pubblici esercizi

25 Aprile 2020

Delivery drink: tutto quello che occorre sapere con Samuele Ambrosi

di Nicole Cavazzuti


Delivery drink: tutto quello che occorre sapere con Samuele Ambrosi

Delivery drink: con quali modalità si può proporre? Che cosa bisogna tenere presente quando si introduce un servizio del genere? E rappresenta davvero un’opportunità di business? Ecco alcune delle domande che abbiamo posto a Samuele Ambrosi

Prima di parlare di delivery drink, parliamo di preconfezionato. Si possono vendere con il delivery prodotti come bottiglie di vodka, birra e vino?
Sì, occorre solo controllare nel S.U.A.P. se è inclusa la possibilità di vendita. In caso contrario, basta farne richiesta.

Che cos’è il S.U.A.P.?
È lo Sportello Unico per le Attività Produttive (abbreviato S.U.A.P.) è uno strumento di semplificazione amministrativa che mira a coordinare tutti gli adempimenti richiesti per la creazione di imprese, al fine di snellire e semplificare i rapporti tra la pubblica amministrazione italiana e i cittadini.

Ed è possibile imbottigliare un drink al bar?
Sì. Si lavora su accisa assolta, ma non è chiaro se si possa fare circolare l’alcol fuori dal locale. È una questione di licenza e per ora resta una zona d’ombra.

Che cosa consigli a chi volesse fare delivery drink?
La prima regola ed è la regola più importante ci vuole buon senso. Ed è forse è quello che manca di più. Tieni presente che la maggior parte dei colleghi nemmeno sa come calcolare la gradazione alcolica dei cocktail. E poi, occorre valutare se la clientela della propria zona sia avvezza per abitudini di consumo al delivery. Perché, diciamolo: in Italia probabilmente solo a Milano, a Roma e a Torino si è sdoganata la consuetudine all’uso di questo servizio. Nel resto della penisola, invece, delivery è sinonimo di pizza o al massimo di hamburger, galletto o sushi. E anche se l’emergenza coronavirus ha sicuramente stimolato la richiesta di consegne a casa, un conto è parlare di food, altro di drink. Chi e quando la gente beve i cocktail in Italia? Al di là degli appassionati, professionisti o meno, che un drink a casa se lo preparano da soli, il nostro pubblico è fatto di persone che nel cocktail vedono un’occasione di socialità e di convivialità. Una condizione attualmente preclusa dalle normative vigenti per contrastare il covid-19.

[caption id="attachment_173454" align="aligncenter" width="530"] Pre-batch deI Mercante di Venezia [/caption]

Perché è importate saper calcolare la gradazione alcolica di drink?
Perché è necessario garantire la tracciabilità e una corretta scheda del prodotto confezionato.

E non può bastare un densimetro per calcolare la gradazione del drink?
No, perché all’interno del drink la densità e gli zuccheri possono alterare la percezione del densimetro.

LE CONCLUSIONI

Andiamo avanti. Quali formule di delivery drink si possono mettere in atto?
Ci sono due strade. La prima è il delivery strategico, funzionale al fine di movimentare la cassa. È una formula perseguita da più colleghi. In sostanza, vendi drink creati, imbustati e sigillati nel locale. La seconda è la strada del business delivery, pensata con lo scopo di introdurre una nuova opportunità di guadagno sulla lunga distanza. Una scelta del genere implica però un ulteriore investimento di denaro, di studio e di risorse perché prevede il coinvolgimento di un’azienda (liquorificio o distilleria) cui affidarsi per la fase di imbottigliamento. È evidente che un progetto del genere, però, è perseguibile solo da realtà grandi e solide e che per avere successo va studiato con cura e professionalità in tutti i dettagli.

Vantaggi e svantaggi delle due formule di delivery drink?
Se ti affidi a un’azienda per l’imbottigliamento hai la certezza che il prodotto sarà sottoposto a tutti gli esami chimici e qualitativi utili a definirne in modo impeccabile tracciabilità e scheda tecnica. Non solo, dal punto di vista fiscale la gestione è abbastanza semplice: si lavora in sospensione di accisa. Quindi, l’accisa verrà apposta alla fine del percorso.

Insomma, ha senso fare delivery drink?
No. Non conviene a livello economico, mancano le competenze e poi ci sono dei problemi fiscali. Insomma tra l’impegno in termini di tempo, di costi e di distribuzione e l’esiguo numero di clienti potenzialmente interessati al delivery drink, non mi sembra valga la pena. Discorso diverso invece è quello di vendere drink to go in occasioni di feste e piccoli eventi.

TAG: CAFFè DIEMME,DALLA PARTE DEL BARMAN,SAMUELE AMBROSI,DELIVERY DRINK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/11/2025

Un caffè sempre più sostenibile. E' questo l'obiettivo di Julius Meinl, azienda viennese che rinnova la sua responsabilità verso le persone e il pianeta con il Generations Programme,...

13/11/2025

Si è conclusa la tappa Nord di selezione per accedere alle finali dei Campionati Italiani Baristi 2026 - discipline Barista, Brewers Cup e Latte Art - che...

13/11/2025

Gli Italy Ambassador Awards confermano ancora una volta la loro missione: costruire ponti tra istituzioni, aziende e nuovi comunicatori digitali, promuovendo un turismo che racconta autenticità,...

13/11/2025

Torna il mondo del gelato all'interno del mondo Gambero Rosso. Dal mese di ottobre, sul canale 257 del digitale terrestre, sulla piattaforma Sky ai canali 133 e 415 e su gamberorosso.tv, è partita...

 









Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


E' in corso in 12 ristoranti a Milano fino 16 novembre la 5a edizione della rassegna FontinaMI, occasione golosa per gustare nuove ricette e carpirne qualche segreto ai responsabili del Consorzio...


Un prodotto pensato per soddisfare le esigenze operative di bar, hotel, caffetterie e ristoranti, combinando qualità, versatilità e praticità d’uso. Sono i croissant destinati al canale Horeca...


Apre a Roma un nuovo indirizzo della galassia da Vittorio, da quasi 60 anni uno dei simboli dell’alta ristorazione e dell’accoglienza tricolore. Il progetto rappresenta un ulteriore...


Sulla terrazza dell’Acquaroof – Terrazza Molinari, la luce del tramonto si riflette nei bicchieri e l’aria profuma d’anice. È una di quelle sere in cui la tradizione italiana sembra avere...

A cura di Rossella De Stefano


Sono oltre 4 su 10 gli italiani (il 41%) che frequentano i bar in “orario aperitivo”. Più di uno su 4 (26%), invece, lo fa in pausa pranzo, uno su 5 (21%) per colazione e più di uno su 10 (12%)...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top