbinate ad assaggi di food che non sostituiscano pranzo o cena, costituita per almeno il 50 % da nostri prodotti) è un'opportunità per allargare il fatturato. Sia in Italia che all'estero. 

APERITIVO ITALIANO, ANCHE AL RISTORANTE
GUARDA LA VIDEO INTERVISTA AD ANDREA BERTON E VIVIANA VARESE, CLICCA QUI

[caption id="attachment_209013" align="alignnone" width="696"]APERITIVO ITALIANO ph. Nicole Cavazzuti, Ceresio 7 Milano[/caption]

"L'aperitivo italiano nasce al Nord ma, ormai, è un'abitudine diffusa in tutto il Paese, un costume che ci caratterizza e che piace ache ai turisti. Non basta: rappresenta un'occasione per incrementare la presenza dei prodotti Made in Italy nei bar, ristoranti e negozi di tutto il mondo e per aiutare ad aumentare il business di locali, negozi, aziende. Ecco perché ho aderito alla creazione del World Aperitivo Day e del Manifesto dell’Aperitivo progettato da Federico Gordini -guarda la video intervista, clicca qui-". Chi parla è lo chef Andrea Berton, titolar del Ristorante Berton Milano.

[caption id="attachment_209015" align="aligncenter" width="696"]APERITIVO ITALIANO ph. Nicole Cavazzuti, Chinese Box Milano[/caption]

Che, insieme a Daniel Canzian e Viviana Varese, è Chef Ambassador del Manifesto dell’Aperitivo (ne abbiamo parlato qua, clicca), una sorta di statuto nato con l’obiettivo di individuare e codificare i valori fondanti di questo cerimoniale quotidiano dell’italianità. "Per esperienza, posso assicurare che all'estero un attestato di Made in Italy già da sola richiama i clienti", osserva Christopher Grassini, tra le altre cose certificatore di Qualità Italiana per la Federazione Baristi Italiani.

 

[caption id="attachment_192429" align="aligncenter" width="696"]pairing ph. Nicole Cavazzuti, da Ca.Ri.Co. Milano[/caption]

Tanto che c'è chi se ne approfitta e vende per italiano quello che non lo è: dalla mozzarella 
"Il Manifesto dell’Aperitivo mi pare utile. Non è un puro esercizio di marketing. Articolato in dieci paragrafi, stabilisce una strategia per sostenere i prodotti di denominazione e di filiera. Lo scopo è garantire la sicurezza del consumatore e la tutela dell’originalità del Made in Italy nel mondo", aggiunge la chef Viviana Varese del Ristorante Viva.

TAG: CAFFè DIEMME,DALLA PARTE DELLO CHEF,ANDREA BERTON,FEDERICO GORDINI,VIDEO MIXERPLANET,VIVIANA VARESE,MANIFESTO DELL'APERITIVO,APERITIVO ITALIANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/06/2025

Si chiama Yoga Zero 500 ml l'ultima new-entry del brand di Conserve Italia, disponibile dalla primavera del 2025 in quattro gusti (ACE, Arancia mix, Multifrutti, Frutti Rossi) per tutti i...

18/06/2025

Un servizio pensato per permettere a locali e aziende di personalizzare una linea di bevande con il proprio marchio. È ciò che propone Exclusive Selection,...

18/06/2025

Continua la collaborazione tra Autogrill e Rossopomodoro, che inaugurano un nuovo punto vendita nel capoluogo lombardo. Dopo le aperture all’Outlet Village...

18/06/2025

La torrefazione milanese Ottolina è stata ufficialmente iscritta nel Registro Speciale dei Marchi Storici di Interesse Nazionale. Il registro, istituito dal Ministero delle Imprese e del Made...

 





Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Casoni celebra il legame col territorio e guarda al futuro con un gin fruttato, autentico e 100% modenese

A cura di Maria Elena Dipace


Si chiama Sali il nuovo cocktail bar & ristorante con spirito Izakaya firmato Alessandro Mario Cesario e Christian Brigliadoro, fondatori del Gruppo Sequoia. Loro che con...


C'è aria di novità per Ginnastic Gin, il distillato prodotto da Amari&Affini, società compartecipata al 30% da Compagnia dei Caraibi, che ne...


È Enrico Bellucci, bartender del Ristorante Salmon Guru a Milano, il vincitore di World Class Italia, la sfida tra bartender firmata Diageo. Il Best Italian Bartender of the Year 2025 si è imposto...

A cura di Domenico Apicella


Un menu con un livello di miscelazione ricercato, che strizza l’occhio alle tecniche moderne senza perdere di vista i prezzi accessibili. È questo...


I VIDEO CORSI







I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top