pubblici esercizi
04 Luglio 2020La voglia di prodotti naturali e di qualità, ma soprattutto di un buon espresso e di un cappuccino insieme a una figura amica qual è il barista, hanno accompagnato la maggior parte degli italiani nella fase di lockdown. Da parte loro, gestori e titolari di locali hanno sfruttato la chiusura forzata per mettere a punto nuovi prodotti, strategie ed anche per aiutare chi era in difficoltà, in attesa di una riapertura con il sorriso. Dalla consegna a domicilio, all’asporto alla Fase 2, le esperienze di sei titolari di locali che offrono la miscela top di Caffè Milani, Gran Espresso: i clienti hanno nuovamente gustato al bar con grande piacere espressi che in tazza offrono grande armonia, con un piacevole retrogusto di cioccolato.
"Il pane è stato il grande protagonista della Fase 1 - osserva Antonio Condò, titolare delle panetterie Doppiozero di Albavilla, Albese con Cassano e Cesana Brianza -: le persone lo hanno acquistato in quantità insieme a farina e lievito di birra. Quando il 4 maggio ha preso il via l’asporto venivano in molti a prendere l’espresso e per ovviare al divieto di consumazione nel locale, c’era chi faceva colazione in automobile. L’abitudine al take away non si è fermata: alcuni clienti preferiscono prendere cappuccio e brioche e berlo poi in ufficio; abbiamo acquisito un’abitudine un po’ americana".
Frattanto sono cambiati gli orari delle consumazioni: meno clienti per colazione ma più diluiti nel corso della giornata: tante famiglie si siedono negli spazi esterni e gustano qualcosa di buono, per lo più insieme a un buon espresso.
Analogo trend nel Caffè Velò di Seregno (MB): molti lavorano a casa, quindi non fanno colazione al bar, ma da quando hanno chiuso le scuole, nel locale che ha portato i posti a sedere da 150 a 60 per assicurare la massima tranquillità ai clienti, entrano e sostano numerose famiglie per una merenda a metà mattina e nel pomeriggio.
"Già 2-3 giorni dopo la chiusura forzata abbiamo scelto di reagire e dato il via all’ecommerce - afferma Matteo Colzani, responsabile del locale -. Questo ci ha permesso di rimanere vicini al cliente, consegnando colazioni, torte, gelati di nostra produzione e anche le miscele e i Puro di Caffè Milani che piacciono: negli acquisti online che molti clienti continuano a fare, ci sono sempre la confezione di macinato o le capsule».
Il buon numero di visualizzazioni di alcuni rapidi tutorial realizzati durante il lockdown ha sottolineato l’attenzione che i clienti mostrano nei confronti del caffè: non appena sarà possibile prenderanno il via delle serate di degustazione e di food pairing.
Conferma la voglia di buono e il riscontro positivo di consegna a domicilio e asporto, soprattutto nel periodo della Pasqua, Giovanni Pina, titolare dell’omonima pasticceria di Trescore Balneario (Bg). "Quando abbiamo riaperto i clienti abituali sono tornati con una gran voglia di espresso, di cappuccino, di una buona colazione di qualità - afferma -. Anche durante la chiusura ho voluto assicurare quel buon gusto del croissant appena sfornato che tanto piace: mi sono inventato la vendita dei nostri prodotti surgelati, in vassoi da almeno 10 pezzi con tutto il necessario per fare delle buone brioche in casa. A cominciare dalla carta forno per proseguire con i passi da seguire per la lievitazione, la cottura… l’esperienza è piaciuta e molti mi hanno mandato le foto dei prodotti appena sfornati".
Col tempo cala la paura e sempre più persone si recano in pasticceria: molti si sono inventati chef, panettieri e pasticcieri durante la pausa forzata, ma il gusto di veri dolci di alta qualità, unito magari al piacevole aroma di Gran Espresso di Caffè Milani, è un piacere irresistibile.
Nuovi gusti e proposte, tanto colore e positività hanno accompagnato i punti vendita di Marco Desideri: le pasticcerie Fumagalli e Moderno a Lurago d’Erba. "Alla riapertura i clienti hanno faticato un po’ a fidarsi: c’era tanta paura. Abbiamo dimostrato la massima attenzione al distanziamento, alle norme igieniche e puntato su una ripartenza assolutamente positiva. I risultati oggi si vedono con buoni risultati su tutti i fronti e il Gran Espresso di Caffè Milani è sempre un elemento trainante per le vendite".
Nella vetrina della Pasticceria Moderno, tante nuove preparazioni dolci in cui è protagonista la frutta e un’accattivante Tartelletta al cacao: la compongono una base di frolla, un cuore di gelatina alla cannella sormontata da mousse al gianduia e caffè e ricoperta da glassa al cioccolato al latte. Piacevolissima la decorazione: un chicco di caffè tostato. Da provare.
Un altro prodotto che ha risentito in minima parte del lockdown è il gelato: “A casa ci si è improvvisati chef, panettieri e pasticcieri, ma fare un buon gelato non è una cosa semplice, dunque delivery e asporto sono andati molto bene. Tanto che proseguono ancora oggi con il servizio a domicilio Deliveroo”, dice William Buzzella, titolare dei locali Sottozero, le pasticcerie di Fino Mornasco e Cernobbio e la caffetteria di Desio.
Nelle vetrine è un’esplosione di colori dei nuovi dolci e dei gusti gelato, con tanta frutta e nuove proposte come i Bubble Tea. I clienti avevano tanta voglia di tornare al bar e gustare un buon espresso; ora preferiscono i locali con un’area esterna dove sedersi e consumare con tranquillità.
"Andare al bar per noi è tradizione, un momento di socializzazione molto importante - affermano Willy e Sabrina, titolari di Glamour Café a Bergamo -. Per questo abbiamo riaperto subito, nonostante il nostro locale sia in una zona di uffici, nonché vicino all’Università e al Conservatorio, dunque è venuto meno buona parte della solita utenza. Le consumazioni che hanno al centro un buon espresso fatto con Gran Espresso Milani sono diluite nel corso della giornata e le persone si ritrovano più numerose per l’aperitivo".
Nel periodo della chiusura è stato proposto in delivey il Menu Solidale, di cui una parte dell’importo è donato alla Caritas; in cambio la vicina comunità di accoglienza Samaria ha donato al locale delle mascherine lavabili con cui i titolari hanno accompagnato i prodotti per l’asporto. Non rimane che salutarsi con l’aperitivo della casa: Mr Gasp, in onore dell’allenatore Gian Piero Gasperini. Lo compongono Bitter Campari, gin e succo d’arancia, shakerati e versati in una coppetta da cocktail dopo averla vaporizzata con l’assenzio.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Cynar consolida la sua collaborazione con il Venezia FC attraverso un progetto che va oltre i confini del campo da gioco. Nasce Collezione Terzo Tempo, la capsule collection di homewear che esprime...
21/03/2025
Il Gruppo Sammontana Italia, con il tramite della società neocostituita Sammontana North America, annuncia la firma di un accordo per ha acquisito La Rocca Creative Cakes, società canadese fondata...
21/03/2025
Tre appuntamenti pensati per la bartender community. Torna nelle prossime settimane a Roma (26 Marzo), Napoli (24 Giugno) e Bologna (28 Ottobre) Bar Master Hub, il momento d'incontro...
21/03/2025
Il duello tra The Coca-Cola e PepsiCo si gioca ora anche nel settore delle bevande prebiotiche. Dopo l’ingresso nel mercato del big player di Atlanta con Simply Pop, l’azienda di New York...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy