pubblici esercizi
01 Dicembre 2021La normalità non tornerà prima del 2023. Parola di Roberto Calugi, direttore generale della Fipe, la Federazione italiana pubblici esercenti, che in occasione della conferenza stampa dell’Istituto italiano alimenti surgelati sull’importanza dell’asterisco nei menù dei ristoranti, non ha lasciato molte speranze a chi credeva più vicina la ripartenza definitiva.
“La stima che noi facciamo è che di quei 34 miliardi che abbiamo perso lo scorso anno ne recupereremo circa 10, e chiuderemo il 2021 con un 20-25 miliardi in meno rispetto al 2019”, ha detto Calugi sottolineando che “se non escono fuori nuove varianti o situazioni di pericolosità, prima del 2023 non torniamo alla normalità”.
Questi dati, è la stima della Fipe, porteranno alla “chiusura di 15mila imprese, cosa che si riverbera in maniera importante sul settore agroalimentare perchè siamo il principale acquirente del Paese con più di 20 miliardi di acquisti ogni anno”.
I risultati 2021 sono il frutto di un anno a singhiozzo per la ristorazione italiana: “Il 2021 ha visto un’estate che, con l’eccezione dei centri storici e delle città d’arte, è andata bene anzi direi molto bene soprattutto per le zone di mare e montagna – ha sottolineato Calugi – ma non dimentichiamo che nei primi quattro mesi dell’anno noi siamo stati chiusi”.
La necessità dunque di non prevedere nuove restrizioni o chiusure per il comparto è fondamentale. “Stiamo sostenendo la campagna vaccinale e stiamo sostenendo, a volte andando contro qualche post di Facebook di chi sa tutto nella vita, il super green pass – ha ribadito – perchè per noi chiudere non è una opzione conciliabile”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Aumento dei volumi, che raggiungono quota 425mila ettolitri di cui 150mila destinati al segmento fusti (+9%), delle performance delle bottiglie da 0,75 litri che superano quota 30 milioni con una...
24/01/2025
Quarantacinque mila mq di superficie espositiva, oltre 750 espositori e più di 100 eventi: questi i numeri della 49ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, in programma dal 3 al...
23/01/2025
Un semifreddo col cuore di crema al Vecchio Amaro del Capo: è la novità che segna il co-branding tra Gruppo Caffo 1915 e Bindi presentata in anteprima al Sigep 2025. Il Il dessert, pensato per...
23/01/2025
Una delle principali sfide del mondo della ristorazione è sicuramente la ricerca e selezione del personale. Oggi, questo processo è influenzato da nuove...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy